29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Primo Libro* Cap. XXVIL 83<br />

battaglia : sì per riunire le forze; prouedere , &aipe;rarenuooi Tocco:!;,<br />

ina molto più per vietare ,che non venitfero nelle inani dell'inimico &col<br />

perdere la Citta principale perdere tutta lariputstione .Cofa<strong>di</strong> in »<br />

leggieri anzi grand iflìmo momento in tutteJeoccafioni della guerra : ma<br />

fpecialmente quando l'inimico è nelpaefe. L'imperator Carlo Qui.no<br />

meglio <strong>di</strong> <strong>tutti</strong> quelli per ioftenere l'efercitodeProteftantiiche era pode-<br />

rofiffimo; cX„ <strong>di</strong> gran lunga maggior del fuo;&: per hauer oempo d i aspettare<br />

ìlbccorfi , che già erano jncatmnati da molte parti ;& per non perdere<br />

la riputatione che egli folle atte<strong>di</strong>ato dal nimico : prouidde a <strong>tutti</strong><br />

quefti bifogni cònlafciarfi Ingolftadalle {'palle .>^ accampatoli, &trin-*<br />

ceratoli <strong>di</strong> fuora foftenne tanto l'inimico , che rinforzato <strong>di</strong> gente lo cominciò<br />

à cacciarecombatterlo , & finalmente romperlo . canfiglio to to<br />

da Homero , il qua'e introduce Neftore , che perfuade à Greci cacciati da<br />

Troiani afte naui;<strong>di</strong> non ritirarli foprale nauipernon perdere lariputatio<br />

ne : ma accamparli > &C fortificarli in terra dopo hauere iepeliti i morti.<br />

*A pud pjum autema<strong>di</strong>ficemus citò Turres aitai; propugnaculum nauiumque >.&<br />

nofirum ipforum.Inìpfisveroportasf-iciamusb? eaptcztas. Pt-peripfas equeflris<br />

•vìaftt. Exterius nutem prefundatnfo<strong>di</strong>apiHsprofefo/fam. Qua tquos cir populum<br />

obtbeat. E poco appreflo feguita Feflecutione del con figlio dato . che fe-<br />

f.<br />

cero il muro le torri , & le porte , & <strong>di</strong> più Exterius atitem profóndavi circa<br />

ipjum mumm fojfam, latam, magnami & in ea patos defixerunt. Primo <strong>di</strong> <strong>tutti</strong><br />

gli Autori che habbia infegnato à fortificare il campo . Maniera imitata<br />

poi da Romani trasferendo!' pali fuor della fofla>&rL mettendoli in cima<br />

il muro . Tu"si quefti e fempi fono <strong>di</strong>eferciti , i quali fé bene haireuano riceuuto<br />

qualche <strong>di</strong>fdfttanon però erano del tutto <strong>di</strong>sfatti , Se meffi in rot<br />

ta . &però ftando in fperanza <strong>di</strong> rihauere il meglio non fi <strong>di</strong>f<strong>di</strong>ceuail rìdurfiin<br />

quei uoghiper rifto rare gli efercitt. Et in .fomigliairt'cafi le qualità<br />

delle fortez?ec>rdelucghi,&:de paefi;ilfempo,ipopoli,&foldati;<br />

gliamfci animici, i<strong>di</strong> bb.'j ck^efFeran, e doueranno altrui configliare<br />

in queftodubbiofo , & perir oifo partito. Ctmenon fi appartiene al fine<br />

principale <strong>di</strong> queft'opeiv traialciofe bene imperfetto quefto <strong>di</strong>feorfo,&C<br />

ritornandoondeegline ftorfe; non mi /piacerebbe come anco<br />

piace ad altri vn luogo alto , equamente •dafqua'e ifeoprire , S>C vedere<br />

fi poteffe quanto fi fa dentro la fortezza . & notare i mottiui , 6Y~ gli andamenti<br />

che vi fi fanno. Et quello loderei più nella cafa del Capitano,<br />

che in altra parte ; accioche vedendo quanto fi fa, pofla ad vn fubitoprouedergli.<br />

Vn luogo tale, 6c" Homero, fcK. Virgilio affermano eflere ftat

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!