29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

luoghi > &<br />

Primo Libro. Cap. XXV Uh 8 5<br />

molte <strong>mura</strong>glie vi fono per combattere lenza far tante riti-<br />

rar e. Et prima lafci ara la piazza della fpiauata che fi fa d'in torneala qua<br />

le fé non con molta gente (i può <strong>di</strong>fendere : Vi è l'argjne,&laftrada_i<br />

coperta, laquale fi può <strong>di</strong>re la prima <strong>mura</strong>glia, che con il fauore>& delrAriiglieria»&<br />

della mofchetter'ia dalla <strong>mura</strong>gia d'alto fi deue,&(l può<br />

lungamente <strong>di</strong>ffendere-Euui poi la folla laquale conaIrrotanta,& mag<br />

giore cura Ci deue fìmilmente combattere , ne cederla all'inimico tinche<br />

a forza fi fiacoftrettolafciarla, & combatterla come fi <strong>di</strong>ce a palmo<br />

a palmo; non lafciando accodare l'inimico alla <strong>mura</strong>glia . Et procedendoli<br />

in tale maniera nelle <strong>di</strong>tfe fé non faranno bifogno <strong>di</strong> tante<br />

<strong>mura</strong>glie, ne tanti recinti ; non mancando molti luoghi da combattere^<br />

da foftenere l'inimico. Et da quelle parti drittamente combattute<br />

non è ontofo, ne pericolofo il partirli, & ritrarfene . Grandemente<br />

giouando ad interrompere» & abbattere i primiempiti, & le prime<br />

furie de nemici , & fargli inutilmente confumare il tempo. Ne'luoghi<br />

molto gran<strong>di</strong> forfè non fi <strong>di</strong>f<strong>di</strong>rà,che ei vi fla alcuna delleporte in fortezza<br />

; ma ài quefto fé ne ragionerà in altro luogo.<br />

^telfare U Fortezza dìfrontiera conuiene h attere molta<br />

COme<br />

confideratiom al modo <strong>di</strong>poterlafoccorrere.<br />

Cap. XXV in.<br />

<strong>tutti</strong> i corpi animati,& <strong>di</strong> qualunque anima fi fia,ò vegetabile,©<br />

fen fi bile fé in loro l'anime debbono intertenereìdalqua-<br />

'e mantenimento ne rifrittala vita.hanno continuamente bifogno<br />

del foccorfo <strong>di</strong> nuouo nodrimento ; fenzail quale fi rifolue<br />

lavita; & ne fiegue lamorte . Et non pure gli animali : maglielementi<br />

ifiesfi,& particolarmente il fuoco non può qui giù conferuarfi fenou<br />

e continuamente foccorfo <strong>di</strong> nuono alimento . Molto limile à corpi<br />

animati, & molto limile a! fuoco, è la fortezza afle<strong>di</strong>ata : al quale le<br />

continuamente , non fi fomminiftra buouo foccorfo jcome lucerna<br />

cui manca loglio prefto fi eftinguc&rnore. Etperò fra le confiderationi<br />

, chi intorno al firodella fortezza , conuiene hauere è dì<br />

gran<strong>di</strong>fsim© momento Pauweirire come fi poffa foccorrere . Percioche<br />

eflendo la fortezza ferrata j ha dentro <strong>di</strong> fé vna certa determìnataqnaivtità<br />

<strong>di</strong>munitioni per l©viuerej& per la guerra, con certo<br />

numero <strong>di</strong> perfone . Tutte le qualicofe, ogni <strong>di</strong> fi vanno confunaando,&<br />

maneando>& la lunghezza del tempo riduce a niente, & le munirionL&leperfone<br />

„ D«ll« quali ogni dì ne moiouoper lo combattere;<br />

molti.piùnere(lattoferiti.&affa>s'infermanoper la fatica,& in bretie<br />

refla il presì<strong>di</strong>o molto debole, nedentrolafortezzavi è da rinomarle<br />

ifenon in eonfumandolerimaneaci> Et però tutte le fortezze<br />

bav.r.o

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!