14.06.2013 Views

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vol. 4 – Anno 2012 – Numero 4 La realtà della finzione <strong>Fogli</strong> <strong>Campostrini</strong><br />

distorsioni che rendono innaturale <strong>il</strong> proprio modo di parlare, gli spettatori al contrario<br />

percepiscono lo scarto, ciò malgrado lo accettano predisponendosi all’esperienza estetica.<br />

Secondo Ingarden, in un’opera teatrale naturalista la distanza tra lo st<strong>il</strong>e del linguaggio e<br />

la lingua comune si annulla, in tutti gli altri generi di spettacoli teatrali essa tende o<br />

dovrebbe tendere a «un’armonia», volta a ridurre al minimo la «non naturalezza» del<br />

dialogo 59 . Il modello si conferma essere anche in tal caso <strong>il</strong> teatro naturalista, <strong>il</strong> che<br />

respinge ancora una volta <strong>il</strong> pensiero di Ingarden su posizioni oggi retrive, con <strong>il</strong> rischio di<br />

tradursi in un limite interpretativo. Non è questa tuttavia l’immagine che <strong>il</strong> presente<br />

contributo intende lasciare di Ingarden e del suo pensiero: la sua indagine sui meccanismi<br />

che presiedono alla creazione della finzione teatrale offre una base per riflessioni più<br />

ampie e attuali sull’argomento che possano tener conto in eguale misura della lingua e<br />

degli altri linguaggi confluenti insieme nella forma unica dello spettacolo teatrale.<br />

A questo proposito, si aggiunga un’ultimissima considerazione. Come osserva Jiři<br />

Vertruský in “Drama as Literature and Performance”, non va dimenticato che <strong>il</strong> dramma,<br />

una volta inserito nel contesto teatrale e dunque in un tipo di opera d’arte diversa,<br />

conserva la propria letterarietà o elementi di letterarietà che lo spettatore continua a<br />

percepire 60 . Analogamente Herta Schmid r<strong>il</strong>eva un fatto incontestab<strong>il</strong>e: generalmente lo<br />

spettatore riconduce la rappresentazione teatrale al testo messo in scena, inteso come<br />

opera d’arte letteraria 61 . Il fenomeno è d’ordine comune: all’atto della ricezione dello<br />

spettacolo teatrale, opera teatrale e opera letteraria non costituiscono per <strong>il</strong> pubblico due<br />

corpi disgiunti, viceversa si relazionano l’una all’altra con equ<strong>il</strong>ibri sempre diversi. Le<br />

ragioni sono molteplici e si dividono anch’esse in extra-spettacolari e intra-spettacolari:<br />

fattori culturali quale la concezione – tuttora diffusa – dell’opera teatrale come corollario<br />

dell’opera letteraria drammatica, oppure <strong>il</strong> sapere enciclopedico del pubblico, influiscono<br />

dall’esterno dell’evento scenico sulla percezione da parte degli spettatori degli elementi di<br />

59 Ibid., p. 514.<br />

60 Scrive Jiři Vertruský: «The performance turns drama from a work of art in its own right into a component of<br />

a work of another art. In the process, the dramatic text is as it were truncated because as a rule (though not<br />

always) the author’s notes are eliminated. Yet experience proves that it is st<strong>il</strong>l perceived as a literary structure<br />

within the theatrical structure» [«Lo spettacolo teatrale trasforma <strong>il</strong> dramma da opera d’arte in sé in elemento<br />

compositivo di un’opera di un’altra arte. In questo processo, <strong>il</strong> testo drammatico appare come troncato,<br />

perché come regola – quantunque non accada sempre – le note dell’autore vengono eliminate. Nondimeno<br />

l’esperienza prova che <strong>il</strong> dramma continua a essere percepito come una struttura letteraria all’interno della<br />

struttura teatrale»], J. Vertruský, “Drama as Literature and Performance”, in Das Drama und seine<br />

Inszenierung cit., pp. 19-21, p. 16 (trad. mia).<br />

61 Spiega Schmid: «der Zuschauer, der das Drama Hamlet gelesen hat und seine Inszenierung im Theater<br />

verfolgt, vergleicht “unw<strong>il</strong>lkürlich” die Konzeption des Regisseurs und der Schauspieler mit seiner eigenen,<br />

während der Lektüre entstandenen» [«lo spettatore che ha letto Amleto e ne segue la messa in scena a<br />

teatro, compara “istintivamente” la concezione del regista e degli attori alla propria, scaturita durante la<br />

lettura»], H. Schmid, “Das dramatische Werk cit.”, p. 22 (trad. mia).<br />

Rivista online della <strong>Fondazione</strong> <strong>Centro</strong> Studi <strong>Campostrini</strong> ‐ Verona – Italy<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!