14.11.2014 Views

Appunti di Teoria dell'Informazione e Codici - Università di Palermo

Appunti di Teoria dell'Informazione e Codici - Università di Palermo

Appunti di Teoria dell'Informazione e Codici - Università di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Campi Finiti 147<br />

( ) (20.8.7)<br />

Osserviamo che il termine in parentesi appartiene ovviamente al campo e si può quin<strong>di</strong> esprimere<br />

k mod<br />

z(k)<br />

sotto forma esponenziale e notiamo<br />

inoltre che <strong>di</strong>pende esclusivamente dalla<br />

<strong>di</strong>fferenza tra gli esponenti , che va<br />

valutata modulo la car<strong>di</strong>nalità <strong>di</strong> ,<br />

ovvero .<br />

Possiamo quin<strong>di</strong> scrivere<br />

( ) , convenendo che ( )<br />

qualora dovesse risultare ,<br />

(in tutte le estensioni <strong>di</strong> ogni elemento<br />

ha se stesso come opposto, ma<br />

non è vero in generale!).<br />

I possibili valori assunti dalla quantità<br />

in parentesi si possono leggere nella<br />

Tabella 20.3. e possiamo scrivere<br />

( )<br />

(20.8.8)<br />

Tabella 20.4 logaritmo <strong>di</strong> Zech per la rappresentazione <strong>di</strong><br />

GF dell’Esempio 20.2<br />

GF<br />

x x x x α 0010<br />

x x x x α 0100<br />

x x x x α 1000<br />

x x x x α 0011<br />

x x x x x α 0110<br />

x x x x x α 1100<br />

x x x x x α 1011<br />

x x x x α 0101<br />

x x x x x α 1010<br />

x x x x x α 0111<br />

x x x x x x α 1110<br />

x x x x x x α 1111<br />

x x x x x α 1101<br />

x x x x α 1001<br />

x x x α 0001<br />

x x α 0000<br />

Tabella 20.5 – altra possibile rappresentazione <strong>di</strong> GF<br />

( )<br />

La funzione ( ) è detta<br />

logaritmo <strong>di</strong> Zech. Essa, ovviamente,<br />

<strong>di</strong>pende sia dalla scelta del polinomio<br />

irriducibile, sia da quella dell’elemento<br />

primitivo. Il vantaggio nell’utilizzazione<br />

del logaritmo <strong>di</strong> Zech, anziché della<br />

Tabella 20.3, consiste nel fatto che la<br />

tabella che si ottiene è più compatta<br />

essendo costituita solo da valori<br />

contro i ( ) della parte<br />

ad<strong>di</strong>tiva della Tabella 20.3 che <strong>di</strong>venta<br />

ben presto ingestibile al crescere della<br />

car<strong>di</strong>nalità del campo.<br />

Si osservi che qualora avessimo<br />

utilizzato il polinomio<br />

, anch’esso<br />

irriducibile e primitivo, per generare<br />

avremmo ottenuto la rappresentazione<br />

<strong>di</strong> Tabella 20.5 per la quale la<br />

Tabella 20.3 e la Tabella 20.4 dovrebbero<br />

essere riscritte. Il logaritmo <strong>di</strong><br />

Zech si presta inoltre meglio ad essere<br />

implementato in un programma <strong>di</strong><br />

calcolo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!