08.01.2015 Views

hiver - Historical Revisionism by Vrij Historisch Onderzoek

hiver - Historical Revisionism by Vrij Historisch Onderzoek

hiver - Historical Revisionism by Vrij Historisch Onderzoek

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

——————————————————————> Conseils de révisions / <strong>hiver</strong> winter 2007<br />

Conferenza sull'Olocausto:<br />

la mancanza di dialettica produce solo dogmi<br />

Milano, 12 dicembre - Un concerto di protesta si è levato da tutte le principali capitali occidentali verso<br />

la Conferenza sull'Olocausto organizzata in Iran. Sentenze di condanna a priori sono state pronunciate<br />

da primi ministri, cancellieri, e governanti di diversi Paesi. C'è chi ha parlato di "affronto", chi lo ha<br />

definito "incredibile" dicendo che evidenzia "l'odio verso gente di un'altra religione", chi è arrivato a<br />

tracciare un parallelo, affermando che "dimostra la particolare minaccia con cui Israele convive".<br />

Una firma "illustre" di un quotidiano italiano che vanta essere di qualità ha scritto, prendendo lo<br />

spunto dalla contestazione che ieri alcune decine di studenti iraniani hanno inscenato nei confronti del<br />

presidente iraniano Mahmoud Ahmadi Nejad all'Università di Teheran, che l'Occidente è chiamato a<br />

"fare delle scelte di fondo" prima che "la regione più cruciale del pianeta" venga trasformato dai<br />

"burattini di Khamenei e Ahmadi Nejad ... nel Regno del Terrore Islamico".<br />

Sembra un'operazione coordinata a livello di governanti e uomini di informazione.<br />

Evidentemente la Repubblica islamica che cresce, aumenta il proprio potere nella regione e sta<br />

acquistando l'accesso alla tecnologia nucleare disturba. Non disturbava all'epoca dello Scià,<br />

nonostante le persecuzioni nei confronti del popolo iraniano, perché era amico dell'Occidente.<br />

Infastidisce ora e lo farà di più in futuro man mano che aumenterà il peso dell'Iran indipendente. Sì,<br />

perché la Repubblica islamica è uno Stato autenticamente indipendente dai grandi centri di potere<br />

internazionali ed è la ragione principale per l'animosità che la circonda.<br />

Chi si è scandalizzato per la Conferenza sull'Olocausto e per il presunto odio che avrebbe<br />

espresso nei confronti dei fedeli di religione ebraica, non ha detto che in Iran vive la più grande<br />

comunità ebraica del Medio Oriente dopo quella israeliana, che questa comunità ha il proprio<br />

rappresentante parlamentare, ha le proprie scuole, ha i propri luoghi di culto, le propri istituzioni, tutti<br />

funzionanti, e può recarsi liberamente in Israele e tornare tranquillamente nella Repubblica islamica<br />

senza che nessuno chieda nulla.<br />

Gli organizzatori della Conferenza hanno detto e ripetuto a più riprese che si voleva offrire<br />

un'opportunità per parlare liberamente dell'Olocausto. Non negarlo. Non confermarlo. Parlarne. Farlo<br />

liberamente, senza che scattino leggi e processi come accade in diverse parti d'Europa. Bisogna<br />

ricordare alla cultura dominante che la dialettica è una manifestazione dell'intelligenza umana. Chi<br />

non accetta il confronto, è incapace di confrontarsi, e regola il mondo sulla base di dogmi.<br />

La redazione di Arabmonitor<br />

http://www.arabmonitor.info/news/dettaglio.phpidnews=16804&lang=it<br />

CON TRECCE<br />

Teheran, summit sull’Olocausto *<br />

Teheran - Storici negazionisti come Robert Faurisson, rabbini tradizionalisti ebrei con trecce e abiti<br />

neri che si oppongono all’esistenza di Israele, tedeschi che si ribellano al ’’complesso di colpa’’ del loro<br />

popolo. Ci sono anche loro tra le decine di partecipanti ad una conferenza ’revisionista’ sull’Olocausto<br />

apertasi oggi a Teheran tra le proteste dell’Occidente.<br />

Tra i 42 relatori, in rappresentanza di 23 Paesi, c’e’ anche un italiano, Leonardo Clerici, nipote<br />

del futurista Marinetti, convertito all’Islam sciita e sostenitore della Repubblica islamica. Ma<br />

l’ambasciatore italiano, cosi’ come i suoi colleghi europei, ha rifiutato l’invito ad essere presente.<br />

Scopo di questa conferenza, dice il ministro degli Esteri iraniano, Manuchehr Mottaki, e’ ’’aprire<br />

la strada a nuove ricerche per appurare se l’Olocausto e’ vero o falso’’, dopo che lo scorso anno il<br />

presidente Mahmud Ahmadinejad aveva definito ’’un mito’’ lo sterminio degli ebrei. All’entrata della<br />

sala del convegno campeggiano libri quali un commento sul Mein Kampf di Andrew Linklater, o ’Miti<br />

— 145 —

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!