29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• 1 48 Detf Architettura MilitArt<br />

za,vna <strong>di</strong> ritirata, che fi <strong>di</strong>ce (carpala alla parte <strong>di</strong> dentro <strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>cce<br />

par te,vju fu la mente • Pongali che la <strong>mura</strong>glia t'opra, il zoccolo li habbia<br />

da leuare fino à trenta pie<strong>di</strong> d'aJtez za. leuajuttm e lei per la (carpa r emendo<br />

otto al zoccolo reilcrebbc a due piedù Riaperta meta della fcar pache-<br />

te lcaggiugne al<strong>di</strong> dentro riuenirà a cinque pie<strong>di</strong> al luogo del collarino,,<br />

ò cordone doue poi fi fa il parapetto. Non te gli da mag.gLore fcarpa alle<br />

<strong>mura</strong>glie <strong>di</strong> pietre, perche ogni poco,chela <strong>mura</strong>glia lì rompcJlc farebbe<br />

icalaal falire,& meno non rende la <strong>mura</strong>glia forte a fomentare la ter ri èc<br />

per le batterie è facilearouerfeiatfi nel fofìò.lì come tutte le <strong>mura</strong>glie à<br />

piomba tagliate dall'arug ieria.ò daaltroti rouerfeiano alla parte douc è<br />

il taglio, ti ritira poi al <strong>di</strong> dentro della meta <strong>di</strong> quella fcarpa per al-<br />

leggerirnela mn ragliai! a quale non fi. reggerebbe in pie<strong>di</strong> con tanto pelò*<br />

fuora della lineai perpen<strong>di</strong>colo-Ma fé lonopendentiin dentro cosi faci<br />

mente non cafcano;ma fi ripofano fopra il rotto medt fimoJDietro la <strong>mura</strong>glia<br />

necefiarij fono gli fperoni . Da iquali tre gran<strong>di</strong> commo<strong>di</strong> fi rìccuono.<br />

Primo foitengono la <strong>mura</strong>glia, laqua'eper la pen<strong>di</strong>ca facilmente rouerfciarebbefi.Dapoi<br />

ritengono il terreno, che non fpinga la mur. glia inv<br />

fuora.,& non la caricht<strong>di</strong> foucrchio.Terzo fono ne ce ilari per toltenere<br />

j<br />

il parapetto che fi fà<strong>di</strong> <strong>mura</strong>glia. Et vi fiaggiunge.che nelle batterie ritengono<br />

molto più le <strong>mura</strong>glie inpie<strong>di</strong> , che non farebbefi fenza elfi. Si<br />

le ritardano non lafciandorouinare il terreno, facendoui fpendtre aliai<br />

più tinche nonfarebbe <strong>di</strong> meirierialle <strong>mura</strong>glie ferua fperoni, Sono fia-<br />

ti fatri quelli fperoni <strong>di</strong> più forti. Alcuni glihanno fatti equali fra due linee<br />

equalmente lótane>& fonai più or<strong>di</strong>nari). Altri gli hanno fatti li ret-<br />

ti doue fi attac an e alla <strong>mura</strong>g] ia,&: larghi al fine verfo la terra . £t alcuni<br />

altri tutto all'oppofìtc, larghi al a <strong>mura</strong>glia, & acuti contra la terra .Et<br />

non vi ha mancati dì quegli à' quali fono placchiti gonfi nel mezzo- « & a-<br />

«uti alla <strong>mura</strong>glia,& conerà la terra àguifad J<br />

vn'romboidc: Et <strong>tutti</strong> quelli.<br />

fi fono moffi dall'vna <strong>di</strong> quefte due ragionilo per {òftenere meglio la terra,<br />

che non carici la <strong>mura</strong>glia. Et perche battuta, & rouinata la <strong>mura</strong>-<br />

glia la terra non dtrriui *& non cali al bailo . Il principa'e intento per il<br />

quale e furono introdotti , fu per foftenere la <strong>mura</strong>glia tanta piegata , SC<br />

fuora della linea àpiombo . Poiaceiocheièglipatefre fare il parapetto h<br />

A me i primi> & per l'vno , & per l'altro fono fcmpre parfi li migliori . La<<br />

groflezza loro farà àbaflanza <strong>di</strong> tre pie<strong>di</strong> . la lunghezza fi prende dal parapetto,<br />

che effi>hannoa (ottenere, computandalo-reflramamento per la<br />

fcarpa della <strong>mura</strong>glia . Se doue fi harrà da fare l'imporre de gliarcht fieno<br />

tanto lunghi quanta ha da edere la larghezza de'para petti . La lontananza<br />

dell'vno all'altro farà da otto ò-noue pie<strong>di</strong> , perche piùlomani<br />

non danno tanto fopporco alla <strong>mura</strong>glÌ3>&: dapoig'i archi fi alzano trop<br />

pò. E tolta rinuentione de gli fperoni, òcontnforti da leofierujffoni de<br />

fa-<br />

gli Antichi. Et fi verifica ogni <strong>di</strong> più quelafen eszi <strong>di</strong> Terentio ; non<br />

lò nelllecofe che fi <strong>di</strong>cano. m» che fi fanno>che nelluna cola fi <strong>di</strong>ce, che nófia<br />

primi fraeadetta , cosi fi può d'ire , che pochiiiime cole frf.:nno' , che<br />

prima ftdtc fattenonlieno.iNe.:e regole, che Vitmuio da per fare le ava-<br />

.<br />

ragli*

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!