14.06.2013 Views

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vol. 4 – Anno 2012 – Numero 4 La realtà della finzione <strong>Fogli</strong> <strong>Campostrini</strong><br />

insistere con decisione. Infatti, le sue analisi non sono solo dedicate alla definizione di<br />

cosa sia W (quindi – deduciamo noi – a come va intesa la fonologia), ma anche alla<br />

descrizione di come W funziona effettivamente o, meglio, di come W dovrebbe<br />

effettivamente funzionare. Questo fatto ovviamente non rinnega l’impegno oggettivista<br />

delle analisi di Ingarden, dal momento che l’effettività che qui si sottolinea non implica la<br />

contingenza. Penso che concentrarsi sull’effettivo funzionamento della fonologia è solo un<br />

modo per precisare quanto non è esclusivamente proprio della fonologia ma al contempo<br />

costantemente e necessariamente legato ad essa, come per esempio lo sono le specifiche<br />

proprietà del materiale sonoro come tale.<br />

Per quanto riguarda la connessione tra W e <strong>il</strong> materiale sonoro, la necessità della cooccorrenza<br />

del materiale sonoro per ciascun W ci porta a mettere a fuoco un necessario<br />

by-product, “derivato”, di ogni W. Il materiale sonoro legato a W si presenta sempre con<br />

alcune parti materiali che sono irr<strong>il</strong>evanti per W e che hanno una funzione “espressiva”.<br />

Qui Ingarden si riferisce alla nozione di Husserl e di Bühler di “Kundgabe”, “notifica” (o<br />

“informazione”), che non va confusa con la nozione husserliana di Ausdruck. Come è<br />

chiaro nella Prima delle Ricerche logiche, la Kundgabe riguarda l’ambito della<br />

comunicazione e dell’indicazione; essa ha una funzione che non è essenzialmente ma solo<br />

occasionalmente assunta dall’Ausdruck 34 . Coerentemente con ciò, in Ingarden la funzione<br />

espressiva di alcune parti materiali legate a W – le indicherò come “espressive2” – non è<br />

una funzione essenziale per W e non contribuisce alla determinazione di W, che è<br />

l’espressione dell’unità di significato – in un altro senso dell’“espressione”, quello<br />

dell’Ausdruck, che indicherò come “espressivo1”. È importante, allora, distinguere<br />

nettamente: a) la funzione espressiva2 (Kundgabe) di alcune parti materiali di W, che<br />

sono irr<strong>il</strong>evanti per W, e che esprimono2 direttamente <strong>il</strong> parlante indipendentemente dal<br />

significato veicolato da W 35 – anche se eventualmente in connessione con esso; e b) la<br />

funzione espressiva1 (Ausdruck) propria di W: che W esprime1 l’unità di significato (su<br />

quest’ultima ho parlato diffusamente nella sezione precedente) 36 .<br />

34 Cfr. in particolare Ibid., §7.<br />

35 Può essere ut<strong>il</strong>e notare che nella Prima delle Ricerche logiche (cit.) di Husserl, in cui è formulata la<br />

distinzione tra Ausdruck e Kundgabe, possiamo trovare un’ulteriore distinzione tra una funzione indicativa<br />

dell’espressione (Kundgabe) e una funzione non indicativa dell’espressione del parlante, la quale è priva di<br />

significato. Per Husserl, allora, l’espressione diretta di uno stato psicologico del parlante è priva di significato<br />

(e non intenzionale) e, allo stesso tempo, non implica necessariamente la rete comunicativa e informativa<br />

(kundgebend) dell’indicazione. Nella concezione di Ingarden, l’espressione diretta di uno stato psicologico<br />

(non intenzionale) del parlante sembra essere piuttosto assim<strong>il</strong>ata, come in Bühler, a una forma di<br />

espressione2 (Kundgabe).<br />

36 Ingarden era pianemente consapevole di questa distinzione: «Ich bediene mich hier [in connessione con W]<br />

des Wortes “Ausdruck” in dem von Husserl in seinen “Logischen Untersuchungen” geprägten Sinn. Bühler hat<br />

dasselbe Wort später in einem anderen Sinn gebraucht, bei welchem das Ausgedrückte nicht die Bedeutung<br />

des Wortes in einer bestimmten Sprache, sondern ein Bewusstseinsphänomen oder ein seelischer Zustand des<br />

Rivista online della <strong>Fondazione</strong> <strong>Centro</strong> Studi <strong>Campostrini</strong> ‐ Verona – Italy<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!