14.06.2013 Views

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vol. 4 – Anno 2012 – Numero 4 La realtà della finzione <strong>Fogli</strong> <strong>Campostrini</strong><br />

e tuttavia non di una realtà del tutto reale che ci rapisce ma non ci soggioga come <strong>il</strong> reale<br />

in sé, una “verità” che è pur sempre una “fantasia” 27 .<br />

Ingarden spiega così i meccanismi che presiedono alla creazione dell’<strong>il</strong>lusione teatrale,<br />

pertanto anche per questo la sua teoria si dimostra meritevole di maggiore considerazione<br />

nell’ambito specifico degli studi teatrali di quella tributatale finora 28 . E a quanti obiettano<br />

che l’<strong>il</strong>lusione non può mai essere a teatro e che, al contrario, la finzione agisce<br />

costantemente da f<strong>il</strong>tro o da schermo nella ricezione della messa in scena 29 , si può<br />

rispondere con le parole dello stesso Ingarden:<br />

Quando in qualsiasi circostanza in cui si attua la concretizzazione dell’opera siamo sin da<br />

subito spinti ad assumere l’atteggiamento che ci fa vedere negli accadimenti e negli oggetti<br />

rappresentati formazioni puramente finzionali che non contengono più alcuna traccia del<br />

modo di essere della realtà, allora l’opera resta per noi come qualcosa di irr<strong>il</strong>evante, morto,<br />

inut<strong>il</strong>e, e la polifonia delle sue qualità di valore non può manifestarsi 30 .<br />

Come a dire che l’opera teatrale è, e deve essere, finzione e realtà insieme, pena la<br />

perdita dell’aura di opera d’arte 31 .<br />

27<br />

Ibid., pp. 450-451.<br />

28<br />

Si potrebbe, ad esempio, confrontare la teoria di Ingarden sull’<strong>il</strong>lusione di realtà ingenerata nel ricevente<br />

dall’opera teatrale con studi successivi sull’argomento, a cominciare – tra gli altri – dal contributo di Eco, che,<br />

in “Semiotics of Theatrical Performance”, muovendo dalla definizione di John Searle di “discorso di finzione”<br />

quale insieme di enunciati fittizi, formulati dall’autore per mostrare pensieri e atti che non esistono né si<br />

verificano nella realtà, spiega la finzione teatrale nei termini di un tacito accordo che affratella, ad ogni<br />

enunciazione, attori e spettatori, consentendo loro di esperire quanto accade in scena come se fosse reale.<br />

Ciò è possib<strong>il</strong>e grazie a due atti <strong>il</strong>locutivi che, secondo Eco, l’attore sottintende alla propria interpretazione in<br />

ogni momento e che creano le premesse per la “sospensione dell’incredulità”: «io sto recitando» e dunque «io<br />

sono un altro uomo». Di fatto, sebbene siano diversissime per approccio teorico, le posizioni di Eco e di<br />

Ingarden convergono allorché entrambi individuano due fasi principali nel processo ingenerante l’<strong>il</strong>lusione<br />

teatrale: una premessa iniziale, che si basa su conoscenze extra-spettacolari condivise dagli astanti, e<br />

l’esperienza vera e propria della messa in scena come realtà. Il ricorso di Ingarden alla psicologia cognitiva<br />

per <strong>il</strong>lustrare e motivare la percezione da parte del pubblico dell’azione teatrale come se reale, più che<br />

collidere con <strong>il</strong> concetto di “sospensione dell’incredulità”, lo supporta fornendogli un’ulteriore base teorica.<br />

Vedi U. Eco, “Semiotics of Theatrical Performance”, Drama Review, 1, 1977, pp. 107-117; J.R. Searle, Atti<br />

linguistici, Bollati Boringhieri, Torino 1976.<br />

29<br />

Tra i sostenitori dell’impossib<strong>il</strong>ità dell’<strong>il</strong>lusione teatrale figurano James O. Urmson, Anne Ubersfeld e Evelyn<br />

Ertel. Per approfondimenti vedi M. De Marinis, Semiotica del teatro cit., pp. 175-176.<br />

30<br />

R. Ingarden, L’opera d’arte letteraria cit., p. 451.<br />

31<br />

Nel capitolo dedicato alla pragmatica della comunicazione, anche De Marinis perviene alla stessa<br />

conclusione, e cioè che <strong>il</strong> teatro è commistione di finzione e realtà, intese come fenomeni percettivi: «Al di là<br />

delle convenzioni che lo fondano e delle diverse pratiche di ricezione, lo spettacolo provoca sempre, oltre ad<br />

effetti di teatro, anche effetti di reale, non (soltanto) nel senso della simulazione-duplicazione della realtà […],<br />

Rivista online della <strong>Fondazione</strong> <strong>Centro</strong> Studi <strong>Campostrini</strong> ‐ Verona – Italy<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!