13.06.2013 Views

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giulio M. Salerno<br />

agli enti locali - agevolare la famiglia “con misure economiche e altre provvidenze”<br />

(come è detto testualmente nell’art. 31 Cost.), tale promessa è stata sinora trascurata<br />

o addirittura preclusa nei fatti? In breve, questa promessa potrà finalmente essere<br />

mantenuta dal nuovo sistema tributario <strong>della</strong> Repubblica o sarà costretta a subire<br />

troverà i medesimi ostacoli che sinora ha incontrato? In genere, con riferimento<br />

al presente sistema tributario fortemente centralizzato, si è sostenuto che la predisposizione<br />

di meccanismi fiscali davvero favorevoli alla famiglia sarebbe stata<br />

ostacolata dalla presenza di altri due principi costituzionali che hanno fatto, per<br />

così dire, da freno.<br />

Secondo la Costituzione stessa, infatti, da un lato le leggi in materia tributaria<br />

devono rispettare il canone <strong>della</strong> “capacità contributiva” di ciascun soggetto che è<br />

tenuto all’adempimento del dovere tributario; e dall’altro lato l’intero sistema impositivo<br />

deve essere informato a “criteri di progressività”. Insomma, il canone <strong>della</strong><br />

capacità contributiva impedirebbe di considerare la famiglia come soggetto – anche<br />

indiretto - dell’obbligo fiscale, così come la presenza di incisive forme di agevolazione<br />

tributaria collegate al computo complessivo delle ricchezze a livello familiare,<br />

potrebbe comportare la violazione <strong>della</strong> progressività del sistema tributario tutto.<br />

Tuttavia, l’analisi sia di quanto statuito dalla Corte costituzionale, sia dei risultati<br />

cui sono pervenute le riflessioni dei giuristi più attenti, consente di affermare<br />

che entrambi i predetti principi (capacità contributiva e progressività del sistema<br />

tributario) possono senz’altro essere interpretati in senso complementare – e dunque<br />

non preclusivo rispetto alla finalità di perseguire il Favor Familiae anche in<br />

materia tributaria.<br />

<strong>La</strong> famiglia e il federalismo fiscale<br />

Ed allora deve ritenersi corretta l’impostazione che è stata seguita nella legge sul<br />

federalismo fiscale, ove, tra i principi <strong>della</strong> delega, sono stati contemporaneamente richiamati<br />

sia il rispetto dei canoni costituzionali da ultimo citati (cioè la capacità contributivaelaprogressività<br />

del sistema tributario), sia la finalità di assicurare concreta<br />

e “piena attuazione” a tutti i precetti costituzionali che impegnano la Repubblica ad<br />

operare nel senso del Favor Familiae. Infatti, tra i “principi e criteri direttivi generali”<br />

che i decreti legislativi devono rispettare, si è posta quello relativo alla: “gg) individuazione<br />

di strumenti idonei a favorire la piena attuazione degli articoli 29,.30 e 31<br />

<strong>della</strong> Costituzione, con riguardo ai diritti e alla formazione <strong>della</strong> famiglia e all’adempimento<br />

dei relativi compiti” (art. 2, comma 2, l. n. 42 del 2009).<br />

In conclusione, questa disposizione <strong>della</strong> legge delega sul federalismo fiscale<br />

che ha previsto, quale principio e criterio direttivo “generale” – e dunque attinente<br />

all’intera disciplina del nuovo sistema tributario <strong>della</strong> Repubblica – l’effettiva attuazione<br />

del Favor Familiae presente nella Costituzione, deve essere considerata<br />

38<br />

Civitas / Anno VIII - n. 2-3 - Maggio-Dicembre 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!