14.06.2013 Views

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vol. 4 – Anno 2012 – Numero 4 La realtà della finzione <strong>Fogli</strong> <strong>Campostrini</strong><br />

3. Dell’opera teatrale Ingarden propone la seguente definizione:<br />

L’opera teatrale si distingue dall’opera puramente letteraria – come da qui in poi diremo –<br />

per <strong>il</strong> fatto che essa possiede mezzi totalmente nuovi di rappresentazione (Darstellung),<br />

impossib<strong>il</strong>i per l’opera puramente letteraria. Questi mezzi sono 1) gli oggetti reali compresi<br />

nella funzione di riproduzione e di rappresentazione e 2) gli aspetti predeterminati,<br />

costituiti dalle proprietà di quegli oggetti, in cui dovrebbero apparire le oggettività<br />

rappresentate 14 .<br />

Secondo Ingarden, a determinare la natura altra dell’opera teatrale rispetto all’opera<br />

letteraria drammatica intervengono ulteriori mezzi di rappresentazione – gli oggetti reali –<br />

i quali, racchiusi in forme preesistenti proprie, aggiungono qualità estetiche agli aspetti<br />

intenzionati nel dramma e trasposti in scena 15 . Il meccanismo che presiede alla<br />

costruzione dell’opera teatrale risulta perciò molto semplice, consistendo essenzialmente<br />

nella determinazione dell’aspetto delle oggettività intenzionate nel testo attraverso la<br />

selezione degli oggetti di scena, che cancellano l’indeterminatezza propria dell’espressione<br />

linguistica. Ne consegue che la messa in scena diventa un atto di disambiguazione che<br />

agisce sul piano semantico, atto che – stando a Ingarden – si completa soltanto nel<br />

momento della ricezione da parte dello spettatore, quando l’opera teatrale trova completa<br />

concretizzazione 16 .<br />

proposito va aggiunto che, contestualmente all’elaborazione del pensiero f<strong>il</strong>osofico sistematizzato da Ingarden<br />

nel saggio oggetto della nostra analisi, la storia del teatro si impone in Germania come ramo del sapere<br />

indipendente dagli studi letterari grazie allo storico del teatro e della letteratura Max Hermann (vedi S.<br />

Corrsen, Max Hermann und die Anfänge der Theaterwissenschaft, Niemeyer, Tübingen 1988). Di fatto,<br />

sebbene nell’approccio epistemologico di Ingarden la rivendicazione dell’autonomia dell’opera d’arte teatrale<br />

rispetto al testo non comporti mai l’asserzione dell’indipendenza disciplinare della storia del teatro dalla storia<br />

letteraria, nelle pagine de L’opera d’arte letteraria dedicate al teatro l’esigenza di una separazione delle<br />

materie sembra prendere sempre più corpo. Pertanto appare appropriato a chi scrive insistere sulla ricettività<br />

che connette Ingarden al proprio tempo, ovvero sulla necessità di contestualizzare – come è aduso fare <strong>il</strong><br />

buon storico – <strong>il</strong> suo pensiero.<br />

14 R. Ingarden, L’opera d’arte letteraria cit., p. 424.<br />

15 Più avanti Ingarden spiega come la presenza degli oggetti reali nell’opera teatrale ridimensioni la funzione<br />

rappresentativa del “testo principale”, invece primaria nel testo letterario drammatico. Secondo <strong>il</strong> f<strong>il</strong>osofo, solo<br />

nel caso del racconto di eventi “fuori scena” <strong>il</strong> “testo principale” riveste nell’opera teatrale lo stesso ruolo<br />

costitutivo che ha nell’opera letteraria, pertanto «contenere tali “narrazioni” o “resoconti” si rivela un “difetto”<br />

dell’opera teatrale stessa». Ibid., p. 426.<br />

16 Le concretizzazioni rappresentano l’ultima fase del ciclo vitale dell’opera d’arte teatrale descritto da<br />

Ingarden. Secondo <strong>il</strong> f<strong>il</strong>osofo, la vita dell’opera teatrale – intesa come insieme di eventi o trasformazioni che<br />

avvengono nell’arco temporale compreso tra concepimento e completamento della messa in scena – segue lo<br />

stesso schema evolutivo della vita dell’opera d’arte letteraria, intesa sia come divenire dell’opera in un’unica<br />

Rivista online della <strong>Fondazione</strong> <strong>Centro</strong> Studi <strong>Campostrini</strong> ‐ Verona – Italy<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!