29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TrimoLilro. Cap. L XL * 5 j<br />

efpw&: de Signori. Io non vfo porle fc noaìeprale porte maggior <strong>di</strong>gnità.<br />

non- mi p-a rendo colà couuen suole, che fileno lotto i pie<strong>di</strong> de'loldati .<br />

¥)è Qauaglìerì, £ap.- LXIL<br />

PRima eie abbaflfarfi d'alia <strong>mura</strong>glia farà bene trattare aVCauiglieri,chcfopravi<br />

lì fanno. Quelli fimo e<strong>di</strong>fici molta più rilleuati, S£e*<br />

minenti della <strong>mura</strong>g.i .( he quale l'huomo à caualio fopraflà,a quegli<br />

che fono àpiede &C icopre all'ai più lontano ; cosi quella parte<br />

più alta,& apparente <strong>di</strong> tutte e altre delh fortezza <strong>di</strong>feopre d'ogni intorno-<br />

&piùlonge<strong>di</strong> tutte l'alt: e p irti. Il bifogno ci ha inoltro à fargli . Perche<br />

molte volt e i'inniiico alzandoli <strong>di</strong> fuora con- limili machine ci offendeua<br />

per co: tina» &: bà te-uà le <strong>di</strong>fefe da molte parti. Onde per ripararli da quel-<br />

li à limile ragione fi ricorrea. Veduteli poi , &che fi opponeuano benejàV<br />

gif siti <strong>di</strong> fuora, & che per eifi fi fcopriuanole trincerei gli andamenti de<br />

uimici. Etche in oltre erano atti a <strong>di</strong>fendere molte parti oftefe d ala fortezza<br />

introduia.ru alargli inlìeme con la fortezza . Nel fargli i pareri fono<br />

fiati <strong>di</strong>fferenti. Aicunig i hanno poftiael corpo de'belouar <strong>di</strong>". Altri nella<br />

cortina . Et<strong>di</strong> quelli alcuni nel mezo . altri nel fine,al pari delle piazze de'<br />

fianchi. Et tali ìonoleragionidJle<strong>di</strong>uerfitàloro. Ilcauagliero nel beloaardo<br />

è più atto à <strong>di</strong>fendere ambidue gli altri belouar<strong>di</strong> , che gli rifpondono<br />

le faranno offe/i, che inqualunque altra parte ci fi.lìa. Perche riefee fuo-<br />

ri della cortina, &: feopre lai folfa innanzi al belouardo daambe le parti,<br />

li<strong>di</strong>e non. fanno quelli, che fono nella cortina. I quali in alcuna manie»<br />

canon ponno fcoprirela <strong>mura</strong>glia, §C pen poco della folfa ;,S£ feruono fé;<br />

non per battere la campagna, ouero quando gli nimici follerò arriuati<br />

fopra i belouar<strong>di</strong> vicini.. Ma quello che farà pollo nel belouardo fcopre_j><br />

<strong>tutti</strong> i piani <strong>di</strong> fopra de' belouar<strong>di</strong> , &f de'le cortine, ÒV" la folfa <strong>di</strong>i.anti a'<br />

ìselouar<strong>di</strong>, la flradà coperta, Se 'a campagna . Coivtutto ciò pochi l'enea<br />

veggonodentrode'belouardù.Etla ragione perche non fideno fatti , è per<br />

il dubbio, che battuti dall'inimico con la rouma,&o#>fa delle pietre non.<br />

danneggino quelli che fono alla <strong>di</strong>ffefa dt 1 belonàrdo.Oltre che impe<strong>di</strong>rono<br />

il metterui vna battagli.. iii gente per ributtare gli aflalti = & l'vfo commodo<br />

delle artiglierie à tutte le parti de! beìnuardo ; iliquale deue effere-*<br />

Impe<strong>di</strong>menti <strong>tutti</strong> <strong>di</strong> noni<br />

£iacile,.&ifpe<strong>di</strong>to,.fe frutto le ne deuericeuere .<br />

poca confiderarione .. E e però fi fono attenuti per la maggior parte d< iarglii<br />

aelfinedelle cortine. Perche fanno poco meno che l'efFetto <strong>di</strong> quelli , che-*'<br />

fono nelle gole de'belouanh ;,& non gli danno impe<strong>di</strong>mento aitano . Et lai<br />

più patte fi accorda a fargli <strong>di</strong> terreno^ & cene monti , & non <strong>di</strong> fahrioa,<br />

Accioche , ne coirle pietre ofrt-ndeffero 1 <strong>di</strong>ifenfori -;ne con la rouina impe-<br />

<strong>di</strong>flero i tranfio.&.i paffaggi de fcldati>& dell artiglieria. Perche quanto p ài<br />

quelli £ai.aglieri fi innalzano l'opra la <strong>mura</strong>glia , ;tanto più rellano feggettii<br />

ad eflereofkfi dalle batterie per l'eminenza ipto . Et con tutto ciò è. partige<br />

molto neceuaria alla i'ortetza, & che appi-eflojibelouaidodeuetsner iliprivmOD

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!