14.11.2014 Views

Appunti di Teoria dell'Informazione e Codici - Università di Palermo

Appunti di Teoria dell'Informazione e Codici - Università di Palermo

Appunti di Teoria dell'Informazione e Codici - Università di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

72 Capitolo - 8 - <strong>Appunti</strong> <strong>di</strong> <strong>Teoria</strong> dell’Informazione e Co<strong>di</strong>ci<br />

ed osservare che tutti gli adden<strong>di</strong> delle sommatorie che compaiono nella precedente<br />

sono non negativi, pertanto è sufficiente verificare che la (8.1.3) sia sod<strong>di</strong>sfatta<br />

addendo per addendo, fatto questo facilmente verificabile effettuando delle prove<br />

esaustive.<br />

La massima <strong>di</strong>stanza possibile tra due parole <strong>di</strong> vale e si ottiene in<br />

corrispondenza a coppie <strong>di</strong> parole che siano una la negata dell’altra, cioè ottenute<br />

mutando tutti i bit uno in zero e viceversa.<br />

La norma <strong>di</strong> un elemento <strong>di</strong> viene denominato peso della parola e coincide<br />

con il numero <strong>di</strong> bit uno presenti nella parola.<br />

La norma e la metrica appena introdotte sono tra loro coerenti, infatti la <strong>di</strong>stanza<br />

tra due elementi coincide con la norma della <strong>di</strong>fferenza tra <strong>di</strong> essi. Ricor<strong>di</strong>amo che in<br />

ad<strong>di</strong>zione e sottrazione coincidono, in quanto ogni elemento è l’opposto <strong>di</strong> se<br />

stesso.<br />

8.2 - Generalizzazione della <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> Hamming<br />

Dato un insieme <strong>di</strong> car<strong>di</strong>nalità consideriamo l’insieme A . Anche su detto<br />

insieme si può introdurre la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> Hamming tra due suoi elementi, che anche in<br />

questo caso è espressa dal numero <strong>di</strong> simboli corrispondenti <strong>di</strong>versi tra loro. La<br />

<strong>di</strong>stanza tra due elementi <strong>di</strong> A è quin<strong>di</strong> al più .<br />

Si può verificare che la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> Hamming è una metrica su A . Essa è non<br />

negativa, nulla se e solo se i due elementi sono lo stesso elemento, la verifica della<br />

vali<strong>di</strong>tà della <strong>di</strong>suguaglianza triangolare può essere effettuata analizzando tutti i casi<br />

possibili.<br />

Fissato un elemento <strong>di</strong> A ed un naturale esistono ( )( ) elementi<br />

<strong>di</strong> A a <strong>di</strong>stanza da . Potremmo <strong>di</strong>re che detti elementi giacciono sulla superficie <strong>di</strong><br />

una sfera <strong>di</strong> raggio centrata in . La sfera appena citata contiene esattamente<br />

∑ ( )( ) elementi. Il numero <strong>di</strong> tali elementi, per analogia, costituisce il “volume”<br />

<strong>di</strong> detta sfera.<br />

Qualora A fosse anche uno spazio vettoriale, tramite la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> Hamming si<br />

potrebbe in<strong>di</strong>viduare un “peso” per ogni elemento <strong>di</strong> A espresso dalla <strong>di</strong>stanza<br />

dell’elemento dall’origine dello spazio, tale peso costituirebbe una possibile norma per<br />

A .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!