13.06.2013 Views

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Franco Riva<br />

no ravvicinato, o di un simile troppo simile a me 1 . L’affacciarsi del senso dell’altro in<br />

quanto altro, nella sua differenza differente, risulta d’altro canto per la solidarietà<br />

l’unica via di accesso a una vera universalità, che non escluda nessuno. Dire l’universale<br />

umano significa per la solidarietà mettersi appunto di fronte all’altro indipendentemente<br />

dai riconoscimenti di appartenenza, di affinità, di somiglianza.<br />

<strong>La</strong> solidarietà guadagna la propria universalità mettendosi di fronte all’altro in<br />

quanto altro. Da questo preciso punto di vista, un’<strong>etica</strong> <strong>della</strong> solidarietà incontra<br />

direttamente l’<strong>etica</strong> <strong>della</strong> famiglia: anche nella famiglia la scelta elettiva non equivale<br />

a un narcisismo di coppia, ma all’istituzione di un’apertura sull’apertura, all’ingresso<br />

dell’altro in quanto altro. Nella famiglia si inaugura il tempo dell’altro:<br />

femminile e maschile, maternità e paternità, figliolanza e fraternità si intrecciano,<br />

si fondono, si ripensano nel faccia a faccia, per scoprire infine che niente <strong>della</strong> famiglia<br />

e delle sue dinamiche si spiega nell’ottica di una centratura su di sé, di<br />

un’appartenenza esclusiva, di un possesso.<br />

Le esperienze fondamentali di eros e del figlio 2 stanno lì a documentare come<br />

nell’elezione dell’amore, nella famiglia che si costituisce, si inaugura un tempo altro<br />

in quanto tempo dell’altro: inaugurazione che avviene in una comunità incipiente,<br />

con volti e nomi propri, e che tuttavia deve la sua configurazione, perfino<br />

nel suo aspetto normativo, a ciò che, nell’unità, differisce. Elezione <strong>della</strong> differenza,<br />

quindi, carne altra eletta come propria – ma proprio perché propria non è –,<br />

paradosso del figlio che biologicamente deriva dai genitori ma che, nella sua<br />

profondità irraggiungibile, è altro.<br />

<strong>La</strong> famiglia si raccoglie nella casa. Nella casa l’aprirsi delle porte è altrettanto<br />

essenziale del loro chiudersi, l’uscita altrettanto fondamentale dell’ingresso, ospitare<br />

è anche un essere accolti nella propria dimora. Ma non si tratta solo di un’immagine;<br />

semmai, dell’essere dell’uomo su questa terra come un soggiornare aperto 3 ,<br />

un abitare presso. Il movimento diventa così decisivo tanto quanto il raccoglimento,<br />

l’uscire tanto quanto l’entrare, il rischio tanto quanto la protezione. Senza la<br />

presenza dell’altro in quanto altro, la dimora dell’umano – il suo stesso esserci –<br />

non si può costruire.<br />

<strong>La</strong> famiglia non è solo una prima, elementare forma di solidarietà. Realizza<br />

semmai il movimento stesso <strong>della</strong> solidarietà nel suo perenne incarnarsi e decen-<br />

1 Cfr. J. Cohen, A. Arato, Civil Society and Political Theory,MIT Press, Cambridge (Mass.) 1992,<br />

p. 38. Per un panorama sulla solidarietà, cfr. K. Bayertz, herausg., Solidarität. Begriff und Probleme,<br />

Suhrkamp, Frankfurt am Main 1998; AA.VV., Solidarity, Kluwer, Boston-London 1999; F. Crespi, S.<br />

Moscovici, Solidarietà in questione. Contributi teorici e analisi empiriche, Meltemi, Roma 2001; R.<br />

Zoll, <strong>La</strong> solidarietà. Eguaglianza e differenza, il Mulino, Bologna 2003; F. Riva, a cura di, Ripensare la<br />

solidarietà, Diabasis, Reggio Emilia 2009.<br />

2 Cfr. E. Lévinas, Etica e Infinito, a cura di F. Riva, Città Aperta Edizioni, Troina 2008.<br />

3 M. Heidegger, Lettera sull’umanismo, Adelphi, Milano 1995, pp. 92 ss.; J.-L. Nancy, L’«<strong>etica</strong> originaria»<br />

di Heidegger, Cronopio, Napoli 1996, p. 36.<br />

150<br />

Civitas / Anno VIII - n. 2-3 - Maggio-Dicembre 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!