29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

\j% Dell*architettura Militare ,<br />

dall'altro fi cerca <strong>di</strong> affondare i foisi quanto più fiapofsibile,' . Attefoche tali<br />

offendo poca parte ne può offendere labatteria>& retta ficura dalle leale. La<br />

tanto neceffaria vtilita de'quali è fi euidente, oltre allecofedette, cV de gli<br />

ìmpe<strong>di</strong>menti,che per effi fi danno, &: alle fcalate>&: a gli affai ti,5£ dell'vtile<br />

à riceuere foccorfi, & alle v lcite, che ibuerchia cola mi pare a fpenderui più<br />

tempo per <strong>di</strong>moiìrarlo;cosi fono da 'oro ti effe chiare,&Lmanifeiìe.So'o que<br />

ftouiaggiongo come<strong>di</strong> principahìfima con'<strong>di</strong>rationechefen^ai foffi non<br />

farebbe poffibile impire<strong>di</strong>terraquei gtàcorpiai beloiur<strong>di</strong>jmcno fare i ter<br />

rapieoi <strong>di</strong>etro le corrine. sé*ai quali <strong>di</strong> poca fi ima hogeim lefmezze.fareb><br />

bono-. Leifteffe ragioni modero gliAntichi>à farei fbsfi alle fortezze loro<br />

nel pianOj'&acciocb impedhffero l'accoila.- h de lumachine a muri, e pene<br />

haueffino • terreno à b fbnzapei' r porgli <strong>di</strong>etro e nofeendo eglino ancora,<br />

che-deboli erano fenza il terreno al e ìpa le-Conchiu io che infili che il foffo»<br />

non.fia occupato>chc non fi può <strong>di</strong>re Jafortez: x effere erettamente affe<strong>di</strong>ata.Con<br />

li<strong>di</strong> fopnopinicn* anderà il parere d'i queg i ancora» i quali vogliono<br />

il foffosbma noni fuori de'La <strong>mura</strong>glia nu<strong>di</strong> dentro. ApreJlb iJ quale fia<br />

vn arginerò trincera benefiancheggiata,& duefr.EtqueJti molto bene con<br />

u:ngono con quegli, à'qualinon piace» che 1'i.irtig ìeriagroffapoffaferuire<br />

per la <strong>di</strong>fefa delie forte? ze.Cosi fi trouano tante variateiorti <strong>di</strong> gufli <strong>di</strong>fgu-<br />

ftati . Non<br />

riprouo le debolifsime loro ragioni, perche troppo fono lontane.<br />

dalla buona'pratticadella guerra ..<br />

LE<br />

,<br />

Se le fifafirn miglioricon acfua y onerofenz*>-<br />

Ca£.. LXIIJL.<br />

foffe,ò fono afciute,ò con acqua, là quale", od è nariua del luogo, ò<br />

condottaui.Si fuole mettere in dubio fra foldati,quaIe renda più ficu<br />

ra la fortezza. Et l'vna; cVl'àltra è damolte ragioni foftenuu. Tut-<br />

te le cofe,si della natura come dell'arte, pare che compitamente tutte<br />

le perfetttioni non pò (Te<strong>di</strong> no:ma da molti mancamenti vengono fempre<br />

accompagnate. L'ifieffo delle foffe fi può <strong>di</strong>re, che come che habbianofeco<br />

delle commo<strong>di</strong>tà molti incommo<strong>di</strong> per contrafeco recauo.Nonè da porre<br />

in dubio» che la foffa con l'acqua, & tanto più natia non afficurt molto dalle<br />

Ccalatemon doni <strong>di</strong>fficolti , & impe<strong>di</strong>menti, &: ritardamenci gran<strong>di</strong> à paffar<br />

la, peraffaltare lamuiaglia. Et <strong>di</strong>quife ne trahealcuno vti'le . Perciochecó;<br />

numero minore de'fo dati pare,che C\ pò ffa cu II od ire, non effendofoggetta<br />

ad effere d'ogni intorno, come l'altre affaltata.Impe<strong>di</strong>fce:tnco,che l'inimico<br />

non fi fermi ne'lafoffa come nella fecca puòfa re. Et quello che non m«no<br />

<strong>di</strong> uitre le al. re coffee da ftimarfi, che dalle mine, & dacauamenti ài fotto<br />

terra !a fortezza affici nuEt tentando l'inimico <strong>di</strong> riempire il roffo.ò dentro<br />

finii alcuna trancila rende molto più <strong>di</strong>fficile, &L affai più faticofo il luogo<br />

àpaffare per il fango,& per il Iutocire fi- produce^ Neattricommn<strong>di</strong> dal"ac<br />

qua neYoffi. oltre <strong>di</strong> qucfHpre.che fi pò ffino riceuere. Se però in effì vi hauerà<br />

all'altezza <strong>di</strong>cinque,ò lei pie<strong>di</strong> per lo meno.Gli incommo<strong>di</strong>, che la ficguono

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!