14.06.2013 Views

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

Scarica il volume completo - Fogli Campostrini - Fondazione Centro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vol. 4 – Anno 2012 – Numero 4 La realtà della finzione <strong>Fogli</strong> <strong>Campostrini</strong><br />

6. Valutazione generale della fonologia multi-espressiva di Ingarden<br />

Non è questa la sede per cercare di coordinare la teoria fonologica che si è cercato di<br />

evincere dal testo de L’opera d’arte letteraria di Ingarden con le analisi degli altri aspetti<br />

del linguaggio, del significato in primis. Si dovrebbe chiarire prima, ed esattamente, la<br />

portata di tutte le altre riflessioni ingardeniane in f<strong>il</strong>osofia del linguaggio – e in<br />

epistemologia e in ontologia, visto che <strong>il</strong> procedere f<strong>il</strong>osofico di Ingarden non è mai<br />

settoriale ma programmaticamente organico. La lettura degli altri contributi di questo<br />

<strong>volume</strong> potrà certo aiutare in tal senso 53 . Ad ogni modo, può subito essere detto che<br />

l’impatto della fonologia sull’insieme della visione del linguaggio appare notevole:<br />

basterebbe anche solo considerare, per esempio, quanto <strong>il</strong> primo strato de L’opera d’arte<br />

letteraria sia capace di mettere a fuoco, attraverso la figura del Wortlaut, proprio la<br />

dimensione né solo realista né solo idealista così decisiva nel connotare non solo gli<br />

oggetti finzionali quanto più propriamente i fenomeni stessi. Qui, per concludere, cercherò<br />

piuttosto di collocare meglio la fonologia di Ingarden rispetto alle altre versioni di<br />

fonologia, nella loro formulazione moderna, ponendo particolarmente l’accento solo su<br />

alcuni caratteri di fondo propri soprattutto delle versioni classiche e di quelle delle<br />

successive correnti dominanti.<br />

53 Per una valutazione della f<strong>il</strong>osofia del linguaggio di Ingarden o di alcuni suoi aspetti, la letturatura in merito<br />

non è ricca né sempre precisa. Può comunque essere ut<strong>il</strong>e fare riferimento ai seguenti saggi: A.C. Ewing,<br />

“Review of Essentiale Fragen”, Mind, 35, 1926, p. 250; G. Ryle, “Review of Essentiale Fragen by Roman<br />

Ingarden”, Mind, 36, 1927, pp. 366-370, poi in The Journal of the British Society for Phenomenology, 1973, 4,<br />

pp. 72-75; R. Ingarden, “The Hypothetical Proposition”, Ph<strong>il</strong>osophy and Phenomenological Research, 1958,<br />

18, pp. 435-450; G. Küng, “Ingarden on Language and Ontology”, in The Later Husserl and the Idea of<br />

Phenomenology, Analecta Husserliana, vol. 2, a cura di A.-T. Tymieniecka, Reidel, Dordrecht-Boston 1972, pp.<br />

204-217; A. Riska, “The A Priori in Ingarden’s Theory of Meaning”, in The Phenomenological Realism of the<br />

Possible Worlds, Analecta Husserliana, vol. 3, a cura di A.-T. Tymieniecka, Reidel, Dordrecht-Boston 1974, pp.<br />

138-146; A. Riska, “Language and Logic in the Work of Roman Ingarden”, in Ingardeniana I, Analecta<br />

Husserliana, vol. 4, a cura di A.-T. Tymieniecka, Reidel, Dordrecht-Boston 1976, pp. 187-217; R. Shusterman,<br />

“Ingarden, Inscription and Literary Ontology”, Journal of the British Society for Phenomenology, 2, 1987, pp.<br />

103-119, poi in On the Aesthetics of Roman Ingarden: Interpretations and Assessments, a cura di B.<br />

Dziemidok & P. McCormick, Kluwer, Dordrecht 1989; J. Jadacki, “On Roman Ingarden’s Semiotic Views: a<br />

Contribution to the History of Polish Semiotics”, in Man within his Life-World, Analecta Husserliana, vol. 27, a<br />

cura di A.-T. Tymieniecka, Reidel, Dordrecht-Boston 1989, pp. 523-540; L. Gumpel, “Language as Bearer of<br />

Meaning: the Phenomenology of Roman Ingarden”, in Kunst und Ontologie. Für Roman Ingarden zum 100.<br />

Geburstag, a cura di W. Galewicz, E. Ströker & W. Strózewski, Rodopi, Amsterdam 1994, pp. 21-58; J. Seifert<br />

& B. Smith, “The Truth about Fiction”, in Kunst und Ontologie cit., pp. 97-118; J. Wolenski, “Sentences,<br />

Propositions and Quasi-Propositions”, in Kunst und Ontologie cit., pp. 229-235; V. Kocay, Forme et référence:<br />

le langage de Roman Ingarden, Pierre Mardaga, Sprimont 1996; Ursula Zeglen, “Meinong and Ingarden on<br />

Negative Judgements”, Axiomathes, 1996, pp. 267-277; A. Chrudzimski, Die Erkenntnistheorie von Roman<br />

Ingarden, Phaenomenologica, vol. 151, Kluwer, Dordrecht 1999.<br />

Rivista online della <strong>Fondazione</strong> <strong>Centro</strong> Studi <strong>Campostrini</strong> ‐ Verona – Italy<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!