14.01.2015 Views

4.3.1 Sintesi e raccomandazioni - Biblioteca Medica

4.3.1 Sintesi e raccomandazioni - Biblioteca Medica

4.3.1 Sintesi e raccomandazioni - Biblioteca Medica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6.3.3.2. Risultati, complicanze, durata<br />

e limitazioni<br />

Trattandosi di metodica recente, in letteratura possono essere reperiti solo relativamente<br />

pochi lavori.<br />

Prendendo in considerazione gli studi con follow up di minimo 6 mesi che arruolino<br />

almeno 30 pazienti, sono stati reperiti 7 lavori: due del gruppo neozelandese di Gilling, uno<br />

del giapponese Matsuoka, uno di Kuntz su 120 pazienti randomizzati verso adenomectomia<br />

e follow up a 6 mesi, uno di Mottet e due di Vavassori [1,3,5,8,11,12,16].<br />

Prendendo però in considerazione gli studi con risultati a medio termine, si reperiscono<br />

solo lavori sulla metodica HoLRP: quelli di Matsuoka e del gruppo di Gilling con follow up<br />

a due anni [8,11].<br />

Nel lavoro retrospettivo di Matsuoka su 103 pazienti iniziali, solo 54 di loro avevano<br />

raggiunto un follow up di 12 mesi, e solo 11 pazienti un follow up di 3 anni [11]; cinque<br />

pazienti sono stati nuovamente operati 3 per ritenzione urinaria dopo rimozione del catetere<br />

e 2 per disuria a causa della contrattura del collo vescicale.<br />

Nello studio di Gilling, a due anni erano valutabili 86 pazienti su 120 randomizzati<br />

HoLRP vs TURP: gli autori non hanno osservato significative differenze tra i due gruppi per<br />

quanto riguarda il symptom score, il flusso massimo e le complicanze [8]. Questi dati sono<br />

confermati anche dal recente lavoro di Vavassori e da altri autori, pur con un follow up<br />

inferiore e/o su casistiche non controllate [1-3,5,6,9,12,13,16,17].<br />

Alla luce di un numero così grande di pazienti persi al follow up in alcuni lavori e del<br />

follow up ancora breve appare prematura l’affermazione che il laser ad Olmio possa sostituire<br />

i trattamenti convenzionali dei LUTS/IPB.<br />

L’HoLRP e la HoLEP sembrano pertanto ridurre i sintomi e migliorare significativamente<br />

il flusso urinario in pazienti selezionati, almeno a medio termine (LIVELLO DI PROVA III-V).<br />

Tuttavia, le tecniche sono procedure chirurgiche che richiedono un’esperienza<br />

endoscopica significativa e non possono essere considerate facili da imparare [4] (LIVELLO DI<br />

PROVA VI).<br />

Per la HoLEP inoltre non sembrano esservi limitazioni specifiche alla procedura; le dimensioni<br />

della prostata che può essere trattata dipendono dall’esperienza e dalla pazienza<br />

dell’urologo, come dimostrato da Kuntz nel suo lavoro prospettico randomizzato su 120<br />

prostate di peso superiore ai 100 g con follow up di 6 mesi e dal lavoro di Gilling su 36<br />

pazienti con prostate di volume > di 100 ml [2,10]. (LIVELLO DI PROVA III).<br />

Data la ridotta perdita ematica, possono essere trattati con sufficiente sicurezza pazienti<br />

in trattamento anticoagulante [1,2,5,6,8,12,16] (LIVELLO DI PROVA III-V).<br />

6.3.3.3. <strong>Sintesi</strong> e <strong>raccomandazioni</strong><br />

III<br />

In mani esperte i risultati dell’HoLEP (enucleazione laser ad Olmio) sembrano confrontarsi<br />

favorevolmente con quelli della prostatectomia a cielo aperto<br />

194

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!