13.06.2013 Views

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Che cos’è l’Europa<br />

1 Cfr. http://europa.eu/about-eu/basic-information/index_it.htm.<br />

Civitas / Anno VIII - n. 2-3 - Maggio-Dicembre 2011<br />

Cos’è l’Europa?<br />

Fabbisogno di una cultura<br />

per l’unità europea<br />

Trattare nello spazio di un breve articolo l’annosa questione<br />

<strong>della</strong> ricerca di un comune patrimonio culturale<br />

per l’Europa e a cui l’Europa possa attingere nel definirsi<br />

tale e unitaria è quanto mai arduo e, per certi versi,<br />

periglioso per le notevoli implicazioni politiche, sociali<br />

ereligiose che essa reca inevitabilmente con sé. Si intende<br />

qui procedere alla maniera questuante del Socrate errante<br />

per le vie d’Atene, intento ad indagare il ti esti, il<br />

“che cos’è” delle cose...<br />

Nel sito web ufficiale dell’UE, alla sezione “Informazioni<br />

di base sull’Unione Europea” si legge: «L’Unione europea<br />

(UE) è un partenariato economico e politico tra 27 paesi,<br />

unico nel suo genere. Da mezzo secolo l’UE è un fattore di pace,<br />

stabilità e prosperità; ha contribuito ad innalzare il tenore di<br />

vita, introdotto una moneta unica europea e sta progressivamente<br />

realizzando un mercato unico nel quale persone, beni,<br />

servizi e capitali possono circolare liberamente come all’interno<br />

di uno stesso paese» 1 . Procedendo, in un click, ai “Simboli<br />

dell’UE”, si trova un elenco, per così dire “anagrafico” delle<br />

generalità d’Europa: la bandiera, in cui «le 12 stelle in cerchio<br />

rappresentano gli ideali di unità, solidarietà e armonia<br />

tra i popoli d’Europa»; l’inno, tratto «dalla Nona sinfonia di<br />

Ludwig van Beethoven, composta nel 1823»; la festa, il9<br />

maggio, in memoria di quel 9 maggio 1950 in cui «gli ideali<br />

dell’Unione Europea sono stati enunciati per la prima volta<br />

[…] dal Ministro degli Esteri francese Robert Schuman»; il<br />

LAURA BALESTRA<br />

Ricercatrice storica<br />

≈<br />

«[…]I nostri Stati<br />

europei sono una<br />

realtà storica.<br />

Sarebbe<br />

impossibile farli<br />

sparire. <strong>La</strong> loro<br />

diversità, poi, è<br />

una fortuna e non<br />

vogliamo né<br />

livellarli né<br />

renderli uguali<br />

[…]. Tutti i Paesi<br />

europei sono stati<br />

impregnati dalla<br />

civiltà cristiana. E’<br />

questa l’anima<br />

dell’Europa che<br />

occorre far<br />

rivivere».<br />

≈<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!