14.11.2014 Views

Appunti di Teoria dell'Informazione e Codici - Università di Palermo

Appunti di Teoria dell'Informazione e Codici - Università di Palermo

Appunti di Teoria dell'Informazione e Codici - Università di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo - 1<br />

LE SORGENTI D’INFORMAZIONE<br />

1.1 - Premessa<br />

Uno dei maggiori problemi che s’incontrano nella stesura <strong>di</strong> un testo che tratti la<br />

teoria dell’informazione è quello della notazione da adottare, non è, infatti, semplice<br />

trovare il giusto compromesso tra sinteticità e chiarezza della stessa.<br />

Nel seguito avremo spesso a che fare con variabili aleatorie (V.A.) che in<strong>di</strong>cheremo<br />

con lettere maiuscole. Come è noto ad ogni V.A. si può associare una <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong><br />

probabilità (DDP) ed una densità <strong>di</strong> probabilità (ddp) che altro non è se non la<br />

derivata della DDP, intesa eventualmente in senso generalizzato.<br />

Nel caso delle variabili aleatorie <strong>di</strong>screte che possono cioè assumere un numero<br />

finito <strong>di</strong> valori è più comodo fare riferimento alla <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> massa <strong>di</strong> probabilità<br />

(dmp) cioè ad una funzione ( ) che associa ad ogni valore che la V.A. può<br />

assumere la probabilità dell’evento: “ assume il valore ”.<br />

Quando si riterrà che non vi siano possibilità d’equivoci si ometterà il pe<strong>di</strong>ce che<br />

in<strong>di</strong>vidua la V.A. affidando all’argomento della funzione anche questo compito, cioè<br />

( ) ( ).<br />

Si noti che la notazione che qui si adotta è purtroppo analoga a quella<br />

normalmente utilizzata per in<strong>di</strong>care la ddp <strong>di</strong> una variabile aleatoria, un minimo <strong>di</strong><br />

attenzione al contesto dovrebbe, si spera, essere sufficiente ad evitare confusioni. Le<br />

ddp verranno <strong>di</strong> regola in<strong>di</strong>cate con lettere greche con a pe<strong>di</strong>ce la V.A. cui si<br />

riferiscono ad esempio ( ).<br />

Come è noto per le variabili aleatorie <strong>di</strong>screte è particolarmente semplice desumere da<br />

una qualunque delle tre funzioni <strong>di</strong> probabilità appena citate le altre. In particolare se è<br />

nota la dmp <strong>di</strong> una variabile aleatoria <strong>di</strong>screta che assume valori appartenenti<br />

all’insieme la corrispondente DDP ( ) sarà una funzione definita su<br />

tutto costante a tratti con <strong>di</strong>scontinuità d’ampiezza ( ) in corrispondenza dei<br />

valori che la V.A. può assumere. La ddp ( ) sarà espressa da ( )<br />

∑ ( ) ( ).<br />

Nel calcolo delle sommatorie che s’incontreranno ad ogni piè sospinto si<br />

in<strong>di</strong>cherà il più sinteticamente possibile l’in<strong>di</strong>ce su cui le suddette operano. Ad esempio<br />

avendo a che fare con una V.A. <strong>di</strong>screta che assuma valori in un insieme<br />

, la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> normalizzazione della sua dmp sarà in<strong>di</strong>cata come segue:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!