14.11.2014 Views

Appunti di Teoria dell'Informazione e Codici - Università di Palermo

Appunti di Teoria dell'Informazione e Codici - Università di Palermo

Appunti di Teoria dell'Informazione e Codici - Università di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Co<strong>di</strong>ci Lineari a Blocchi 85<br />

10.6 - Capacità <strong>di</strong> rivelazione <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce lineare a blocco<br />

Per la capacità <strong>di</strong> rivelazione <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce lineare a blocco vale il seguente<br />

teorema:<br />

Teorema 10.1<br />

Un deco<strong>di</strong>ficatore a massima verosimiglianza per un co<strong>di</strong>ce lineare non è in grado <strong>di</strong><br />

rivelare tutti e soli gli eventi d’errore che coincidono con una parola <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce.<br />

Dimostrazione:<br />

Se il canale fa sì che ad una parola <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce venga aggiunto un pattern d’errore<br />

che coincide con una parola <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce in ingresso al deco<strong>di</strong>ficatore si presenterà la<br />

parola , ma il co<strong>di</strong>ce è lineare quin<strong>di</strong> è una parola <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce pertanto<br />

l’errore non sarà rivelato.<br />

Viceversa se un pattern d’errore non viene rivelato, allora deve esistere una<br />

parola <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce tale che essendo è la parola trasmessa. L’eguaglianza<br />

appena scritta comporta:<br />

pertanto<br />

è una parola <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce.<br />

(10.6.1)<br />

***********<br />

10.7 - Probabilità <strong>di</strong> non rivelazione d’errore <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce lineare<br />

Ci proponiamo <strong>di</strong> calcolare la probabilità che un co<strong>di</strong>ce lineare, impiegato per la<br />

sola rivelazione d’errore, non ne riveli la presenza nella parola ricevuta, sotto l’ipotesi<br />

che il co<strong>di</strong>ce venga utilizzato su un canale BSC e che il deco<strong>di</strong>ficatore sia del tipo MV.<br />

Sappiamo che (ve<strong>di</strong> Teorema 10.1) gli unici pattern d’errore non rivelati sono<br />

quelli che coincidono con una parola <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce. Osserviamo che la probabilità che si<br />

presenti un dato pattern d’errore ̂ <strong>di</strong>pende esclusivamente dal suo peso e vale in<br />

particolare:<br />

̂ ( ) (10.7.1)<br />

Tra tutti gli ( ) possibili pattern d’errore <strong>di</strong> peso non verranno rivelati soltanto quelli<br />

che coincidono con una parola <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce, cioè tanti quante sono le parole <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

quel peso. Poiché i pattern d’errore sono tra loro in<strong>di</strong>pendenti, la probabilità ( )<br />

che un errore non venga rivelato dal co<strong>di</strong>ce vale:<br />

( ) ∑ ( ) ( ) (10.7.2)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!