31.05.2013 Views

1100 kb - CartaigienicaWeb

1100 kb - CartaigienicaWeb

1100 kb - CartaigienicaWeb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Michael Tobias | 136<br />

lismo, una contraddizione imperdonabile, nella sua mente. Mi sedetti e<br />

guardai le parole di mio fratello, affascinato da un documento che in<br />

realtà voleva spiegare in modo articolato l'attuale dilemma. L'articolo<br />

era ingiallito, non del tutto leggibile - era stato evidentemente scarabocchiato<br />

con rabbia - ed inviato in forma anonima. Era senza data, anche<br />

se Felham ricordava di averlo scritto all'inizio degli anni '70.<br />

Apparentemente era stata l'unica volta in cui aveva tentato di organizzare<br />

su carta i suoi pensieri.<br />

"Va' avanti, leggilo ad alta voce," insisté, come se l'articolo fosse una<br />

prova, una barometro dell'affidabilità o della verità. Forse pensava che<br />

nella mia testa questo credo, quale in effetti era, conferisse una qualche<br />

autorità al suo punto di vista.<br />

Così iniziai.<br />

"La vostra rivista ha di recente pubblicato opinioni di lettori da tutti<br />

gli USA sulla questione dell'ambientalismo e vegetarismo. Tra i partecipanti,<br />

nessuno ha fatto riferimento all'indifendibilità morale dell'uccidere<br />

animali. Non una voce ha chiesto di porre fine alla sofferenza degli<br />

animali. Non una sola persona ha incitato a una sollevazione popolare<br />

contro l'antica abitudine di uccidere animali. Che razza di stronzi si<br />

abbonano alla vostra rivista?"<br />

Mi fermai qui. "Ti aspettavi che pubblicassero questa roba?"<br />

"Beh, pensavo, oh al diavolo, non m'importava. Erano le chiacchiere<br />

dell'editore che mi avevano scocciato. Prosegui-"<br />

"Invece, leggiamo statistiche, scrittori che si azzuffano l'un l'altro,<br />

richieste di perdono e scuse insensate quanto il tono generale di rinuncia<br />

che ha caratterizzato questo inutile articolo di merda."<br />

"Questo sì che si chiama convincere la gente," lo interruppi.<br />

"Fanculo" disse.<br />

"Chiamate la vostra pagina delle opinioni 'Ultimi pensieri'. Come<br />

mai nessuno ha proposto 'Ultimi Riti' o estrema unzione, per coloro la<br />

cui umanità - e per gli editori stessi - trova più facile ignorare e consumare,<br />

che rispettare e amare?"<br />

"Lo considero un orribile ritorno al passato, ai tempi dell'Homo<br />

Erectus un milione di anni fa," continuava l'editoriale, "quando circa il<br />

venti per cento della popolazione maschile era orgogliosa del massacro,<br />

e si leccava le dita unte di grasso, mentre le giovani donne (l'80% di chi<br />

produceva il cibo) raccoglievano legumi e cereali, tuberi, radici e bacche,<br />

o - più tardi- cominciavano a coltivare la terra."<br />

Lo guardai. "Hai studiato questa roba all'Accademia dell'aeronautica<br />

militare? Radici e bacche?"<br />

"Improbabile."<br />

La Legge di Felham | 137<br />

"Ma stai insinuando che non siamo mangiatori di carne per definizione?"<br />

"Esatto."<br />

"Non ci credo. I mammiferi superiori mangiano carne. E' stata fondamentale<br />

per lo sviluppo dell'uomo Sapiens. Per la nostra postura eretta.<br />

Per il nostro diventare bipedi. Per il nostro cervello più grande. Siamo<br />

assuefatti alla carne per una ragione molto valida".<br />

Felham mi fissò per l'evidente contorsione che avevo fatto: qualcosa<br />

era uscito da me e non era il vero me stesso - un vegetariano! - ma qualche<br />

altra rabbia rozza e antiquata. Non ci potevo credere. Stavo solo cercando<br />

di sminuire un omicida di massa? O me stesso?<br />

"Mangiar carne è primitivo. Per gli esseri umani, non ha niente a che<br />

fare con l'evoluzione, e quasi tutti i fisici antropologi e i biologi evoluzionisti<br />

degni di stima l'hanno sostenuto.<br />

"Voi citate statistiche convincenti per arrivare alla conclusione che<br />

l'uso distruttivo della terra, l'effetto serra, i consumi di energia e di<br />

acqua, l'inquinamento delle falde acquifere, e il continuo uso di additivi<br />

chimici indesiderati, sono il risultato dell'industria della carne. Ma dov'è<br />

la componente etica in questa litania di pensieri orientati alle risorse?<br />

Inoltre, date più spazio alla protesta di quei carnivori che insistono a dire<br />

che, 'essere predatori è naturale' e che l'intero ambiente naturale crollerebbe<br />

se smettessimo di prendere parte alla nostra ipoteticamentemente<br />

giusta eredità carnivora. Spazzatura! Altri ancora presentano magniloquenti<br />

dichiarazioni scientifiche dal gergo incomprensibile per dimostrare<br />

che possiamo conservare il nostro ambiente e anche mangiarcelo.<br />

Che, dopo tutto, l'uccisione dell'avena, o delle alghe, o del grano, è forse<br />

tanto odiosa e dolorosa per l'organismo quanto la macellazione di una<br />

mucca. E dunque, i vegetariani non hanno alcun diritto di fare la morale.<br />

"L'illogicità, il rancore e la futilità di questa diatriba ottundono la<br />

mente e offendono i sentimenti. Gente che ha ucciso animali per tutta la<br />

vita, quando glielo si fa notare, improvvisamente si erge con clamore a<br />

difendere i pomodori.<br />

"Fingere di parlare di ambientalismo senza affrontare il nostro impegno<br />

verso gli obblighi etici dell'umanità significa ignorare il massacro,<br />

come se durante la seconda guerra mondiale ci si fosse lamentati perché<br />

"il Terzo Reich si comporta in modo sospetto dal punto di vista ambientalista",<br />

senza menzionare e senza tentare di salvare le vittime<br />

dell'Olocausto. Sorvolare sulla più grande tragedia mai perpetrata da una<br />

specie nella storia biologica della Terra, vale a dire, la cancellazione<br />

arrogante e indiscussa della maggior parte delle altre forme di vita da

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!