14.11.2014 Views

Appunti di Teoria dell'Informazione e Codici - Università di Palermo

Appunti di Teoria dell'Informazione e Codici - Università di Palermo

Appunti di Teoria dell'Informazione e Codici - Università di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

54 Capitolo - 5 - <strong>Appunti</strong> <strong>di</strong> <strong>Teoria</strong> dell’Informazione e Co<strong>di</strong>ci<br />

Per mostrarlo pren<strong>di</strong>amo nuovamente in considerazione la (5.8.4), possiamo scrivere:<br />

( | ) ∫ ( | ) ∫ √ ( )<br />

( )<br />

∫ √ ( ) ( )<br />

S<br />

S<br />

( | )<br />

(5.9.11)<br />

la quale sostituendo alle ddp con<strong>di</strong>zionate che vi compaiono le loro espressioni<br />

fornisce:<br />

( | )<br />

∫ √ ( ) ( )<br />

S<br />

( ) ∫<br />

S<br />

∑ ( ) ( )<br />

( ) ∫<br />

S<br />

∑ ( )<br />

∏ ∫<br />

√<br />

( )<br />

)<br />

(5.9.12)<br />

∏ ∫<br />

√<br />

( ) ( )<br />

( )<br />

∏<br />

∏<br />

∑ ( )<br />

La precedente può essere utilizzata nell’union bound<br />

∑ ( ) ( ) ∑ (<br />

√<br />

) ∑<br />

‖<br />

‖<br />

(5.9.13)<br />

La (5.9.13), a ben vedere, si poteva ottenere <strong>di</strong>rettamente utilizzando una ben<br />

nota catena <strong>di</strong> <strong>di</strong>suguaglianze relative alla ( ), risulta infatti (ve<strong>di</strong> Fig.E 5.1):<br />

√<br />

( ) ( )<br />

( )<br />

√<br />

(5.9.14)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!