29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14* TfelTÀnhìtettura Militare.<br />

pietra, ogni inciampo g'i fa cadere. cotanto meno nelle forte afeiute ben<br />

Fatte fi ha da temere doue la conca. ò foifetta^ò contrafofla.gli impe<strong>di</strong>fee<br />

al tutto <strong>di</strong>efequirecosì fatto h egoti o. Ne'.uoghi doue fé nedebbe hauere<br />

qualche fofpetto,gli ho fatto farcitala (leccala al <strong>di</strong>nanzi.che è il più co<br />

modo rime<strong>di</strong>o contra co^i farti petar<strong>di</strong>,poiché cosi gli ad<strong>di</strong>inandano.La<br />

pianta della pò rcicella>del!a terza. maniera fi vede nel pailato <strong>di</strong>legno. R,<br />

porticellaaJ piano del fóiTo,ò d:lla fuperficLedeir acqua, S,porta.al <strong>di</strong> den<br />

tro al piano della,piazza della forte^za-Non ho pofto<strong>di</strong>fegni <strong>di</strong> quel e che<br />

vanno ad vlcirenéllaritirata. dcLfìanjco. ,. pecche tòno tioppo impe<strong>di</strong>te;.<br />

ic l'concie<br />

22e fondamenti-detti'<strong>mura</strong>glieli'zoccoù-,&*'dellijperoni ) che ck><br />

J)o le <strong>mura</strong>glie fifanno.. Caj>.. LV<br />

FVrono<br />

<strong>di</strong>uifele Iddee. ò <strong>di</strong>fegni delle fàbriche in due parti princ£-<br />

pa! Snella pianta,&: nella. zat .Et fi <strong>di</strong>ffe,che l'alzato in due parte fi<br />

<strong>di</strong>moitraua;in profilo cioè.SC in, faccia- Rifendofi rino ad hora (labili<br />

tala circonferenza, Stquel'aparce, che alla pianta. della, forrezza<br />

fi appartiene, fi egu-e che a trattare de gli albati palliamo. Ma come qualunque<br />

fi voglia e<strong>di</strong>iicio.non.fi può inai zare.ie prunaia bafe,&^ il fondamento<br />

nonfe gii fa.fopra il qualehabbiada polarfi. ; è <strong>di</strong> ragione che de'fondamenti<br />

prima , &Tpoi delle altre cofe confequent emente (ì <strong>di</strong>ca- le<br />

regplej.l'oh'eruationi, &ll'auertenze., che hauere lì debbono nel fondare<br />

bene gli e<strong>di</strong>fici, ói<strong>di</strong>conofceceil buono., S£ l'aldo fondò, daU'in (labile, 62<br />

dubiofo,&. dbuenon.fiafermo,&fodo^x>me con le pHlVonate.ó palifica^<br />

te fffaccia fermo, &ficuroàpoteruifopra e<strong>di</strong>ficare, .fi può hauere, &da<br />

Vitruuio,&: dalli Albe rti,.& da molti altri Architetti dopò quelli; i quali<br />

bene,& <strong>di</strong>fiintamente <strong>di</strong> tal cofaci hanno lalciad Se precetti,& ricor<strong>di</strong> a<br />

Bafian^a.Quefto folo auertitò à profeflbri^chefopra tutte le cofe cerchino<br />

<strong>di</strong> fartene le fondamenta fé tme.&. falde fieno;accioche per tempoalcuno<br />

per mancamento del piede,la <strong>mura</strong>glia non habbiaà.fare mutatione.<br />

Et nonfi guar<strong>di</strong> à fpelà» nei tempo per fondar bene.Molti de gli errori,,<br />

che l'Architetto può commeteere nella fabrea pò flbno <strong>di</strong>fender fi con al<br />

cuna fcufa;ma quegli del fondamento con nefluna. Et tutta la colpa fi rife<br />

sifee ilui.eerchifi adunque inprima il buon fondo deuepofarfi,& non ef<br />

fendo buono, facciali buonocon le palificate tanto ake& fpeffe, quanto><br />

fi richiede alla debolezzadel terenex. Tcouato buono, ò fatto fi facciala<br />

<strong>mura</strong>glia <strong>di</strong> buone^Sc fald« pietre ,&con.boniiTima calce,& arenarie fonopietre<br />

<strong>di</strong> monte quanto più gran<strong>di</strong> tanto migliori faranno. Fatto il fonda<br />

mento fenza eccettioneò lcufa,i! quale arriuifino appiano dèi foflb,f< pra<br />

quello fi fuole farei zoccolo, ò peduccio. LI qual fporge più in fù«radella<br />

linea della <strong>mura</strong>glia, quale più &T quale meno nellefolf:: afeiute- Inqueiie<br />

che hanno acqua,mo!ti lo lafciano;à me pare, che, &:ne!l'vna,&: nell'altra<br />

nou.fi. <strong>di</strong>iconuenga. Falli per fortezza della <strong>mura</strong>glia; fi come alle colonne<br />

\

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!