29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

^rirfto Libro . Cap. Vi. j r<br />

te. Concìofia, che potendoli fare con vnafoladbuei-chiacof.ifa-eSbe ; v<br />

Icthc far molte. Non folo per lo fouerchio delia ipela: aia per . i paiolo<br />

i che iì va<strong>di</strong> perderle. Che Te bene l'iniraico potente in cam, agna , :.\<br />

corre , Se lcor re , &C faccheggia alla fine non tenendo forcete in u ><br />

pocere> e co ulretto ritirarli; ma fé fi acquifta vna fortezza, vj li ferma, &<br />

ci tiene in continuo trauaglio. Et però edere meglio affai hauerne rnab.io<br />

m,&C aen finita, <br />

chidubita,cheaH'improuifo non fia in poter <strong>di</strong> pochi <strong>di</strong>co rere rubbare»<br />

&C dare ila .co tutto vu paefe ? il quale le farà grande, & ampio, & eon<strong>di</strong><br />

molti luoghi gran<strong>di</strong>, & sonfinante con più vicini cereamente, che una fo-<br />

la fortezza non farà b illante. Concìofia cofache e cóuiene hau re rifguardo<br />

alla confcruatione de' popoli , & de' principali de paefe, i quali luoghi<br />

Scuri non hauendo doue ricoucrarfi, &e e jfeloropreciole fenzadubioj<br />

che non arderanno <strong>di</strong> accollarli all'inimico pocente nella campagna Haueuano<br />

i Romani molte ualte,& con poco felice fuccefib, combattuto co'<br />

Galli.! quali l'Italia tutta in continuo fpauento riteneuano.ifìimaiìdo cut<br />

te l'alce parti cedere alla loro uirtù:ma con i<br />

Ga<br />

li per la falute,& ion per<br />

la gloria elle-re corretti à combattere Ma fi colio che gli poterono con a!<br />

cune uittoric ributtare un pocoa<strong>di</strong>etro:fì come laprimauoltachefi mollerò<br />

contri Liguri, &£ gliedercici Romani parlarono. il Pò &: che da Clau<strong>di</strong>o<br />

Marcello fu uinto Viri<strong>di</strong>omaro . Capitano deg i Inlitbn; l'ubico ne'<br />

canoi loro, da' quali gH haueuano fcacciati, mederò a fronte due fortezze,&<br />

ui conda fiero due Colonie P.omane. Confiderai bene la qualità, &<br />

la iifpofitìone dei (ito. &C 'a ferocia de'popoli loro nimici , fi per tenergli<br />

a<strong>di</strong>etro che non,come K-leuano.entraflero nell'Italia & ::on paliafi'c ro 1'<br />

Abi; &: perche baueflero ii palio (ìcuro fopra il Pò , & pofr." tei mi da ambe<br />

le parti; come perche hauefiero'uughi da potergli corre .éaddofip 1-<br />

i<br />

treltalpi , e<strong>di</strong>ficarono Piacenza dall'una del e .>art.' del P ..> , & dall'al-tra<br />

Cremona Aeciochene lai a Liguria facendoli fronte Piacen?a ne d. i<br />

Pinfubria vietanti no Gre ii ma , i pateife da Galli<br />

f<br />

pi,.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!