29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Primo Libro . Qip. X LV III. 13/<br />

ce la Cortina à forbicc&^à denti; perche venendo l^rc le punte dc'bela«<br />

«ar<strong>di</strong> acutilììme non da. la forbice>& dalla cortina formano la puntadel be<br />

fouards'ma dal fianca & per mollrareche la ccn-tina ripiegata poflalei an<br />

cora <strong>di</strong> alcuna e- fa fera ire le fanno guardare vn pezzo della faccia del be<br />

louardo tagliando vna parte della fpalla,&: della faccia. Quefta primaanen<br />

te indebohfce la fpalla legandone vna parte > riitringele piazze <strong>di</strong> fopra<br />

delle fpalle.& del belouardo par la medefima ragione, non accresce alcuna<br />

fortezza ò comtno<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> più de la femplice faccia . Come cofa adunque<br />

<strong>di</strong> mo'ti incommo<strong>di</strong> » &:<strong>di</strong> nelfuno feruitioèdalafciarlì, & accodarli<br />

alla forma del belouardo» che <strong>di</strong> prelente fi vfa. Le parti lue fonoquefte.<br />

L'angolo ò punta del beIouirdo,due faccie ouerolati;duefpallc od orecchioni;<br />

due fianchi; due piazze balle de'fianchi; da alcuni dette cai "emattc<br />

del fianco; & due alte , & la piazza del belouardo. Le ftrad e per ire dal<br />

piano della fortezza alle piazze batfe de'fianchi. Et in moki vna ftra<strong>di</strong> co<br />

pertaper ire dall'vna all'ai tra, &(_ la gola de! belouardo. Precedendo il tut<br />

to alle parti ragioneuolefarà prima trattare del tutto;epoi efaminare cia-<br />

Il belouardo conuiene che fia <strong>di</strong> fuperba apparenza,<br />

fcheduna fua parte ,<br />

aecioche la robuftezzade'memhrifuoidoRi meraufglia ì chi lo mira. Sia<br />

grande* & fpatiofo non folamentc perpoterui ilarmente a baftanza per la<br />

<strong>di</strong>fefajS£ per adoperarui rartiglieria.-ma ancora, acciocheoffelo in alcuna<br />

parte dalle batterie habbia luogo capeuole perle ritirate . & non folovna<br />

ma più fé fia il bilogno.&fempre ritenga l'alto combatti ndolo come fi<strong>di</strong><br />

ceà palmo à palmo. Dala quale piazza d'alto Tempre polla <strong>di</strong>fenderete<br />

parti de li due belouar<strong>di</strong> compagni fuoi, che egli rifguarda. Si come quegli<br />

fcambieuo mente lui debbono <strong>di</strong>fendere . Le parti fue fieno tanto ben<br />

quadrate &_ gagliarde. che come che venghino ofiefe,non facilmente ce<br />

<strong>di</strong>no^ne per<strong>di</strong>noil oro vfficio:ma lungamente durino, &C. faccia-no lunga<br />

referenza. Ikhe tutto pcròdeue efferecon molta ragione rego!ato;accioche<br />

non trapani nell'ecceffo,& nel troppo,& alla fouer-chia grandezza. Per<br />

cicche in ifeambio<strong>di</strong> rinforzarle molto s'indebolilcono le <strong>di</strong>ftfe . Oltre<br />

1<br />

che la natura abhorrifce nonmeno!ofouerchio,che i mancamento;<br />

&Je<br />

parti fproportionatea! tutto. Et quantunque vn huomo<strong>di</strong>ragioneuole fia<br />

tura nel rimanente del corpo:ma hauefle dapoi il capo due 6 tre volte più<br />

groffo, che non co; uiene; auuenga eh; queftocapo folle <strong>di</strong> cernei le affai<br />

più capace , & potelle hauere , & gli occhi • cV~ gli o; cechi , molto più<br />

gran<strong>di</strong> ; non perciò meglio o<strong>di</strong>rebbe , vedrebbe > ne piùfenuo haucrebbed'vn<br />

altro, che alla fua ragione gli haueffe:anzi <strong>di</strong> aliai meno, come<br />

fé ne fono veduti alcuni . Percioche il refio delcorpo non le fomminiftra.<br />

virtù ballante all'ecceffo <strong>di</strong> quella parte.Onde tal forma un moftro.& vno<br />

errore <strong>di</strong> natura è riputato. Così il belouardo fé eccede la fua debita grandezza,<br />

venirà à perdere molto della gagliardezza, &T fortezza che debbe<br />

hauere. Steafi adunque più uicinoal mezo che fi potnLLaqual cofa cifuccederà<br />

facendo il belouardo tanto amp!o,che fia capeuole <strong>di</strong> tutte le partì<br />

fue ben quadrate,& rinforzate,& più tolto accollandoli al più chealmeno.-manon<br />

<strong>di</strong>moi te. Percioche,con tutto che la natura fugga molto ilfo-<br />

R 7 uer-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!