29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Trimo Lilr* . Cap. VI. 47<br />

gTifì vieta , & l'entrata ,&Pvfcjta. I Roma:-:: gùfaceaano vna '^<br />

, aiK»"<br />

due fone.>& cingeuanla <strong>di</strong> vna continuata <strong>mura</strong>glia. Ottavia:; 1 alfò<strong>di</strong> ><br />

Lucio Antonio ti Kjue/t a maniera, a Perugia Et feipione, numantia-j H<br />

inimico che era afled iato era<br />

mo'ropoten t.& feroce Ma quando non tanto potente era,vn foffo,<br />

kvnafemplrce trincera taceuano lontano dalià-fortezzapervn.tiro <strong>di</strong><br />

altre mohe^ qnetì ifacenano, quando 1<br />

faeta, entro laquaie fi teneuano,i faldati, & chiamatila Loricula, q-aafì<br />

picciola cinta .L'altra forte <strong>di</strong>alledra, è quando non fi cinge > ò ferra<br />

d'intorno la fortezza. Ne itàrerfereiroincamoagnane tanto vicino.<br />

Ma prefi <strong>tutti</strong> i pafsi all'intorno1 » & occupato tutto il Contado j con<br />

buoni prelì<strong>di</strong> <strong>di</strong>fpolti iti luoghi fotti. &c particolarmente occupando,<br />

i fiumi nauigabiIi»fcorrefi la campagna conia cauallerianepermettefì<br />

che gli entri foccorfa ne <strong>di</strong> gente,ne. d'altra co fa,n e che facciano racco<br />

to ne'campr , dandoti guafto à frutti della Terra» prima chefiano<br />

maturi . Molti fegnafarifsimi efenipi fono fiati non ha molto tempo<br />

nelle guerrejpoùbnfi <strong>di</strong>r ciuili,della Francia,& della Fiandra: ma <strong>tutti</strong><br />

fono fiati patisti da quelli <strong>di</strong> Anucrfa, per la più fire.tramaniera,& del-<br />

la feconda <strong>di</strong> Parigi Città conofeiur e, Seno minate in tutte le parti del<br />

Mondo.Vno fatto da! Duca Aleflandro^Fàrnefe, l'altro daHenrico<strong>di</strong><br />

Borbone horaRè <strong>di</strong>Francia,i cui particolari non fcriuo per elferefla<br />

ti fcrittida molti altri , Et <strong>di</strong> <strong>tutti</strong> due que<strong>di</strong> atte<strong>di</strong> tratteraftenepiù<br />

longanunre, & più <strong>di</strong>fhntamente nel fecondo libro;, &ne ho anco<br />

fcrirto ne libri deH'efpiignat ione. & <strong>di</strong>fefa delle fortezze, per horanc<br />

fiaà baftauzailfaper, che quella fortezza più m l'ungo pocri conduri"<br />

afle<strong>di</strong>o, làq aie; oltralecon<strong>di</strong>uonichedag'i aflàlti.òrafsicuranOjO<br />

<strong>di</strong>ffìcilifisima.larendono quelt'eparti ancora haneràjcioè che talmente<br />

a le. buone regioni del Cielo <strong>di</strong>fpofta fi a, che le genti inetìa ferrare<br />

per lam.laqualitàdeU'arianon fi infermino*. Che haObia e<strong>di</strong>fici] , &:<br />

itanzeatte à confetuar lungamente le monirioni del vmere- ,<br />

&de;la<br />

guerra.Che habbiaacqne buone,& in abondanza;fe non natiue,<strong>di</strong> con.<br />

lerue;& che non vipofsino e iter, tolte, impe<strong>di</strong>te, òcorotce>& guafte».<br />

Che non polla efi'ere fuffbcata od alagatadeTacque.Che ella fiain pae:<br />

fé fer.tile,che<strong>di</strong>fuCÌle-fiad 5<br />

a(fe<strong>di</strong>arfi.Chefacilmétepoilarceuerefoc-corfo<strong>di</strong>géte,2c<strong>di</strong><br />

vettonaglia:darauifi,& riceruerne .Sono alcune fortezze<br />

in luoghi d'aria tà.o maligna, che e co n mene cardare iiprefi<strong>di</strong>o'<br />

<strong>di</strong> tépOjin tèpo, altrimepti <strong>tutti</strong> vi s'infermano,8i moiri. moiono.I'chc<br />

Oltr.e alia ma! a qualità dell'aria può anco dall'acque venire Et in cofifat<br />

tiluoghi ancora le non co molra<strong>di</strong>iigenza^nò fi.f&rhano Icmonitioni,,<br />

del viu re,& delia guerra. Alle quali cofergra<strong>di</strong>f&iiiia aùèrteaa'comierra;<br />

che-vihabbiaf A-tchit.e.tto:fi cerne quelle fé nza del eqnali a nó può a f r<br />

tezzaconltruarfi.Ne oppongali, che faTària rocc a gli aist <strong>di</strong>ati > che:<br />

ar.co,& più nuocerà- à §J ; ai -c<strong>di</strong>anri,'-c.ome ameno ri;. .Perciò —<br />

• che l'aria a! <strong>di</strong>fueyi>è più liberi' >& pai feorren' £>& pre,,fi.pqn—<br />

; no <strong>mura</strong>r daJaogó>à ;ìOge,ikhe -<br />

<strong>di</strong> quegli <strong>di</strong> dentro non auuit n^Fàc<br />

que fono <strong>di</strong>tànto mométja ? ehè in conto alcuno,hon gofsi p^iiJvefcn -•

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!