14.11.2014 Views

Appunti di Teoria dell'Informazione e Codici - Università di Palermo

Appunti di Teoria dell'Informazione e Codici - Università di Palermo

Appunti di Teoria dell'Informazione e Codici - Università di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo - 21<br />

CODICI BCH<br />

21.1 - Co<strong>di</strong>ci BCH<br />

Supponiamo <strong>di</strong> voler generare un co<strong>di</strong>ce polinomiale con parole <strong>di</strong> lunghezza<br />

i<br />

cui simboli appartengano ad un campo finito<br />

che abbia una <strong>di</strong>stanza minima non<br />

inferiore a .<br />

Un modo per farlo è quello <strong>di</strong> scegliere un’estensione <strong>di</strong> <strong>di</strong> grado con un<br />

numero <strong>di</strong> elementi pari a , sia . In detto campo sceglieremo un elemento<br />

primitivo e costruiremo il polinomio ( ) <strong>di</strong> grado minimo che ha come<br />

ra<strong>di</strong>ci gli elementi dell’insieme con . Detto<br />

polinomio sarà evidentemente il minimo comune multiplo tra i polinomi minimali<br />

associati agli .<br />

Affermiamo che un polinomio ( ) così costruito è in grado <strong>di</strong> generare un<br />

co<strong>di</strong>ce con <strong>di</strong>stanza minima non inferiore a . Per provarlo osserviamo che l’insieme<br />

delle ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> ogni polinomio associato ad una parola <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce conterrà l’insieme<br />

. Affinché un co<strong>di</strong>ce abbia <strong>di</strong>stanza minima pari almeno a<br />

non devono esistere parole <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce, ad eccezione <strong>di</strong> quella nulla, che abbiano meno <strong>di</strong><br />

simboli <strong>di</strong>versi da .<br />

Supponiamo per assurdo che un co<strong>di</strong>ce generato nel modo anzidetto non rispetti<br />

questa con<strong>di</strong>zione, in questo caso esisterà almeno una parola <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce in<strong>di</strong>viduata da<br />

un polinomio del tipo:<br />

( ) (21.1.1)<br />

Essendo ( ) un polinomio <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce l’insieme delle sue ra<strong>di</strong>ci conterrà l’insieme<br />

devono quin<strong>di</strong> essere contemporaneamente sod<strong>di</strong>sfatte le equazioni:<br />

{<br />

( ) ( ) ( )<br />

( ) ( ) ( )<br />

Abbiamo così ottenuto un sistema lineare ed omogeneo <strong>di</strong><br />

incognite.<br />

La matrice dei coefficienti del sistema <strong>di</strong> cui sopra è:<br />

equazioni in<br />

(21.1.2)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!