14.11.2014 Views

Appunti di Teoria dell'Informazione e Codici - Università di Palermo

Appunti di Teoria dell'Informazione e Codici - Università di Palermo

Appunti di Teoria dell'Informazione e Codici - Università di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo - 16<br />

ANELLI DI POLINOMI<br />

16.1 - Premessa<br />

Abbiamo già fornito la definizione <strong>di</strong> campo e abbiamo anche operato nel campo<br />

costituito da due soli elementi. Si possono costruire anche campi finiti (Campi <strong>di</strong><br />

Galois Galois Field) con un numero d’elementi che sia un primo o una potenza <strong>di</strong><br />

un primo.<br />

GF 7<br />

0 1 2 3 4 5 6 ⊗ 0 1 2 3 4 5 6<br />

0 0 1 2 3 4 5 6 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

1 1 2 3 4 5 6 0 1 0 1 2 3 4 5 6<br />

2 2 3 4 5 6 0 1 2 0 2 4 6 1 3 5<br />

3 3 4 5 6 0 1 2 3 0 3 6 2 5 1 4<br />

4 4 5 6 0 1 2 3 4 0 4 1 5 2 6 3<br />

5 5 6 0 1 2 3 4 5 0 5 3 1 6 4 2<br />

6 6 0 1 2 3 4 5 6 0 6 5 4 3 2 1<br />

Tabella 16.1 - Campo <strong>di</strong> Galois <strong>di</strong> 7 elementi<br />

Nel caso in cui il<br />

campo abbia un numero primo<br />

d’elementi, l’ad<strong>di</strong>zione<br />

e la moltiplicazione tra elementi<br />

del campo si possono<br />

effettuare in modo tra<strong>di</strong>zionale<br />

avendo cura <strong>di</strong> ridurre il<br />

risultato modulo .<br />

Nella Tabella 16.1 a titolo d’esempio sono riportati i risultati <strong>di</strong> tutte le possibili<br />

somme e prodotti tra coppie d’elementi <strong>di</strong> 7, il campo <strong>di</strong> Galois con sette elementi.<br />

16.2 - L’anello polinomi a coefficienti in<br />

Consideriamo un campo e un’indeterminata , in<strong>di</strong>chiamo con l’insieme<br />

<strong>di</strong> tutti i possibili polinomi (cioè <strong>di</strong> qualunque grado) nella variabile con coefficienti<br />

appartenenti ad , il generico elemento <strong>di</strong> sarà cioè del tipo:<br />

( ) ( ) (16.2.1)<br />

dove è un intero non negativo qualsiasi ed , essendo l’elemento neutro<br />

rispetto all’ad<strong>di</strong>zione in . Conveniamo inoltre:<br />

a) <strong>di</strong> utilizzare per le leggi <strong>di</strong> composizione del campo i simboli utilizzati per il campo<br />

reale<br />

(<br />

b) <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care con ) ( ) il polinomio identicamente nullo, cioè coincidente con<br />

c) <strong>di</strong> omettere l’apice tra parentesi per in<strong>di</strong>care un polinomio <strong>di</strong> grado generico;<br />

(<br />

d) che dato ) ( ), per .<br />

Siano<br />

( ) ( )<br />

( ) ( ) due elementi <strong>di</strong> e un elemento <strong>di</strong> , poniamo:<br />

( )<br />

( ) ( ) ( ) ( )<br />

(16.2.2)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!