14.11.2014 Views

Appunti di Teoria dell'Informazione e Codici - Università di Palermo

Appunti di Teoria dell'Informazione e Codici - Università di Palermo

Appunti di Teoria dell'Informazione e Codici - Università di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

146 Capitolo - 20 - <strong>Appunti</strong> <strong>di</strong> <strong>Teoria</strong> dell’Informazione e Co<strong>di</strong>ci<br />

Vogliamo costruire un campo con elementi . Per farlo abbiamo bisogno <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

un polinomio irriducibile a coefficienti in<br />

GF<br />

<strong>di</strong> quarto grado.<br />

Pren<strong>di</strong>amo quin<strong>di</strong> in considerazione il polinomio<br />

. Detto polinomio non è <strong>di</strong>visibile<br />

x x x x α 0010 per poiché non è omogeneo né per poiché<br />

x x x x α 0100 ha un numero <strong>di</strong>spari <strong>di</strong> coefficienti non nulli.<br />

x x x x quin<strong>di</strong> non è <strong>di</strong>visibile neppure per polinomi <strong>di</strong><br />

α 1000<br />

terzo grado. Esso non è <strong>di</strong>visibile neppure per i<br />

x x x x α 1001 polinomi <strong>di</strong> secondo grado , ,<br />

x x x x x α 1011 , pertanto è irriducibile.<br />

x x x x x x α 1111 Dovremmo a questo punto verificare che si<br />

tratta <strong>di</strong> un polinomio primitivo, accertandoci che<br />

x x x x x α 0111<br />

non è un fattore <strong>di</strong> con . Tale<br />

x x x x x x α 1110 verifica è piuttosto noiosa, d’altro canto, qualora il<br />

x x x x α 0101 polinomio in parola non fosse primitivo lo scopriremmo<br />

facilmente in quanto il polinomio non sarebbe<br />

un elemento primitivo per il campo, esso a-<br />

x x x x x α 1010<br />

x x x x x α 1101<br />

vrebbe cioè un or<strong>di</strong>ne inferiore a .<br />

x x x x α 0011 A partire dal polinomio che associamo all’elemento<br />

x x x x x α 0110<br />

del campo cominciamo a riempire la<br />

Tabella 20.2 con il resto della <strong>di</strong>visione tra le<br />

x x x x x α 1100<br />

successive potenze <strong>di</strong> e il polinomio<br />

x x x α 0001<br />

. Come si può notare dalla Tabella 20.2 il<br />

x x α 0000 polinomio è primitivo in quanto l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> .<br />

Tabella 20.2 - possibile rappresentazione <strong>di</strong> Nella terza colonna della Tabella abbiamo in<strong>di</strong>cato<br />

GF<br />

la rappresentazione binaria dei polinomi.<br />

Abbiamo a questo punto generato gli elementi<br />

del campo.<br />

Per operare più rapidamente su <strong>di</strong> esso possiamo costruire la Tabella 20.3 che riassume tutti i<br />

possibili risultati <strong>di</strong> somme e prodotti tra gli elementi del campo. È opportuno sottolineare che tale<br />

tabella <strong>di</strong>pende dal polinomio irriducibile scelto nel senso che se avessimo utilizzato un polinomio<br />

irriducibile <strong>di</strong>verso avremmo ottenuto una <strong>di</strong>versa rappresentazione <strong>di</strong> e conseguentemente<br />

o α α α α α α α α α α α α α α e<br />

o o o o o o o o o o o o o o o o o o o<br />

α α o α α α α α α α α α α α α α e α α<br />

α α α o α α α α α α α α α α α e α α α<br />

α α α α o α α α α α α α α α e α α α α<br />

α α α α e o α α α α α α α e α α α α α<br />

α α α α α α o α α α α α e α α α α α α<br />

α α α α α α α o α α α e α α α α α α α<br />

α α α α α α α α o α e α α α α α α α α<br />

α α α α α α α e α o α α α α α α α α α<br />

α α α e α α α α α α o α α α α α α α α<br />

α α α α α α e α α α α o α α α α α α α<br />

α α α α α α α α α α α α o α α α α α α<br />

α α e α α α α α α α α α α o α α α α α<br />

α α α α α α α α e α α α α α o α α α α<br />

α α α α α α α α α α α α e α α o α α α<br />

e e α α α α α α α α α α α α α α o e e<br />

o α α α α α α α α α α α α α α e<br />

Tabella 20.3 Ad<strong>di</strong>zioni e moltiplicazioni in GF<br />

una Tabella 20.3 <strong>di</strong>versa. Un modo alternativo per fare le somme in un campo finito è quello <strong>di</strong> fare<br />

riferimento ai logaritmi <strong>di</strong> Zech. Supponiamo <strong>di</strong> voler calcolare la somma <strong>di</strong> due elementi siano<br />

ed entrambi <strong>di</strong>versi da possiamo scrivere:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!