29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P/ì-ì.oLilrc.Cat. XLI. 117<br />

fto'Kl fórtfnxà'r* ('ria Cittì , ocjfVn luogo molto gtóirjc , cionc coWentiTè,<br />

ouero abbracciare troppo' piìi gran 'ito, che non conucpr.bbz òucrri uvbatrere,<br />

& ifpianare gran parte delia Cittàj & degli e<strong>di</strong>tìsij; l*vrio, >^ £<br />

altrode'qualiaporcaìncn lenieati<strong>di</strong> non poca confideratiòne. Quello<br />

auertimento femore ci debbe itareinanzi. cCia tot te le ferii <strong>di</strong> fortezze,<br />

ò gran<strong>di</strong>, ò plcciò'.e ch'elle fieno <strong>di</strong> accoftarfi,il più che fi puo,.t l'equa! it 1<br />

deilati,èdegliangoli, & <strong>di</strong> fare la fortezza con tutte quelle perfettioui,<br />

che da noi fé le potranno dare.Percioche noi ricerchiauio,coaie poter fa<br />

re rai buona.& perfetta fortezza; ne fi riftringemó ad alcuna particolarità<br />

<strong>di</strong> fito,ò <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici j . Ma quando auenga che dal fi teda gli e<strong>di</strong>fici, oda<br />

Sualche altro particolare impe<strong>di</strong>mento faremmo riftretti,daqueftaprea<br />

endo regola, &_ forma à lei, quanto più da noi fi potrà > cercheremo <strong>di</strong><br />

accollarti. con hauererifguardo al manco danno,a!le minor mine, & alla<br />

neceflìtà della fortezza.ofleruandofommamente,che e paia, che non fi fia<br />

fatto vn moftro.con fpalle& fianchi <strong>di</strong>fugoali.La varietà è fenz'alcun du<br />

bio in tutte le cofe vn con<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> gratia,quando con pari ragione,&<br />

pro^ornonatecorrifpond?nze, ellacongtunge , fernette infieme le cole<br />

vgu.ilmente l'vna da l'altre <strong>di</strong>fcófìa, tripartita; Ma brutta cofafau.&<strong>di</strong><br />

fpiaceuol m'opra, fé fra <strong>di</strong> loro faranno <strong>di</strong>fuguali, & fcompagnate.Si come<br />

in vna lira > od altro in (tromento vnuficale, quando le voci graui , alle<br />

acute corrifpondono, & le mezane infra <strong>di</strong> quelle accordate rifuonano, fi<br />

fa <strong>di</strong> quella varietà delle voci.vnafonora * ic merauigliofa vnione <strong>di</strong> prò<br />

portioni.chc grandemente <strong>di</strong>letta,& intrattiene gli animi de gli huomini:ma<br />

quando auuiene, che le <strong>di</strong>feor<strong>di</strong>no ne habbiano alcuna proportiona<br />

tacorrifpondenza , fra <strong>di</strong> loro fi fente vnltrepito, &vn romore troppo<br />

fpiaceuolc>& noiofo.Conuenendoci adunque partir daqueftaequalit alt<br />

faranno per lo meno corrifpondenti, cioè angolo, ad angolo , & lato à laro;affine<br />

che tutte le parti, con equal <strong>di</strong>ffefa, fi contrarifpon<strong>di</strong>no. Et non<br />

nel'a gin'fa.che alcuni Architetti poco fperimtntati fanno, i quali per attenerli,<br />

ad vn recinto vecchie; priui d'inuentione > non iàpendo accommodarfi<br />

al luogo ne bene<strong>di</strong>fponere,c\C or<strong>di</strong>nare parti, guadano le fortez<br />

ze,- &C tali le fanno; come vn huomo ftropiato; con 1 vna delle gambe più<br />

dell'altra carta.&l'vno occhio balfo.cV: l'altro alto. Da' qua! mancamento<br />

,n e auiene,che l'vfo <strong>di</strong> quella parte feoncia, ne rimanga imperfetto, &<br />

feoncio . Ma delle forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>uerfi 'ati più bello Eflempio non potrebbe<br />

addurre delia fé guen te pianta del forte d'ella Nonciata, fortezza f ita fa<br />

bacare nella Sauoia dal SereniflimoDuca Emanuel Filiberto <strong>di</strong> (rio. Me<br />

vicina ad vna terra, che fi <strong>di</strong>ce Romigli. La quae come eia ila io iìto inequale,<br />

& per l'inécuEitità dtl luogo è riufcita <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti àngioli , cV <strong>di</strong> va-<br />

rij lati, è però talmente comparrita^he non ci è parte -a Ica naia quale ac -<br />

nompagnata non fiu dalla fuacorrifpondente <strong>di</strong> 'ato i Istori IpaJla a Ipal<br />

la, St faccia a faccia. Vedefì ancora in eflal'eflempio delie Tenaglie,d€ll*<br />

l'pal'e de'belouar<strong>di</strong> tonde,& quadre. Tutte fra <strong>di</strong> loro <strong>di</strong>fpalla-i fpal'afac<br />

ciaa faccia, & lato à !a co or<strong>di</strong>natamente rispondenti iì. Tale che. quella si.<br />

fatta varicra or<strong>di</strong>nata , <strong>di</strong> tutte le parti, mólto più riguar<strong>di</strong>notela rende*<br />

oltre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!