14.06.2013 Views

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vol. 4 – Anno 2012 – Numero 4 La realtà della finzione <strong>Fogli</strong> <strong>Campostrini</strong><br />

proveniente dalla fonologia, quanto è rappresentato nel discorso letterario ovvero<br />

linguistico – così come le unità di significato stesse – costituirebbe un’oggettività vuota e<br />

solo puramente intenzionale.<br />

Oltre alla fondamentale funzione di manifestare le unità di significato, la seconda<br />

essenziale funzione della fonologia di Ingarden sembra proprio essere quella intuitiva, che<br />

connette quanto è rappresentato nel discorso con la realtà dei limiti contestuali e<br />

propriamente fonologici. Con questa importante seconda funzione diventa ormai chiaro <strong>il</strong><br />

motivo per cui ho voluto introdurre la nozione apparentemente strana di “fonologia<br />

effettiva”. Ora, è in un terzo senso, diverso dai due precedenti già citati, che potremmo<br />

ancora chiamare “espressiva” questa funzione intuitiva della fonologia di Ingarden – e qui<br />

la indicherò come “espressiva3”.<br />

5. La triplice espressività della fonologia di Ingarden<br />

La fonologia semantica di Ingarden ne L’opera d’arte letteraria, nelle sue intenzioni<br />

programmatiche e nel suo funzionamento effettivo, è caratterizzata dalle due principali<br />

funzioni di manifestare le unità di significato e di fornire un contenuto intuitivo a quanto è<br />

rappresentato nel discorso finzionale. In accordo con queste due funzioni e con quanto ho<br />

detto fin qui, propongo di chiamare la fonologia di Ingarden “espressiva” in tre diversi<br />

sensi. Spiegare questi tre diversi sensi della relazione “espressiva” non solo è ut<strong>il</strong>e per<br />

riassumere l’analisi condotta, ma è anche essenziale per descrivere come <strong>il</strong> rapporto tra<br />

semantica e fonologia sia articolato in modo ricco, e sempre senza alcun riferimento<br />

diretto a una mediazione sintattica e/o morfologica.<br />

1) WW esprimono1 fenomenologicamente le unità di significato: essi sono le<br />

espressioni1 (Ausdrücke) non signitive, non indicative e non (esternamente)<br />

referenziali delle unità di significato, nella misura in cui sono i portatori di tali<br />

unità. In questo senso, l’effettiva strutturazione delle unità di significato determina<br />

la strutturazione di WW. La fonologia esprime1 direttamente la semantica.<br />

2) WW esprimono2 solo foneticamente (non fonologicamente) gli stati psicologici del<br />

parlante attraverso <strong>il</strong> materiale sonoro che è necessariamente co-occorrente ma<br />

irr<strong>il</strong>evante per WW. Queste espressioni2 solo fonetiche sono, in un certo senso, dei<br />

“derivati” dei WW che esprimono1 le unità di significato. La fonologia esprime2<br />

indirettamente la psicologia attraverso la fonetica necessariamente legata alla<br />

fonologia.<br />

3) WW esprimono3 intuitivamente gli oggetti e le esperienze del parlante (mettendo<br />

chi ascolta in connessione diretta con questi oggetti ed esperienze,<br />

indipendentemente dallo stato effettivo del parlante), nei limiti del contesto di una<br />

comunità linguistica e nei limiti delle specifiche qualità fonetico-fonologiche degli<br />

Rivista online della <strong>Fondazione</strong> <strong>Centro</strong> Studi <strong>Campostrini</strong> ‐ Verona – Italy<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!