29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i J4 T)elT zJrchittttir* Militar*<br />

farà ad vna parte della Cortina, &: non al fine; come i tiri fono <strong>di</strong> ficco , ò<br />

<strong>di</strong> fitto nella <strong>mura</strong>glia, quando pure auenga che co'gano, non potranno<br />

toccare che vna loia . Pereioche è affai più <strong>di</strong>ffi<strong>di</strong> cofa accettare ad vna<br />

loia, chea molce. Turte le quali con<strong>di</strong>tioni molto importami, cV: al!a_#<br />

buonacoftruzzione, &1 alla <strong>di</strong>fela della fortezza deuono anteporfi ad ogni<br />

altra con fideratione .che fi faccia in contrario . Queg'i che l'altro parere<br />

foftengono lopraquefi-e rag toni fi fermano. Fatta labatteria , & rouin*<br />

nella punta del belouardo, il rotto d- Ha quale paflì dentro alla inea,che lo<br />

<strong>di</strong>fende (ci od otco pie<strong>di</strong>; fé quelli linea viene dal fianco non vi è dubbio,<br />

che <strong>tutti</strong> quelli, che entreranno nella breccia per chiamarla alla France-<br />

;<br />

fe ; faranno ficuri dalle offde del fianco . Ma fé vi potrà tirar dentro come<br />

fi <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ficco, ne leuerà quegli che vi faranno entrati. Et come che vero<br />

fia,che!afpaPapiù larga ne pofia vfcire.ouero la punta meno acura; non<br />

fono cole <strong>di</strong> tanto momento.che fi habbiano da mettere a! pari ero» quella<br />

cou<strong>di</strong>ti ->ne tanto importarne . Perche le fortezze principalmente fi fanno<br />

per refi fiere, &_ <strong>di</strong>fenderli dalle batterie, & da gli ad a Iti . Che ne refti il<br />

fianco dìù coperto fi ingannano. Che <strong>di</strong>tanto più ne refia coperto il fianco,che<br />

prende la <strong>di</strong>fefa ad vna parte della Cortina, quanto importa il ri-<br />

fallo della punta del belouardo <strong>di</strong> più <strong>di</strong> quello, che prende la <strong>di</strong>fefa all'angolo<br />

. fiandonel'aifteffa mifura deila cortina, & della (palla o£ nel panico<br />

lare delle fcalatecosi incerti fono quei colpi come <strong>di</strong> ficco, anzi aliai più .<br />

Perche <strong>di</strong> ficco te non da nella prima può dare nella feconda , ò nella terza<br />

lcala fé non <strong>di</strong> fermo, <strong>di</strong> balzo.-maque tiro, chevaparaleloa'la <strong>mura</strong>glia,<br />

fé non cog'ie'a prima, tutte fé falifce. Il chenon h reputai gran fallo facendoci<br />

le 'calate per lo più <strong>di</strong> notte. Aggiungono alcuni alle ragioni fudette<br />

vn'al tra, che a quella parte della Cortina , che 'fi lafc ia pò ito no (tare,<br />

òmolchettieri.oueroarchibugieri, ò tiri più grofiì , cVèaltrotanto <strong>di</strong> <strong>di</strong>-<br />

fefa, come dalla fpalla.& del fianco, con tutto che non pollino tirar <strong>di</strong> ficco<br />

ne'lamung'iapofTono offendere quegli , che af'alifccno nelaitrada<br />

coperta ,&: nella folfa . Come le punte de belo/jar<strong>di</strong> ior.o &le più ricer-<br />

:<br />

cate, & le pù p€ricolofe.&: le più facili à batter.&T ad ali al tare, è ve- air. éte<strong>di</strong>gran<strong>di</strong>lfimo<br />

mome itoil potere tirare <strong>di</strong> ficco dal fianco nel rotto del<br />

la batteria; m '.Almamente con l'artiglieria. La quale percur tendo in<br />

quelle ronine, fi gran<strong>di</strong>nimi ftrage della gente , che quiui fitroua. F.tcomecheda<br />

la Ipalla fi pofsi -fare i'ilfceflb; non fono tanto (ìcuri quelli tiri ,<br />

come quelli del f»inco , i quali reltano più coperti . Et però non i tanta<br />

parte de 'la e >rtir»i, come hanno vfaro alcuni fi debbepren lerela <strong>di</strong>fefa, i<br />

anali, &ad vii quarto, altri ad vn terzo l'hanno poeta : ma per porcr dare<br />

<strong>di</strong> ficco dal fianco nel rotto della faccia del belouardo i cinque ò fé i canne<br />

nelle cortine <strong>di</strong> ragioneuole iunghezzafara à baftanza. ma«iel e pùibre<br />

ni pre-vi ali dall'angolo d

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!