13.06.2013 Views

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Flavio Mondello<br />

come per es. il Consiglio di Sicurezza dell’ONU. Tuttavia ai massimi livelli <strong>della</strong><br />

scena mondiale, per esempio il Presidente Obama prima del G20 dell’ottobre<br />

2011, ha preferito, sul tema dell’Euro, rivolgersi direttamente al Presidente<br />

Sarkozy ed alla Sig.ra Merkel, il britannico Cameron non essendo membro dell’Eurozona.<br />

Il Servizio Diplomatico Comunitario<br />

– Una novità di rilievo è la messa a disposizione dell’Alto Rappresentante di un<br />

Servizio diplomatico comunitario che lavora in collaborazione con tutti i servizi<br />

diplomatici degli Stati membri e può migliorare di molto la conoscenza delle situazioni<br />

internazionali anche perché questo Servizio è dotato di proprie Delegazioni<br />

Permanenti nei Paesi terzi e presso le Organizzazioni Internazionali.<br />

Il Parlamento Europeo è regolarmente informato sullo sviluppo <strong>della</strong> Politica<br />

Estera e di Sicurezza dell’Unione e sempre più apporta un notevole contributo ad<br />

orientare i Capi di Stato e di Governo.<br />

I progressi nel campo <strong>della</strong> difesa<br />

– Sul piano <strong>della</strong> Difesa l’UE è molto più attiva di quanto non appaia attraverso<br />

la pubblica informazione:<br />

Ha creato l’Agenzia Europea <strong>della</strong> Difesa cui è stato riconosciuto il ruolo motore<br />

del miglioramento <strong>della</strong> capacità di difesa europea in collaborazione con la Commissione<br />

Europea in materia di ricerca e tecnologia e col Comando NATO di<br />

Norfolk<br />

Ha migliorato, rendendola permanente, la capacità di pianificazione e di condotta<br />

militare-civile delle Operazioni e delle Missioni UE.<br />

Ha attivato 24 Missioni nell’ambito <strong>della</strong> Politica Comune Estera,Sicurezza e Difesa,<br />

dai Balcani all’Africa, al Medio Oriente, all’Afganistan: 14 civili, 6 militari,<br />

3 integrate civili-militari. Sono in corso 3 Operazioni militari in Bosnia-Erzegovina,<br />

in Somalia ed al largo delle coste somale (anti-pirateria). È in atto un sostegno<br />

all’Organismo “Unione Africana”.<br />

I Paesi UE membri dell’Alleanza Atlantica partecipano in Afganistan alla Forza<br />

multinazionale NATO che opera in 5 Regioni. L’Unione Europea favorisce l’exit<br />

strategy iniziata a luglio 2011 e applica una strategia a lungo termine per rafforzare<br />

le capacità istituzionali e amministrative dello Stato afgano.<br />

Si è dotata di una disponibilità costante di 2 Gruppi di Battaglia (Raggruppamenti<br />

tattici) costituiti da forze multinazionali di 1500 uomini ciascuno per prevenire<br />

in emergenza l’insorgenza di una crisi o per reagire ad una sua degenerazione,<br />

ed in grado di rimanere operativi da 30 a 120 giorni.<br />

Ha istituito una “Cooperazione Strutturata Permanente”, senza soglia minima di<br />

partecipazione di Stati membri, per rendere credibile la capacità militare dell’UE<br />

che assicura le unità di combattimento necessarie a garantire al suo esterno il<br />

Civitas / Anno VIII - n. 2-3 - Maggio-Dicembre 2011<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!