13.06.2013 Views

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong>ura Balestra<br />

non è. Essere o non essere: questo è, da sempre, stato il problema! Giungere a stabilire<br />

ciò che si è o non si è mediante la differenza per oppositionem, alteritaria rispetto<br />

ad un altro Sé identitario, può costituire un buon punto di partenza per<br />

comprendersi e comprendere l’Altro, nella cui di-versità iniziale si potrà certo riscontrare<br />

una primaria av-versità, tuttavia ricomponibile entro l’idea di diversità<br />

intesa come essenza positiva e non in-essenza oppositiva, ma in queste definizioni<br />

date si assiste ad una sorta di punto d’arrivo senza meta statuita. L’Europa sa ciò<br />

che non è, ha una vaga percezione generica di ciò che è e su basi esteriori identifica<br />

se stessa, ma in interiore cos’è l’Europa? Qual è la verità che in essa alberga, se esiste?<br />

Qual è il suo spirito? Quali sono le sue radici culturali? Qual è il senso dell’Europa?<br />

<strong>La</strong> domanda sul senso ultimo e necessario delle cose emerge e s’impone solo<br />

quando le cose in questione paiono perderlo.<br />

L’Europa sembra aver raggiunto il proprio tramonto critico prima ancora, forse,<br />

di esser nata alle sue origini. Ricercare l’esse proprio dell’Europa, prescinde dal suo<br />

agire esteriore, che non la qualifica, né la definisce in quanto tale. <strong>La</strong> ricerca d’essenza,<br />

la tedesca Wesensforschung, è il metodo che conduce sulla via predicativa delle cose:<br />

il predicato ontologico primo dell’Europa, <strong>della</strong> sua idea e cultura in quale elemento<br />

può essere rintracciato? Arrischiare una risposta è tanto complesso quanto affascinante<br />

e di certo, ciò che di rilevante si ricava dalle definizioni del Trattato di Lisbona<br />

5 , non è sufficiente a stabilire il ti esti europeo: «mai in nessun luogo i semplici<br />

trattati hanno creato una comunità, al massimo essi la esprimono» 6 .<br />

<strong>La</strong> concezione che l’Europa attuale ha di se stessa non può essere risolta in e da<br />

un trattato ed è paragonabile, in ciò, alla Gesellschaft del sociologo Ferdinand Tönnies,<br />

una società che unisce senz’anima, una panoplia senz’uomo, senza valori né<br />

radici e, stando così le cose, appare più che chimerica l’utopia d’unire i popoli<br />

d’Europa sotto un unico blasone, in una concorde Gemeinschaft, comunità di valori<br />

condivisi, «unità nel differente» 7 : ideale immagine che l’Europa vorrebbe, dovrebbe<br />

avere di sé. Scrive Tönnies: «[…] mentre nella comunità [Gemeinschaft] (gli individui)<br />

restano essenzialmente uniti nonostante i fattori che li separano, nella società<br />

[Gesellschaft] restano essenzialmente separati nonostante i fattori che li uniscono» 8 .<br />

Ed è quest’ultima affermazione a rappresentare specificamente, oggi, l’Europa,<br />

la Gesellschaft europea, un arcipelago senza mare che unisca isole sorelle, una<br />

sovra-nazione associante più nazioni in qualità di sovrano organo collettivo. Ma, se<br />

5 Cfr. http://europa.eu/lisbon_treaty/faq/index_it.htm#19 «[…] il trattato di Lisbona è un trattato<br />

internazionale approvato e ratificato da Stati membri sovrani che convengono di mettere in comune parte<br />

<strong>della</strong> loro sovranità in una collaborazione sopranazionale».<br />

6 Cfr. M. Scheler, L’eterno nell’uomo, tr. it. a cura di U. Pellegrino, Fratelli Fabbri Editori, Milano<br />

1972.<br />

7 F. Tönnies, Comunità e Società, tr. it. G. Giordano, M. Ricciardi (a cura di), <strong>La</strong>terza, Roma-Bari<br />

2011, p. 61.<br />

8 Ibid., passim.<br />

Civitas / Anno VIII - n. 2-3 - Maggio-Dicembre 2011<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!