13.06.2013 Views

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Flavio Mondello<br />

<strong>La</strong> solidarietà nei confronti dei Paesi in difficoltà dovrebbe essere resa effettiva<br />

sia da un adeguato “Fondo Europeo di Stabilità Finanziaria” o “Fondo salva Stati”<br />

la cui potenzialità di intervento è stata portata a 1000 miliardi di Euro, in grado di<br />

scoraggiare le turbolenze finanziarie e salvare la Grecia dal fallimento, ma tuttavia<br />

non ancora adeguata nel caso di gravi contagi a grandi Paesi dell’Eurozona, sia da<br />

un apporto volontario delle banche che accettano di ridurre del 50% il valore del<br />

debito greco in loro possesso, sia ancora dalla imposizione di una ricapitalizzazione<br />

delle banche per consentire, in situazione critica, la difesa dei depositanti e l’erogazione<br />

del credito all’attività economica per il sostegno <strong>della</strong> ripresa.<br />

Non è stato dunque possibile garantire un’ulteriore massiccio contributo comunitario<br />

al Fondo, nel caso di una dirompente aggressività dei mercati finanziari,<br />

consentendo il ricorso in ultima istanza alle illimitate disponibilità <strong>della</strong> Banca<br />

Centrale Europea che dirige l’Eurosistema; lo avevano sollecitato Francia e Italia riferendosi<br />

alle capacità delle Banche centrali nelle aree del dollaro, <strong>della</strong> sterlina e<br />

dello yen. È prevalsa la duplice esigenza sostenuta dalla Sig.ra Merkel, dalla stessa<br />

BCE ed anche dal Prof. Mario Monti: – salvaguardare l’indipendenza <strong>della</strong> BCE<br />

che certamente, in caso di peggioramento <strong>della</strong> situazione di crisi in grandi paesi<br />

dell’Eurozona, avrebbe potuto essere sottoposta a forti pressioni politiche; – evitare<br />

che una assoluta garanzia di sostegno comporti rischio di lassismo nella disciplina<br />

di bilancio e nelle riforme strutturali.<br />

Questo problema maggiore rimane tuttavia in sospeso perché rientra nelle sollecitazioni<br />

di coloro che auspicano un rafforzamento politico del governo dell’Eurozona<br />

attraverso un maggior potere <strong>della</strong> BCE e ricordano il piano Marshal che<br />

aveva salvato la Germania anche se ex nazista, impedendole il precedente strangolamento<br />

che aveva innescato il regime hitleriano.<br />

Gli interventi <strong>della</strong> BCE<br />

– È invece fallito l’insistente tentativo <strong>della</strong> Germania di impedire immediatamente<br />

alla BCE di continuare ad acquistare sul mercato obbligazioni di Stati membri<br />

per allentare forti pressioni speculative (sopratutto Buoni del Tesoro italiani e spagnoli)<br />

e di lasciare questo compito solo al Fondo Europeo di Stabilità finanziaria che<br />

è un organismo intergovernativo cui si dovrebbe dare uno statuto bancario per consentirgli<br />

di appoggiarsi alla BCE per gli interventi sul mercato dei Bonds.<br />

È stata la resistenza dell’entrante Presidente Draghi a bloccare la pressione tedesca:<br />

Draghi ha così voluto dimostrare la propria indipendenza nell’esercizio dei<br />

suoi poteri, anche se ha affermato che gli Stati in difficoltà non possono contare<br />

solo sull’intervento <strong>della</strong> BCE per risolvere i loro problemi.<br />

Dal neo Presidente dipenderà se la BCE, oltre al perseguimento dell’obiettivo<br />

principale che rimane saldamente il mantenimento <strong>della</strong> stabilità dei prezzi, e cioè<br />

la stabilità dell’Euro in termini di beni e servizi, vorrà anche perseguire, fatto salvo<br />

questo obiettivo principale, un altro obiettivo che le è stato assegnato dal Trattato di<br />

Civitas / Anno VIII - n. 2-3 - Maggio-Dicembre 2011<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!