13.06.2013 Views

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Marco Ricceri<br />

I precedenti: l’Agenda sociale e la “visione sociale” europea (2007-2010)<br />

Per comprenderne il valore del salto di qualità compiuto con il trattato di Lisbona<br />

e le possibilità che esso apre agli interventi in materia di promozione sociale,<br />

è utile ricordare, come si è già accennato, che già nella strategia di sviluppo approvata<br />

a Lisbona nel 2000 – il riferimento delle politiche europee del decennio 2000-<br />

2010 – si era riconosciuta l’importanza di perseguire una linea di equilibrio tra tre<br />

diverse tipologie di sostenibilità: economica, sociale, ambientale. Solo il rispetto di<br />

questo equilibrio, nel quale alle questioni sociali era riconosciuto un ruolo fondamentale,<br />

avrebbe potuto assicurare all’Europa un reale progresso e il recupero di<br />

margini di competitività sulla scena mondiale.<br />

Ma è nell’adeguamento dell’Agenda Sociale europea (Agenda sociale rinnovata<br />

2008) e, come vedremo in seguito, nella parallela elaborazione <strong>della</strong> nuova strategia<br />

di sviluppo EU 2020, con cui è stata sostituita la precedente strategia di Lisbona,<br />

che la Commissione ha fatto emergere con chiarezza la propria visione sociale<br />

per l’Europa del XXI secolo.<br />

Nel 2007, in occasione di una consultazione pubblica, la Commissione ha diffuso<br />

un documento per tracciare un bilancio <strong>della</strong> realtà sociale in Europa ed adeguare<br />

le indicazioni <strong>della</strong> Agenda sociale 2006-2010 alle nuove esigenze emerse con la crisi.<br />

Nello stesso tempo il documento aveva lo scopo di offrire degli elementi di conoscenza<br />

a quanti, nello stesso periodo, erano impegnati nelle complesse trattative che<br />

fino all’ultimo momento hanno accompagnato la ratifica del trattato di Lisbona. (Gli<br />

obbiettivi e le misure dell’Agenda sociale sono stati successivamente modificati nel<br />

2010, contemporaneamente all’avvio <strong>della</strong> nuova strategia di sviluppo EU 2020).<br />

Come migliorare il benessere, la qualità <strong>della</strong> vita e i valori comuni dei cittadini<br />

nel mondo odierno?. Quando si parla di realtà sociale dell’Europa di quali realtà si<br />

tratta? <strong>La</strong> Commissione muove da queste domande per definire una sua interpretazione<br />

<strong>della</strong> situazione europea e disegnare un sua visione per il futuro.<br />

Per la Commissione, ciò che sta cambiando sono la struttura sociale, l’organizzazione<br />

ed il funzionamento dell’economia per effetto <strong>della</strong> globalizzazione, la stessa<br />

Unione, come conseguenza dell’allargamento e dell’aumento delle diversità.<br />

Nella società valgono, ad esempio, il prolungamento delle aspettative di vita, il<br />

calo <strong>della</strong> natalità, la precarietà economica e l’isolamento sociale delle persone anziane,<br />

la frattura tra le generazioni, la modifica degli schemi familiari, gli squilibri<br />

crescenti di reddito tra i gruppi sociali ed i territori. Oggetto di profondo mutamento<br />

sono anche gli stili di vita ed i valori culturali ed etici che orientano una comunità,<br />

con il prevalere di una cultura individualistica e l’atomizzazione <strong>della</strong> cultura,<br />

l’indebolimento dei legami familiari e comunitari, <strong>della</strong> pratica religiosa, <strong>della</strong><br />

partecipazione <strong>politica</strong>, la crescita delle inquietudini nei confronti di tutto ciò<br />

che appare come diverso e – aggiunge in modo specifico il documento – nella stessa<br />

“capacità dell’Europa di affermare i suoi valori comuni”.<br />

106<br />

Civitas / Anno VIII - n. 2-3 - Maggio-Dicembre 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!