29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Primo Libro. Qif. XXV. 7?<br />

Se adunque n<br />

•rìfg'urcfo L'altre fopra le ragioni dell'arte fono fondate .<br />

firingcràJ& ferra raffi dentro molto fpatio, & moiri campi, con l'vtilc de<br />

frutti fuoi,coItiuandolì,& femfnandoii.il Preli<strong>di</strong>o ddle-oofe opportune<br />

al viuerepiù abonuante rende -anno» Onde, non tanto à <strong>di</strong>lagi, e à parimenti<br />

della fame ne lunghi alìe<strong>di</strong>j > come quelle , <strong>di</strong> minóre circuito laranno.<br />

Per tal cagione <strong>di</strong>ce Cu rtio, che recero i muri <strong>di</strong> Babilonia <strong>di</strong><br />

tanto grande giro , cheera <strong>di</strong> trecento feffant'otto da<strong>di</strong>; , ferrando dentro<br />

infiniti campi* I quali fuori de)l'habitatofeminauano,&: coltiuauano<br />

. Accioche le efìranea forze fotte foprauenuta gli alimenti da quelle<br />

terreagliafle<strong>di</strong>atijfì fomminiftraflero.E in oltre più <strong>di</strong>fficile affai <strong>di</strong> atte<strong>di</strong>are<br />

conuenendoui molto maggiore efferato a ferrarla, &_ cingerla.<br />

Percioche ritenendoli l'efferato da vna fola parte, reflano libere le altre.<br />

Circoli dandola tu tt a, &partendofiin molte parti reftanò deboli, & fottopollLnon<br />

foloadeffe trauagliati rmarotri perla lontananza dell'oc-<br />

;<br />

torlo dalle altre parti. Aggiongono à quelle vii 1<br />

al tra ragione, la quale è,<br />

che quanto più la fortezza grande fi fa , i membri, gli e<strong>di</strong>fici &L_ le parti<br />

lue più ampie, più quadrate, più fpatioie, &"mig!iori,ne ricleono . Egli<br />

angoii del recinto, molto migliori <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> minore circuito. Et prendono,<br />

per fondamento,che la figura la qua'e più alla circolare ne àuicina*<br />

Ita deile altre più perfetta,& più atta a riceuere i compartimenti più con;<br />

mo<strong>di</strong> per quelle fabrichc-Conciofia coià,che non potendoli pattare certo<br />

termine nellalunghezza delle cortine^quanto più G fari grande, tanto fi<br />

moltiplicheranno i lati, onde gli angoli più ottufi Tempre ne <strong>di</strong>uerranno.<br />

Siegue a quelle l'vltima raggione molto conueniente alla fortez-<br />

za <strong>di</strong> frontiera .<br />

Imperoche grande può contenere molto numero <strong>di</strong>gen-<br />

te,&da pie<strong>di</strong>/Seda Caua!lo,&: per <strong>di</strong>fendere leiteffa,cx: per alla 'ire l'inimico.<br />

Onde fé non da grande, & numerofoeflercito potrà effe re atte<strong>di</strong>ata<br />

Etufle<strong>di</strong>ata più facilmente riceuere foccorfo ; Si perche l'inimico non<br />

bene potrà ie r rare tante parti & tt perl'vfcitegagliardejche dalla fortezza<br />

fi faranno à fauorircle venute degli amici.Oppongono a quelli, quelli<br />

che fono <strong>di</strong> contrario parere, &C <strong>di</strong>cono, che le fortezze tanto gran<strong>di</strong><br />

non fono forte7ze ••<br />

luoghi fortificati, & più tono conuenirfi alle for-<br />

ma<br />

tificar ioni delle Città, &r de'luoghi gran<strong>di</strong>, &C popolati per affìcurarli &<br />

non alia fola fortezza, la quale non debbe effere , ne tanto grande, ne capace<br />

d 'tanta gente ;attefo che doue è tanto numero <strong>di</strong> peribne^fi Uà con<br />

troppo gran'dubbio de glìamutfnamenti , dcl'c ribellioni,^ de' tra<strong>di</strong>nrenti.Tuttele<br />

Cit:à gran<strong>di</strong> non polìbno flarin ripofo, fé non hanno nemici<br />

fuora ne trouano dentro Et in fomma.doue fono più genti fono più<br />

nemici . Perdono adunque i luoghi tanto gran<strong>di</strong>ni nome della forte.- za,<br />

non potendoli cuflodtre con tanta <strong>di</strong>ligenza. come lapicciola . La quale<br />

del continuo .<br />

&ad vno affittare d'occhio^ tutta fotiol'afpetto <strong>di</strong> chi la<br />

gouerna- Aggiongefi, che le tanto gran<strong>di</strong>, fono troppo foggetr e àìimghi<br />

afle<strong>di</strong>jjfi perlog' an'nun.erode foldad,che vi vuole a guarita; la, i quali<br />

con mnlti fatica, & ipefa fi mantengono, & ritengono, ÓV~ fi perla <strong>di</strong>fficolta<br />

dell' c:mmaffare,c*: mantenere le prouiiìoni del viuere a tanta gente.<br />

K 2. il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!