10.07.2015 Views

Archivio Storico PDF - archiviostorico.net

Archivio Storico PDF - archiviostorico.net

Archivio Storico PDF - archiviostorico.net

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vano diritti sull' ager compascuus Genuas 38 . Queste popolazioni, alleterzo, proseguiva per San Martino, per il santuario della Madonnalta, immediatamenteprima del quale, sul margine settentrionale della strada, furono rinvenuti sepolcri del iisecolo d. c., e dopo il santuario passava a nord della tomba monumentale detta “ilcarnè”, superava un sepolcreto a incinerazione e a inumazione nell’attuale Piazza SanMarco e infine entrava in città seguendo il Decumanus Maximus (odierno corsodivisione acqui): L. MOrO, Il tracciato della via romana aemilia Scauri fra AcquiTerme, Terzo e Bistagno, in Urbs. Silva et flumen, XiV/3-4, 2001, pp. 172-175. dopoAquae la Via Aemilia Scauri doveva proseguire per Strevi, superare la bormida asud-ovest di castelnuovo e raggiungere l’Orba passando a sud-est di Sezzadio: P.FraccarO cit., pp. 148-150. nel tratto tra l’Orba e la Scrivia, nella zona di rivalta (cfr.ii, nota n. 32), la Via Aemilia Scauri non coincideva con la centuriazione di Dertona,ma passava per l’angolo d’intersezione tra cardini e decumani, come il tratto tra donnae Levata rispetto al cardine San Quirico-cascina Montinari (cfr. iii, nota n. 28) e il relativodecumano: P. tOZZi, Per la identificazione di tratti di vie romane cit., p. 297, notan. 10, e tav. iii, nonché e. Zanda, L’impianto urbano di età romana cit., p. 33. SullaVia Iulia Augusta, che dal 13-12 a. c. univa Placentia al Varo e utilizzava un tratto dellaPostumia e un tratto della Aemilia Scauri, cfr. e. SaLOMOne GaGGerO, La manutenzionedelle strade nella Liguria romana: la testimonianza dei miliari, in Insediamenti eterritorio cit., pp. 91-111, alle pp. 101-107.35 Quintus, Marcus Minucieis, Quinti filii, Rufeis, de controvorsieis inter Genua -teis et Veiturios in re praesente cognoverunt et coram inter eos controvosias composeiueruntet qua lege agrum possiderent et qua fineis fierent dixserunt, eos fineis facereterminosque statui iuserunt, ubei ea facta essent, Romam coram venire iouserunt,Romae coram sententiam ex Senati consulto dixerunt eidibus decembribus LucioCaecilio, Quinti filio, Quinto Muucio, Quinti filio, consulibus: tavola di Polcevera,righe 1-5, secondo l’edizione di G. MenneLLa, “Tavola di Polcevera”, in Tesori dellaPostumia cit., pp. 268-270. Vituries quei controvorsias Genuensium ob iniourias iudicatiaut damnati sunt, sei quis in vinculeis ob eas res est, eos omneis solvei, mittei leiberiqueGenuenses videtur oportere ante eidus sextilis primas; sei quoi de ea re iniquomvidebitur esse, ad nos adeant primo quoque die et ab omnibus controversis et hono publli : ibidem, righe 42-45. L’importanza della sentenza ha prodotto una vasta letteratura,che ovviamente non può essere citata in questa sede, ove si fa riferimento soltanto aicontributi più recenti e significativi, strettamente connessi con il tema trattato: u.FOrMentini, Conciliaboli pievi e corti nella Liguria di Levante. Saggio sulle istituzioniliguri nella Antichità e nell’Alto Medio Evo, in Memorie della Accademia Lunigianesedi Scienze «Giovanni Capellini», Vi/iii, 1925, pp. 113-145; Vii/i-iV, 1926, pp. 10-36 e120-141; G. P. bOG<strong>net</strong>ti, Sulle origini dei comuni rurali del Medioevo con specialiosservazioni pei territorii milanese e comasco, in Studi nelle Scienze giuridiche e sociali,30, Pubblicazioni della r. università di Pavia, Pavia, 1926, ristampato in G. P.bOG<strong>net</strong>ti, Studi sulle origini del comune rurale, a cura di F. Sinatti d'aMicO e c.ViOLante, Milano, 1978, pp. 54-70 (d'ora innanzi da questa edizione); e. Sereni, Lacomunità rurale e i suoi confini nella Liguria antica, in Rivista di Studi Liguri, XX, n.1, 1954, pp. 13-42, e IDEM, Comunità rurali nell' Italia antica, nuova biblioteca di cultura,11, roma, 1955; G. PetraccO Sicardi, Ricerche topografiche e linguistiche sullaTavola di Polcevera, in Studi Genuensi, ii, 1958/1959, pp. 3-49; u. LaFFi, Adtributio eContributio. Problemi del sistema politico-amministrativo dello stato romano,35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!