08.01.2015 Views

hiver - Historical Revisionism by Vrij Historisch Onderzoek

hiver - Historical Revisionism by Vrij Historisch Onderzoek

hiver - Historical Revisionism by Vrij Historisch Onderzoek

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

——————————————————————> Conseils de révisions / <strong>hiver</strong> winter 2007<br />

Anche alcuni gerarchi nazisti hanno ammesso, ma si sono giustificati dicendo di aver agito in nome<br />

di un’autorità superiore.<br />

«I negazionisti sfruttano alcune premesse già poste dal nazismo, il mascheramento, l’uso di linguaggi<br />

cifrati nei documenti ufficiali (mai si parlava delle camere a gas), la mimetizzazione degli edifici dove<br />

veniva attuato lo sterminio. In tal modo i nazisti ponevano le basi per un diniego e i negazionisti si<br />

inseriscono all’interno di questa logica. La rilettura delle testimonianze serve appunto per questo<br />

scopo. La conoscenza storica è invece frutto di un lavoro molto più complesso ed articolato. Lo storico<br />

onesto sa che la singola testimonianza va inserita in un più ampio contesto. Nel caso della Shoah<br />

abbondano prove e testimonianze che puntano ad una ricostruzione coerente dei fatti. L’analisi dei<br />

negazionisti nasconde invece la tesi della “cospirazione ebraica”».<br />

Chi c’era al convegno di Teheran<br />

«C’erano i francesi Faurisson e Thion, gli americani David Duke e Bradley Smith, e altri minori..».<br />

Ahamadinejad ha nominato una commissione d’inchiesta sull’Olocausto..<br />

«È evidente l’uso che il presidente sta facendo del negazionismo che viene sfruttato in modo più palese<br />

di quanto possono fare gli stessi cultori di questa tesi in Occidente. Non c’è molto da dire, il<br />

negazionismo viene utilizzato per fini propagandisti per dimostrare che i sionisti vogliono realizzare<br />

un nuovo ordine mondiale. La tesi di fondo è che la Shoah non è mai avvenuta, le camere a gas<br />

sarebbero un'invenzione della propaganda alleata e sionista per estorcere alla Germania riparazioni di<br />

guerra con le quali finanziare Israele. Si tratta di tesi paranoiche».<br />

In Europa queste tesi potrebbero attirare consensi<br />

«Per controbattere e resistere al negazionismo vi deve essere un opinione pubblica critica. L’obiettivo<br />

dei negazionisti non è tanto quello di “convertire”, quando di dare l’impressione, fittizia ed erronea,<br />

che sia in corso un dibattito serio circa la realtà o meno dei campi di sterminio. Su questo piano<br />

potrebbero attirare persone ignoranti o propense ad accettare tesi antisemite. Negli ultimi tempi il<br />

negazionismo appariva in difficoltà, ripeteva sempre le stesse tesi, questo sbocco in Iran ha dato loro<br />

energia e vigore».<br />

L'Unità 16 Dicembre 2006<br />

http://www.dsmilano.it/test2/index.php/internazionale/2006/12/16/lteheran_ha_ridato_voce_ai_negazionistir<br />

SANTA SEDE<br />

La Santa Sede sulla Conferenza anti-Olocausto di Teheran:<br />

la Shoah è un'immane tragedia e un monito per le coscienze<br />

di Alessandro De Carolis<br />

“La Shoah è stata un’immane tragedia, dinanzi alla quale non si può restare indifferenti” e “la<br />

Chiesa si accosta con profondo rispetto e con grande compassione all’esperienza del popolo ebraico<br />

durante la Seconda Guerra Mondiale”. Con queste parole la Santa Sede ha preso posizione nei<br />

confronti della Conferenza in corso a Teheran, intenzionata a mettere in discussione l’orrore<br />

dell’Olocausto. “Il secolo scorso - si legge in un comunicato della Sala Stampa vaticana – è stato<br />

testimone del tentativo di sterminare il popolo ebraico, con la consguente uccisione di milioni di<br />

ebrei, di tutte le età e le categorie sociali, per il solo fatto di appartenere a tale popolo”. “Il<br />

ricordo di quei terribili fatti - prosegue il comunicato - deve rimanere un monito per le coscienze, al<br />

fine di eliminare i conflitti, rispettare i legittimi diritti di tutti i popoli, esortare alla pace, nella verità<br />

e nella giustizia”. La Sala Stampa della Santa Sede ricorda che la posizione della Chiesa<br />

sull’Olocausto è contenuta in un documento della Commissione per i Rapporti religiosi con<br />

l’Ebraismo, dal titolo: “Noi ricordiamo: una riflessione sulla Shoah”. Lo stesso Giovanni Paolo II,<br />

conclude il comunicato, riaffermò questo pensiero il 23 marzo del 2000 quando si recò in visita al<br />

Memoriale dello Yad Vashem di Gerusalemme. E lo stesso Benedetto XVI lo ha ribadito il 28 marzo<br />

di quest’anno, durante il suo pellegrinaggio ad Auschwitz.<br />

Radio Vaticana 12 12 2006<br />

http://www.oecumene.radiovaticana.org/it1/Articolo.aspc=108008<br />

— 153 —

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!