29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Primo Liln. €aj>. XXXV<<br />

Figura li-<br />

1*5<br />

Ma che la tanto lunga fia , lei a n cor a vitìofa > & da la friare ; l'efperieft<br />

za I*ha più volte <strong>di</strong>moftrato , percioche arriuano le <strong>di</strong>fefe tanto debol<br />

vcrfo la punta , & tu era la faccia del belouardo , che gli nemici con poca<br />

ofiefa vanno a rimettete alla batteria con Scurezza, venendole oflfefe<br />

come a Ila ventura , & lenza alcuna certezza . Et quanto alla ragione<br />

addotta deiroffefa,chein tanta vicinanza farebbe rarriglieria al fianco*<br />

& belouardo vicino à chi ben 'a confiderà , fi trouerà vana, te <strong>di</strong><br />

Beffa» pefo . Percioche dentro à fofsi , nonadoperafi l'artiglierìa con<br />

palla <strong>di</strong> tetto per ritirare alla gente ; ma è <strong>di</strong> pietra j ò con facebetti , Bc<br />

Ianterne,& catene^: gabkraceili pieni <strong>di</strong> da<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro,& mancando que-<br />

gli <strong>di</strong> piccìale pietre t le quali in tale lontananza come è dal fianco alia<br />

f paliate* anco tutto al Iongo del foiTo fino alla punta del belouardo fon <strong>di</strong><br />

taato maggior effetto, che la fola palla qoantoqu ella non fà,chevn colpo»<br />

&quefte ra molte parti aprendofi,& allegtandofi ocenpanogran (patio^c<br />

ferifeona ia moLte partLEt fannofi palle<strong>di</strong> moltifsimi pezzi, le quali dal<br />

la. forza del Canone, ò d altro pezzo cacciate à cerra,ò rirare con tra le ma<br />

taglie fi aprono Cubito, & occupano molto fpatio con i fuoi pezzi , fi che<br />

non fallano quei coJ pigiamai,quello ebe non farà vna fola palla, i cui col*<br />

pi per lo pi àfono fallaci. E e la palladel ferro mafsimamente del canone e»<br />

mezzo canone non dourebbefi vfare nella fona , fé non per rompere qualche<br />

trauerfa arginerò altra machina, che l mimico dentro la foflahaueff e<br />

Éarta^ quando pur anco vi fi adoperi,non per quello retìa fenzaeffetto „<br />

perche poco danno poffbn fare <strong>di</strong>eci,© venti cannonate in <strong>di</strong>uerfe parti<br />

della uiui agliarma per non dare nella <strong>mura</strong>glia percuotendo in terra fotta<br />

ipie<strong>di</strong>della gente, non lafcierà, che non faccia moiri danni più chefetirando<br />

alla gente vno,ò due ne coglieffe.Et è parere <strong>di</strong> molti ArchitettJ,&<br />

intendenti delle rbrtificationi che nelle piazze bafle del fianco non dourebbonfi<br />

tenere s fé nò canonipetreri, bon barde , & fmili, i quali feruon©<br />

mt Irò bene a tirare olirà lapalla <strong>di</strong> pierra,& catene & cartccei,èi'achetti,&<br />

k co{egi4dftrcferaoHraLT aipiù'.órodanére,A ce maggior preifcex<br />

za,& tó pia ficuro ejEettc abecut ka^«j.aza,cbe L'aitiglietia cn-fiaiacwERj<br />

9. a I*

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!