29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i o 4<br />

DeS ' Architettura Militare.<br />

vero conuenienti . èxf più fondate da efiì togliendole altre meno dppor*<br />

tunc lafcieremo . £t nella guifa ancoraché le rote cogliendo le fpine fuggiamo<br />

: così da quelli pareri le cole più vtili quali rofe fcegliendo dalie-*<br />

men buone, come da pungenti fpine la mano fi sforzaremo <strong>di</strong> ritrarre. Di<br />

dueprincipa i guide , &lcorte in ciò ferucndofì,la ragione,& lafperknza<br />

col lume delie quau conducendolì , metteremo ogni Itud io per non cimare<br />

dal buono, &: dritto l"entiero ; &: per fuegire da dubbiofi,& pericolofi<br />

lcogli d'infiniti errori . Scriffe prima <strong>di</strong> <strong>tutti</strong> in quella materia Alberto<br />

Durerò Alemano , appreflò<strong>di</strong> lui vn GioFrancefcoScriua, meffein'uce<br />

due Dialoghi in lingua Spagnuola in <strong>di</strong>ffefa de'Ia fortezza da lui fatta a.<br />

Napoli . Ne trattò poi il Tartaglia, in alcuni <strong>di</strong>aloghi della fuanuouainuentione.Et<br />

ne compilò fimilmente vn'opera aliai grande. Hieronimo <strong>di</strong><br />

Angiarì,quafi commentandole cole iicritte dal Capitan'Giacomo Cannotto.<br />

Et inanzi à qucfli ne fcriffe Pietro Cattaneo Sanele, nel primo li-<br />

bro della fua Architettura Vfcirono poi appretto certi altri, come Dominieo<br />

Mora : Hieronimo Cattaneo dì Nouarall San Martino,& il Capitan<br />

Genga. Dipoi quelli <strong>di</strong>ede in luce vn'opera affai grande l'Alghifi daOr-<br />

pi jfiéanco vifto vnapicciolopert tta <strong>di</strong> Franctlco Lupicini Fiorentino,<br />

& dopo tatti Carlo Tcti .prima meffe fuora due libri, poi ampliandoli, hi<br />

fatto vedere \n vo'unie d'otto libri fopra Tifi efl'a materia; fi fono anco<br />

dati alla flempa dell'anno 97. duehbrf,li quali fino ad hora non ho potuto<br />

haucre copia. Alcuni altri fono, da non molti anni in qua, 1 quali fc bene-»<br />

non hanno fcritto,hanno fa f<br />

?e,ò fatte fare molte opere, & fatte metter in<br />

<strong>di</strong>ffegno, &C<br />

in modelli l'inuen. ioni . cV" pareri loro, come fono fiati il<br />

Signor Giulio Sanorgnani ; 11 Signor Sforza Pal'auicino ; il Signor Gabrio<br />

Serbclloae, i qualicome hai.no hauuto a combattere mo'te volte ,iC<br />

afoficnere le forze Turchefche .cosi hjnno penfato maniere <strong>di</strong>fferenti<br />

dalle prime vfate. Hi fatto molte opere il Cauaglier Pacciotto da Vrbi-<br />

ma non ha datto fuori i fuoi feri tri che<br />

no, & credo che anco ne fcriueffe .<br />

iofappia .Tutti quelli fono flati in qualche parti <strong>di</strong>fferenti, alcuni nella-»<br />

pianta,a'tri neH'a!zato,&: altri nel'.' vno>& nell'altro. Alberto Durerò pittore<strong>di</strong>eccellentiffiniamemoria<br />

&: anco Architetto , comenc'fuoi tempi<br />

crebbe in Lamagna grandemente l'vlo dell'Artiglieria , confi dei andò<br />

egli,comeairhorribÌle.&eccelfiua forza delle artiglierie.non le a'te <strong>mura</strong><br />

, non le forti torri poteuano lungamente re!; Se e , fi pensò per la prontezzadelfuo<br />

bell'ingegno, come pot^r dare rime<strong>di</strong>o a fi gran mancamento,<br />

modo ritrouando , con che la fabrfea più tollo i colpi ifchi:ando,che><br />

riccuendo facefl'c affai più 'onga reiìftenza . La qualcofa fi rcmòcglt<strong>di</strong><br />

haucre ottenuta con due mezzi, che le gli pioponeuano. V no facendo sì,<br />

che fé non per lunga <strong>di</strong>ftan/a l'inimico non le poteffe accollare l'Artiglieria.<br />

Haucndo offeruato , the quanto più ella s'allontana dallucpo,<br />

che oft"< nde tanto minore, cV~ più debole riufeire il colpo , fi come meuimento<br />

violento , la cui forza quanto più da! principio v'a'lontara .tanto<br />

più andarli fcemando.c indebolei do . L'altra era dandoli , tal lamia<br />

<strong>mura</strong>elia,che la palla gioca ad ell'cpiii facilmCtesfugiffe, e bei;, e cc.-.rcfi,<br />

fa<br />

Se

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!