13.06.2013 Views

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Flavio Mondello<br />

co, avevano ritrovato la loro libertà dopo essere stati satellizzati da Mosca e plasmati<br />

al comunismo a seguito <strong>della</strong> determinante partecipazione Russa alla sconfitta<br />

<strong>della</strong> Germania nazista.<br />

L’ingresso in blocco di questi Paesi nell’Europa integrata, sia pure con limitati<br />

periodi di adattamento, ma con l’obbligo di condividere gli obiettivi comuni e<br />

contribuire alla loro realizzazione, è stato un atto dovuto, ma soprattutto un atto<br />

strategico che ha delimitato lo spazio occidentale europeo di fronte al ricostituirsi<br />

<strong>della</strong> potenza <strong>della</strong> Federazione Russa nell’area democratica mondiale. Ha contribuito<br />

a consolidare la condizione di forza dell’Unione Europea nel negoziato di<br />

Partenariato strategico con Mosca tuttora in corso. Certamente gli adattamenti di<br />

Paesi saldamente europei, ridotti agli estremi dal regime comunista sovietico,richiederanno<br />

tempo, ma non intralceranno il processo integrativo comunitario.<br />

Tra loro taluni Paesi stanno compiendo aggiustamenti tali da farli aspirare alla<br />

partecipazione del nucleo più avanzato dell’Unione Europea: l’Eurozona.<br />

Deve tuttavia essere sottolineato che se non si eserciterà la massima severità nel<br />

pretendere dai nuovi membri il rispetto di tutti gli obiettivi dell’Unione si potrebbe<br />

rischiare di scivolare verso un doppione del Consiglio d’Europa di Strasburgo<br />

privo di effettivi poteri.<br />

«C.»: Sul tavolo staziona da lungo tempo il “caso” Turchia, paese di grande<br />

influenza sul Medio-Oriente e sul mondo islamico. Dopo i fatti che hanno sconvolto<br />

l’assetto dei Paesi del Nord Africa, la Turchia si prepara ad essere “un” se<br />

non “il” Paese guida dei cambiamenti.<br />

L’Europa deve rivedere il caso Turchia alla luce di tali fatti e considerare strategica<br />

la sua ammissione all’Unione per la maturazione <strong>della</strong> “primavera araba” e<br />

i nuovi rapporti con l’Europa?<br />

F. M.: Un ulteriore allargamento urgente dell’Unione Europea riguarda i Balcani<br />

Occidentali che costituiscono una “enclave” all’interno stesso dell’UE e quindi<br />

hanno una destinazione naturale nel processo di integrazione europea. Dopo la<br />

dissoluzione <strong>della</strong> Iugoslavia 8 Stati indipendenti <strong>della</strong> Regione hanno avviato il<br />

loro percorso per diventare membri dell’UE nel rispetto di precise condizioni che li<br />

rendano compatibili con gli attuali 27 Stati dell’Unione. <strong>La</strong> Slovenia è già diventata<br />

membro dell’U.E. nel 2004, la Croazia dovrebbe entrare nel 2012, ma la caduta<br />

del Governo per scandali di corruzione e la dissoluzione del Parlamento, ritarderanno<br />

l’ingresso. <strong>La</strong> Serbia si sta avvicinando al traguardo. Rimangono sotto esame<br />

le domande di Bosnia-Erzegovina, Albania, Kosovo, e antica Repubblica di Macedonia<br />

perché ancora non rispondono completamente alle sollecitazioni delle Istituzioni<br />

comunitarie soprattutto nel campo dello Stato di diritto, dell’anticorruzio-<br />

66<br />

Civitas / Anno VIII - n. 2-3 - Maggio-Dicembre 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!