31.05.2013 Views

1100 kb - CartaigienicaWeb

1100 kb - CartaigienicaWeb

1100 kb - CartaigienicaWeb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Michael Tobias | 202<br />

come la centesima volta, gli stessi risultati. Quante volte le scimmie<br />

vomitavano, in seguito a 2000, poi 3000, infine 4000 rad; chi moriva per<br />

primo, femmine o maschi; a che punto perdevano conoscenza, o la coordinazione<br />

dei muscoli, e così via. Ora, che diavolo significa questa<br />

ridondanza, continuavo a chiedermi? E perché studiarla in scimmie vive,<br />

quando è stato provato che si possono estrapolare i dati matematicamente<br />

usando simulazioni al computer? O colture cellulari in vitro?<br />

'A un assistente venne giustificata la ridondanza come qualcosa di<br />

necessario perché ogni morte è diversa. Di nuovo, la logica impone: che<br />

diavolo di differenza fa? E' ovvio che ogni morte è differente.<br />

Annegavano gli animali, gli ficcavano tossine o farmaci in gola e negli<br />

occhi, impiantavano cose nei loro cervelli, per lo più nel mesencefalo<br />

ventrale. O infliggevano loro lesioni elettrolitiche alla base del cervello.<br />

'Un ricercatore scoprì, per caso, come cambiare le preferenze sessuali<br />

di un gatto, attraverso la cauterizzazione dell'amigdala della regione<br />

limbica del cervello. Era eccitato, e mi dissero che chiamò la sua<br />

fidanzata per raccontarle la notizia - con grandi battute di spirito - subito<br />

dopo che il gatto persiano, prima eterosessuale, aveva tentato di copulare<br />

con un altro gatto maschio. Gli impianti al cervello venivano eseguiti<br />

apparentemente per studiare i gangli basali e la corteccia cerebrale<br />

motoria con i suoi muscoli di controllo, che gli scienziati avevano già<br />

efficacemente mozzato, e la capacità di riprendersi dalle ferite. Le autopsie<br />

spesso rivelavano che la morte era dovuta a necrosi cardiaca. Quelli<br />

che non morivano venivano ammazzati con un’overdose di pentabarbitato<br />

di sodio. Non avevamo le mazze battenti che erano state usate sui<br />

babbuini in varie università della Ivy League. Ma avevamo altri mezzi,<br />

un arsenale terribile quanto ogni altro nella storia della tortura, ne sono<br />

sicuro.<br />

'Costringevano animali che erano già indeboliti da uno stress inimmaginabile,<br />

o dalla turbecolosi, o dalla sigellosi, malattie contratte da<br />

esseri umani durante la loro cattura e nel trasporto verso il laboratorio, a<br />

uccidersi l'un l'altro - compresi genitori e figli; studiavano gli effetti<br />

dello shock anafilattico indotto, rompevano loro le ossa, insegnavano<br />

loro la fine arte dell'essere indifesi, gli ficcavano a forza in gola acidi<br />

corrosivi, come l'idrossido di sodio (cioè la soda caustica). Iniettavano il<br />

tetano ai conigli; lo facevano apposta per punirli. "Punizione" era una<br />

delle parole che andavano per la maggiore, nel laboratorio. Punirli per<br />

cosa, chiesi una volta? (Una brutta pagella? Credo religioso sbagliato?<br />

Idee politiche radicali?) Solo punizione, mi dissero. Come se gli animali<br />

avessero fatto qualcosa di sbagliato. Forse non avevano sanguinato<br />

abbastanza, o urlato abbastanza forze da soddisfare le ipotesi dei ricer-<br />

La Legge di Felham | 203<br />

catori. Vidi due casi in cui un ricercatore mozzò una gamba e un braccio<br />

di un animale, solo per un improvviso accesso di rabbia.<br />

'"Così impara", si era letteralmente vantato lo scienziato. Era uno dei<br />

rari casi in cui per l'animale si usava un'espressione adatta a un essere<br />

vivente e non a una cosa.<br />

'Una volta, una studentessa aveva avuto la malaugurata idea di chiedere<br />

spiegazioni a Claudius sul suo comportamento palesemente atroce.<br />

Sentii la risposta di Claudius.<br />

'"E' propedeutico," disse.<br />

'"Cosa significa?" chiese la studentessa.<br />

'"Guarda sul dizionario."<br />

'Lei lo fece, e lo stesso feci io. Significava necessario per la preparazione<br />

o per l'apprendimento. Una parola usata di frequente in quei<br />

laboratori. Il punto di vista di Claudius, suppongo, era che il sistema<br />

nervoso e l'arto mutilato ricrescevano, oppure no, e quell'informazione<br />

era rilevante.<br />

'Stupefacente. Inoltre, sembrava quasi che i ricercatori fossero come<br />

drogati di morte e avessero bisogno della dose giornaliera. Non riuscivano<br />

a fermarsi. Di certo un unico esperimento, eseguito vent'anni fa, e<br />

riportato in innumerevoli volumi ed enciclopedie, era sufficiente; come<br />

è sufficiente la definizione di una parola in un vocabolario. Perché continuare<br />

a uccidere, se non per questa dipendenza come da una droga?<br />

'E non c'erano 'effetti collaterali', nessuna legge, nessuna ragione per<br />

uscirne, perché la fornitura di 'droga' era costante: il denaro, e quindi gli<br />

animali, continuava ad arrivare. L'Establishment scientifico/industriale<br />

in ogni nazione investe denaro per far continuare tutto allo stesso modo.<br />

E' un giro di centinaia di miliardi di dollari.<br />

'Il muricidio, l'uso dei ratti per uccidere i topi, sembrava essere una<br />

forma di divertimento per gli scienziati, quando erano stufi delle altre<br />

forme di tortura. Legavano i topi, introducevano nella gabbia ratti superaggressivi<br />

geneticamente modificati, ridotti alla fame e disidratati, e<br />

osservavano come questi ratti attaccavano ferocemente i topi indifesi, e<br />

alla fine li divoravano. Guardare un animale mangiato vivo, qualsiasi animale,<br />

è sufficiente a distruggerti dentro. Sapere che questa era un'invenzione<br />

di uomini sposati che si gloriavano della propria umanità, era...<br />

come posso dire? La morte di Dio? La completa perdita di fede nella<br />

nostra specie? Indescrivibile?<br />

'I loro 'esperimenti' preferiti erano quelli sulla fame e sulla sete.<br />

Suppongo che i ricercatori immaginassero che così potevano capire come<br />

si comportavano gli africani che morivano di fame. Sì, sì, sicuramente.<br />

'Lo stesso per i colpi apoplettici indotti, la deprivazione del sonno, la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!