29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IPrhnì Libro, Cip. Il II, jj<br />

$t le FortcTRe fono piti vtt/i %egni 3<br />

Cap. ìli!.<br />

che alle %??ulbch-%<br />

il fine.é; la principale intcntione, cosi de! Regno, come della<br />

COme Republicafia <strong>di</strong> poterli perpetuamente ne'medcfimi termini corSe?uarc<br />

,farebbecertamente prima da vederli quali cofe fieno bartainT*<br />

fouertire , & a rouinare , & l'vmo , & l'altro; perche da quefte e? farebbono<br />

chiare le caufede!!* loro conferuatione, & falute, attero che le eofe che<br />

producono effetti contrari fono contrarie. Ma percheqaefto troppo cran falcio<br />

farebbe per la prefeate confideratione , quelle cofe andaremmo folameri<br />

re ricercando, che à particolari della questione fi appartengono. La quale ha<br />

<strong>di</strong> meftiero <strong>di</strong> effere <strong>di</strong>chiarata , & partita, &fefottoil nome <strong>di</strong> fortezza fi<br />

comprendone !e <strong>mura</strong>glie delle città; ò folamente i Cartelli , & quelli fé <strong>di</strong><br />

quegli che fono nelle città , ò ne' confini fi habbia da intendere. Si toccò nel<br />

Prohemio che alcuni erano totalmente flati <strong>di</strong> parere, che neffuna volta le c'ir<br />

tà fi douefsino cingere <strong>di</strong> muri. Etfi quella opinione fomentata da Platone<br />

nelfefto delle Leggi, con quelle ragioni. De'muriòMegillo io conCentoi<br />

Spartani; & i muri giacerfi in terra, & facilmente comporterò che non brille*<br />

«ino. Et a ragione fi lodaquel detto Poetico col quale dh anzi e<strong>di</strong>ficare i muti<br />

<strong>di</strong> rame* & <strong>di</strong> ferro che non <strong>di</strong> terreno fiamoauifati. Appreflo <strong>di</strong> noi quefto<br />

è certamente cofa da ridere, che <strong>tutti</strong> gli anni fi man<strong>di</strong>no fuora i giouenì<br />

ne'campi , i quali fabricate delle cauerne con fofsi , & e<strong>di</strong>fici] lontani da'eonfini<br />

gli nimici<strong>di</strong>fcaccino. Et certamente fi circon<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> muri la qual cofa<br />

niente alla fanità de'Citta<strong>di</strong>fji conferifee. Et dapoi gli animi de citta<strong>di</strong>ni fuo-<br />

!e ammol ire,& fneruare. Percioche,e fanno che facilmente fri quegli fé ftef-<br />

fi ricouerando nefiuna volta ifeaccino gli nimici. Et peufino non per la'<strong>di</strong>urna<br />

& notturna cullo<strong>di</strong>a vigilando : ma per lafiepe de mari , eV delle /leccate dormenti<br />

effere falui; qaafi che alla dapocagme nati fieno. Non fapendo cert ame<br />

ce la quiete trarre origine dalle fatiche, & dalla negligenza, & bruttezza deli'otio,iolere<br />

nafeere le fatiche. Ma le<strong>di</strong> alcuni muri Ci habbianno gli huomini £<br />

munire.in tale maniera tuttele cafe, de' priuati e<strong>di</strong>ficate fieno.che tutta la eie<br />

tà , 6c <strong>di</strong>«qua!iti,& <strong>di</strong> fomiglianza fia vn fol muro, & habbiano tutte le cafe in<br />

quello modo l'a<strong>di</strong>toficuro alle vie.La quale <strong>di</strong>fpofitionefenza dubbio &àrifguardan<br />

ti farà grata hauendo tutta la città la forma d'vnacafa,& alla'facilti<br />

del cuflo<strong>di</strong>rla,& finalmente alla conferuatione <strong>di</strong> tutte le cofe farà <strong>di</strong> gran luu<br />

ga <strong>di</strong> tutte commo<strong>di</strong>fsima. Patue quello parere troppoaftratto ad Ariflotele<br />

come quello che più toftofi conuertiua per la (implicita <strong>di</strong> quella età tanto da<br />

fcritton celebrata <strong>di</strong> Saturno, nella quale gli huomini non ancora corrotti dal<br />

le malitie fiumane, ò nonfapeuano, ò non ofauano far rn.de; & non <strong>di</strong> quei répi,<br />

che lafuperbia.rauaritia.rambitione, la rapacità,, la crudeltà, & <strong>tutti</strong>rlj<br />

altri viti) dell'ali imo erano in forza. Onde non potepafTarlofenzarifpond'er-<br />

gli, <strong>di</strong> parte in parte con fal<strong>di</strong>fsime ragioni contra<strong>di</strong>cendoli. De muri i quali<br />

teuano alcuni à quelle città, le q'.uli dànoopera alle virttì ripigliano vna troo<br />

pò vecchia opinione. Speculmcnte veggeudo in fatti riprouarfi quelle citr-*<br />

° le quali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!