29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

•<br />

c TrìrKoLilro.Cap. VII. Ai<br />

'«jucfti'beni ncómodati nnr.etteu3no,VH -Atro orome fopra HiTnrr ih gvii<br />

'fa, che ferbando femprerotdìueifteflo, i Tram non (1 toccadc r >2fta a •eguali<br />

tn*erualli da i fasfierapo ritenuti in coral modo continuando , iti<br />

fin., che l'opera fófle finita .<br />

La<br />

qua!cofa> come al riguardala non i<br />

fpiaceuolcall'vile , & <strong>di</strong>rfeìa della Citrà era commo<strong>di</strong>sfìma ,& le pietre<br />

dall'incen<strong>di</strong>o, & i legni dall'Ariete la<strong>di</strong>frendeua. Lquai continuati traui<br />

ftendentifi in dentro per Io piti fino 2 quaranta pie<strong>di</strong>-, ne rompere, ne_><br />

cacciar fuori fi poteuano . Scriue Apiane, che Cartaginchaueua tre muri<br />

. ogn'vno de quali era alto trenta cubiti fenza le merlature, & le Torri,<br />

Le Torri erano Iontaue per lo fpatio <strong>di</strong> ducento pie<strong>di</strong> , & ciafcheduna_r<br />

haueua quattro palchi . Imuri erano voltati^ capaci con doppi paich;»<br />

Nella parte biffa de quali poteuano ftallare trecento ele£anti,cv gionti ad.<br />

esfi celie,& riportigli per il loro cibo. Sopra ài quelli quattromila cauall i<br />

r<br />

fìmilnence con i ricettacoli del fieno,& dell'orzo. Luoghi per /tannare^<br />

glih'-'oniitni da pie<strong>di</strong> al numero <strong>di</strong> vintimila,& quattromila da caualto.<br />

£t tutto quello era nelle <strong>mura</strong>glie. Di affai maggior fabrica, erano i muri<br />

<strong>di</strong> Gierufalemme,come racconca Iofeffb . Pur che l'ecceffo <strong>di</strong> tanta grandezza<br />

non lem la fede aìl'Autoce.Erano tre cinte <strong>di</strong> muro l'efteriore akoventi<br />

cubiti. La cinta tre, & le merlature due,ir. tutto cubiti vinucinque..<br />

Le pietre pot lo più longhe vinti cubiti, <strong>di</strong>ece larghe, & alte cinque, teloni<br />

erano più alte del muro vinti cubiti, t>; tanto era la loro larghe2za ;<br />

erano lontane l'vna dall'altra ducéto cubitì,& erano ai nùmero <strong>di</strong> nouanta<br />

: fopra l'altezza delie Torri, erano luoghi per dormire ,& per mangiare,,<br />

& ciftcrne )& per andar a tutte quelle parti gì a<strong>di</strong> molto larghi. E però <strong>di</strong><br />

ficil cofa àcredere,che fatte tollero <strong>di</strong> pietre tanto gran<strong>di</strong>. Molti altri effemp,i<br />

poffano hauere da moiri ftorici.il Lipfiohuomo<strong>di</strong>fingu!are,&:eccellentisfima<br />

dottriua 5ne ha ridotti gli effempi delle più famofe <strong>mura</strong> de<br />

gli Antichi , nei fuo libro intitolato Poliorcerica, da quali però altro r...<br />

Ci hà.che altezze, & groifezze <strong>di</strong> muri, & <strong>di</strong> Torri,ò rorunde,ò quadre^<strong>di</strong><br />

che materia fabricaìc, fcin qualmodo . Et però ri<strong>di</strong>cendoli à Vitruuio.,<br />

le cui ragioni del fortificare, con tutto che, neH'vniùerfale paia, che non<br />

Jenoftre conuengano, ne particolari però fono <strong>di</strong>fferentisfime,& <strong>di</strong>uer-<br />

iisfime. Ma, & per i loro feri tti, & per l'opere,& per lehirtone non fi ttoua<br />

che le <strong>mura</strong> loro, al tra cofa hauefTero,chele<strong>di</strong>fTendefle, che le Torri.<br />

Mi > che le roton<strong>di</strong> affai meglio Tono che le angolari , nel che <strong>di</strong>fcordano<br />

da noi, &c dalla ragione del fortificare <strong>di</strong> quelli tempi , perciocheeffa<br />

lafciano vna parte non villa,& non <strong>di</strong>ffefa da fianchila qual cofa esfi trafcurauanoumggior<br />

conto facendoli della fortezza del!aTorre,che fì ccnfegiiiua<br />

col farla rotondarne <strong>di</strong> compire qucll'ango!o,perche anco perla<br />

picaolezza delle Torri , non era gran cofa quello fpatio che non fi ponila<br />

vedere , & nettare. Concicfia cofa chele Torri angolari più facilmente<br />

dalle machine faffero rouinate : ma le rotonde per vigore delia ferma,<br />

alle percoffe dell'Ariete lungamente refirte;iano.Ma noi non tanto curar»<br />

do delle r>. urne, per lebuonc 2 & gagliarde <strong>di</strong>frVf>,che lì haiu.o da fianchi;<br />

tuctolofpacio colbaloardooccupiamojche dalle dntte linee tirate ca.li<br />

F angoli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!