14.11.2014 Views

Appunti di Teoria dell'Informazione e Codici - Università di Palermo

Appunti di Teoria dell'Informazione e Codici - Università di Palermo

Appunti di Teoria dell'Informazione e Codici - Università di Palermo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cenni <strong>di</strong> Trasmissione Numerica 55<br />

Fig.E 5.1 - Q(x), 1 2 ex2 2 ,<br />

1<br />

e x2<br />

√2πx 2 2<br />

Constatiamo che, nel caso <strong>di</strong><br />

spazio <strong>di</strong> osservazione continuo, la<br />

maggiorazione <strong>di</strong> Bhattacharyya seppur<br />

asintoticamente stretta è comunque<br />

più “lasca” <strong>di</strong> quelle che si possono<br />

ottenere maggiorando la ( )<br />

tramite una delle precedenti. Utilizzando<br />

ad esempio la seconda si introdurrebbe<br />

un fattore vale cioè la seguente<br />

<strong>di</strong>suguaglianza:<br />

∑<br />

‖<br />

‖<br />

(5.9.15)<br />

L’utilizzo della prima delle (5.9.14) fornirebbe come risulta evidente dalla Fig.E<br />

5.1Fig.E 5.1 una maggiorazione certamente più stretta solo qualora i valori degli<br />

argomenti delle ( ) nella (5.9.13) fossero tutti maggiori <strong>di</strong> √ .<br />

5.10 - Bound <strong>di</strong> Gallager.<br />

Lo Union Bound può rivelarsi in molti casi una maggiorazione piuttosto lasca,<br />

talvolta ad<strong>di</strong>rittura palesemente inutile se dovesse risultare maggiore <strong>di</strong> uno.<br />

Un <strong>di</strong>verso approccio per maggiorare è quello <strong>di</strong> considerare una regione<br />

̃ ̅ e valutare la probabilità ( ̃ ) . Quest’ultima, sarà<br />

necessariamente non minore <strong>di</strong><br />

. A tale scopo consideriamo il seguente sottoinsieme<br />

dello spazio d’osservazione S K :<br />

̃ { ∑ ( ( )<br />

( ) ) } (5.10.1)<br />

dove è un reale positivo scelto ad arbitrio. ̃ ̅ , infatti, si osservi che la<br />

sommatoria nella (5.10.1) è a termini positivi, inoltre se ̅ allora per definizione<br />

esiste almeno un tale che ( ) ( ), ciò, essendo , comporta<br />

che almeno un addendo, e quin<strong>di</strong> tutta la sommatoria, assuma un valore maggiore <strong>di</strong><br />

in ogni punto <strong>di</strong> ̅<br />

. Introducendo la funzione ausiliaria:<br />

( ) {<br />

̃<br />

(5.10.2)<br />

possiamo scrivere:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!