14.11.2014 Views

Appunti di Teoria dell'Informazione e Codici - Università di Palermo

Appunti di Teoria dell'Informazione e Codici - Università di Palermo

Appunti di Teoria dell'Informazione e Codici - Università di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

76 Capitolo - 9 - <strong>Appunti</strong> <strong>di</strong> <strong>Teoria</strong> dell’Informazione e Co<strong>di</strong>ci<br />

l’introduzione <strong>di</strong> una ridondanza cioè l’introduzione <strong>di</strong> bit non destinati a trasportare<br />

informazione, ciò, a parità <strong>di</strong> tempo destinato all’invio <strong>di</strong> una parola, comporta un<br />

aumento della banda, a meno <strong>di</strong> non voler rallentare il flusso informativo.<br />

Bisogna anche considerare che il confronto tra assenza e presenza <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce<br />

andrebbe fatto a parità d’energia associata al bit informativo, cioè tenendo conto che<br />

parte dell’energia dei bit <strong>di</strong> informazione non co<strong>di</strong>ficati, in presenza <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce, deve<br />

essere de<strong>di</strong>cata ai bit <strong>di</strong> ridondanza, in quanto, a parità <strong>di</strong> densità spettrale <strong>di</strong> potenza<br />

del rumore, la sul bit cresce al <strong>di</strong>minuire della energia ad esso associata, il calcolo<br />

della (9.2.2) andrebbe quin<strong>di</strong> effettuato introducendo un valore <strong>di</strong> che tiene conto <strong>di</strong><br />

ciò.<br />

Malgrado le considerazioni appena fatte, fin quando è accettabile l’aumento della<br />

banda, l’introduzione <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce a correzione d’errore è comunque vantaggiosa<br />

rispetto alla trasmissione non co<strong>di</strong>ficata.<br />

9.3 - La deco<strong>di</strong>fica a massima verosimiglianza<br />

In quel che segue ci riferiremo a canali BSC ed adotteremo la tecnica <strong>di</strong><br />

deco<strong>di</strong>fica a massima verosimiglianza (MV), che, com’è noto, equivale alla maximum<br />

a posteriori probability (MAP) nel caso in cui i bit informativi trasmessi siano<br />

equiprobabili. Osserviamo che in questo caso lo sono anche tutte le parole <strong>di</strong> e<br />

conseguentemente, in virtù dell’iniettività del co<strong>di</strong>ficatore , lo saranno anche tutte le<br />

parole del co<strong>di</strong>ce . Sotto quest’ipotesi, in<strong>di</strong>cando con la generica parola <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce,<br />

con la parola ricevuta e con ̂ la parola <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce a scelta dal deco<strong>di</strong>ficatore, la<br />

regola <strong>di</strong> decisione sarà:<br />

Regola <strong>di</strong> decisione a Massima Verosimiglianza<br />

Scegli la parola <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce ̂ per la quale è massima la probabilità <strong>di</strong> ricevere , atteso<br />

che ̂ sia la parola trasmessa, in simboli:<br />

̂ ( ( )) (9.3.1)<br />

Qualora il massimo non dovesse essere unico, scegli a caso, tra le parole <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce che<br />

lo raggiungono.<br />

***********<br />

Nella precedente e rappresentano VV.AA. multi<strong>di</strong>mensionali che assumono<br />

rispettivamente valori in ed in .<br />

Considerato che nel nostro caso risulta:<br />

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) (9.3.2)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!