14.06.2013 Views

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vol. 4 – Anno 2012 – Numero 4 La realtà della finzione <strong>Fogli</strong> <strong>Campostrini</strong><br />

non psicologico al cuore del funzionamento di ogni aspetto del linguaggio, fonologia<br />

inclusa. Questo non ha implicato nessuna concessione a una dipendenza nei confronti del<br />

significato, né un vero spazio lasciato alla connessione intuitiva con le cose significate o<br />

rappresentate, perché <strong>il</strong> dominio della comunicazione era presente come orizzonte ultimo<br />

e dettava la legge della relazione indicativa come la unica valida.<br />

Sto dando qui un’enorme importanza all’oblio della nozione di “espressione non indicativa”<br />

(l’Ausdruck husserliano), dal momento che lo ritengo responsab<strong>il</strong>e della costituzione delle<br />

prime versioni classiche di fonologia in quanto libere da ancoraggio semantico. Il metodo<br />

delle note distintive (Merkmale), <strong>il</strong> metodo diacritico e la priorità accordata all’orizzonte<br />

comunicativo (in un’ottica sempre rigorosamente anti-psicologista) hanno insieme creato i<br />

motivi centrali di una visione sistemica e meccanicista della fonologia. In questa visione gli<br />

elementi funzionali di base della fonologia, i fonemi, sono qualcosa che è solo<br />

esternamente determinato, nel senso che <strong>il</strong> sistema delle loro reciproche relazioni<br />

indicative costituisce <strong>il</strong> loro unico criterio di definizione. Secondo me alla base di questa<br />

visione sistemica e meccanicista c’è l’intuizione di base di una cibernetica autonoma.<br />

In quest’ottica, la presenza di limitazioni sistemiche per la definizione di questi elementi di<br />

base, i fonemi, (eventualmente articolata nei termini della limitazione gestaltica) implica<br />

un metodo di definizione di tipo top-down. È importante notare come questo non implichi<br />

un metodo di tipo top-down per l’analisi del funzionamento della fonologia. Infatti, una<br />

volta che i fonemi sono definiti, <strong>il</strong> loro funzionamento è poi tipicamente descritto<br />

attraverso un metodo di tipo bottom-up – i fonemi sono articolati per combinazioni,<br />

composizioni e aggregazioni successive. La versione strutturalista di Jakobson della<br />

fonologia – per prendere un esempio che ha avuto un incredib<strong>il</strong>e impatto sui successivi<br />

sv<strong>il</strong>uppi della fonologia – è programmaticamente di tipo bottom-up e sostanzialmente<br />

atomistica – come tale ha contribuito all’affermarsi del paradigma segmentale.<br />

La visione sistemica e meccanicista della fonologia può essere articolata in diversi modi.<br />

L’applicazione del criterio delle note distintive, spesso legato ad un’analisi di tipo<br />

gestaltista, e l’applicazione delle condizioni olistiche costituiscono due possib<strong>il</strong>i versioni<br />

alternative dello stesso metodo diacritico (tipicamente saussurista). Questo metodo può<br />

poi trovarsi connesso, ma anche essere in competizione, con una visione atomisticocomposizionale<br />

della fonologia – la quale può fac<strong>il</strong>mente essere considerata come in<br />

conflitto almeno con la versione gestaltista del metodo diacritico. Gestaltismo, olismo e<br />

atomismo sono approcci spesso alternativi, spesso connessi tra loro, e sono stati dai<br />

fonologisti adottati e incorporati in diversa misura e con accentuazioni diverse 60 . Il metodo<br />

gestaltista di tipo top-down in Bühler e quello atomistico di tipo bottom-up in Jakobson<br />

potrebbero essere isolati come gli esempi di due estremità di un campo di indagine<br />

60 Sarebbe probab<strong>il</strong>mente sensato dire che la fonologia di Bühler è diacritica e gestaltista, quella di Trubetzkoi<br />

diacritica e olistica, quella di Jakobson diacritica e atomistico-composizionalista, etc. Ma si tratterebbe in ogni<br />

caso di semplificazioni solo orientative.<br />

Rivista online della <strong>Fondazione</strong> <strong>Centro</strong> Studi <strong>Campostrini</strong> ‐ Verona – Italy<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!