31.05.2013 Views

1100 kb - CartaigienicaWeb

1100 kb - CartaigienicaWeb

1100 kb - CartaigienicaWeb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Michael Tobias | 248<br />

Mickey aveva esagerato. Era un'anima generosa e naturalmente non<br />

aveva idea di come questo materiale sarebbe stato usato.<br />

"Sei una perla rara, Mickey", proclamò Muppet, dandogli un tenero<br />

buffetto.<br />

"Ci vedremo più tardi," rispose. "Festeggeremo".<br />

"Che diavolo, sì!"<br />

Il Missouri di Muppet era tutto intorno a lui mentre si dirigeva<br />

verso il caffè per incontrare Felham; era cresciuto vicino alle mucche,<br />

il cui muggito universale era tranquillamente radicato nella sua sensibilità,<br />

così come il peso bovino che trasportava nei suoi intestini e<br />

muscoli e cosce, negli stomaci multipli che i suoi genitori avevano<br />

sempre sospettato in lui, data l'enormità dell'appetito del loro figlio.<br />

Bovini vicino alla strada, vaganti lungo steccati dove cresceva l'erba<br />

più selvatica, immune al taglio.<br />

Rallentò, per osservarli bene. Muppet era cresciuto attorno alle mucche<br />

di razza Brown Swiss e Guernesey. Vacche da latte che gironzolavano<br />

attraverso la vita, e attraverso la coscienza della maggior parte<br />

delle persone, senza molta enfasi. Le mucche venivano date per scontate<br />

- parte del paesaggio, la più vecchia creatura mai addomesticata, più<br />

vecchia del cane, secondo alcuni fossili turchi. Almeno diecimila anni al<br />

servizio dell'Homo Sapiens. Cosa significava? Quando, diventò una proprietà,<br />

e poi un cibo, il bue sacro le cui corna erano simbolo di fertilità<br />

nell'età della pietra e in tutto il medio oriente? Come ha potuto l'animo<br />

umano precipitare in tale malafede?<br />

Muppet era appassionatamente in sintonia con quanto tutto ciò<br />

preannunciava. Si sentiva anche lui un bovino, in maniera molto simile<br />

a quella degli antichi testi sanscriti, che guardavano a questa creatura e<br />

all'eternità e la paragonavano al mondo intero. Muppet non aveva semplicemente<br />

ammirato le mucche. Le aveva studiate con curiosità da erudito,<br />

tanto da sapere, per esempio, dell’Ordinanza di Manu, del primo<br />

secolo AC, che aveva proclamato per la prima volta la sacralità della<br />

mucca, una linea logica che Gandhi stesso aveva adottato in questo secolo<br />

quando riconobbe nei bovini l’immagine reale dell'ahimsa, o non-violenza;<br />

poemi della pietà; li chiamò.<br />

Muppet aveva letto di come, nella letteratura e nel folclore asiatico<br />

e africano, la mucca veniva considerata sacra. I santi indiani diventano<br />

mucche al momento della morte e ai giorni nostri l'India indù venera<br />

la mucca in innumerevoli rituali, chiamati genericamente Go-pujia -<br />

dall'inchinarsi di fronte alle immagini di mucche, al purificarsi nel loro<br />

latte bollito. Krishna stesso era un dio mandriano, anche se il termine<br />

'mandriano' non rende con esattezza il significato, che stava invece<br />

La Legge di Felham | 249<br />

nella sua fratellanza con gli animali. Iconografia, o atti di riverenza, a<br />

parte, i bovini in India venivano sempre lasciati in pace, liberi di vagare.<br />

Anche ai giorni nostri, sono diffuse ovunque, queste sacre mandrie e i<br />

culti del bufalo ed elaborate mitologie, verità sulla psiche umana sotto<br />

stretta vigilanza, che possono essere spiegate solo dalla mucca, dal bufalo,<br />

e dallo zebù - si stima che ce ne siano duecento milioni, vaganti nei<br />

campi e nelle strade e nei vicoli del subcontinente indiano. Il credo comune,<br />

naturalmente, è che la mucca sia lo spirito reincarnato di una persona.<br />

'Uccidere una mucca in India è quindi impensabile. E così abbondano<br />

le leggende di giustizia poetica, come quella del famoso Re il cui<br />

rimorso metafisico gli comandò di condannare a morte il figlio per aver<br />

ucciso un vitello' 3 . Ma oggi, la maggior parte degli indiani mangia carne.<br />

Una situazione non dissimile da quella del Missouri, dove Muppet<br />

era cresciuto costretto ad assorbire il latte e la carne di un trauma assoluto.<br />

Una cultura che manteneva i bovini come schiavi. Il Missouri, nel<br />

1950, non era ancora un luogo completamente invaso dagli allevamenti<br />

intensivi di oggi, ma era già abbastanza sgradevole, le tecniche di macellazione<br />

erano sudicie e orribili come oggi.<br />

C'erano stati due eventi indimenticabili che avevano cambiato il suo<br />

modo di pensare, un osservatore casuale di mucche trasformato in loro<br />

difensore, l'accettazione passiva di un sistema che si trasforma in adamantini<br />

sentimenti di odio e sfida. Istanti di contatto indelebili e significativi,<br />

ai i quali non avrebbe mai più potuto voltare le spalle. Il primo fu<br />

un momento di comunicazione, un precursore delle cose a venire.<br />

Più recentemente, quel che Muppet aveva trovato incredibile attraverso<br />

le sue estese indagini era il fatto che in tutta quella vasta letteratura<br />

assortita - letteralmente decine di migliaia di cosiddette pubblicazioni<br />

scientifiche - non ci fosse un solo articolo di ricerca sull'intelligenza delle<br />

mucche. Nessun genocidio di una specie - la completa negazione dell'esistenza<br />

dell'animale - era mai stato così completo, realizzò.<br />

Questa è solo una riflessione in più sulla stupidità degli allevatori.<br />

Muppet era cresciuto con questi allevatori, aveva ammirato molte delle<br />

loro qualità - la loro onestà, il loro buonumore, la loro tempra di lavoratori.<br />

Ma non ammirava la loro stupidità, nient'altro che insensibilità<br />

figlia dell'ingordigia, un dogma trasmesso dalle generazioni precedenti,<br />

che richiedeva opportunismo in ogni cosa. Una scorciatoia verso il<br />

profitto, una tecnica per affrontare la realtà troppo palese del macello e<br />

3 Vedi Gabriel la Eichinger Ferro-Luzzi, The Self-milking Cow and the Bleeding Lingam - Crisscross<br />

Of Motifs in Indian Temple Legends [Otto Harrassowitz: Wiesbaden, 1987].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!