13.06.2013 Views

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Marco Ricceri<br />

scenza. Questo modello interpretativo, proposto dal sociologo Daniel Bell e adottato<br />

negli USA fin dagli anni ’70, ha mostrato tutta la sua validità nel corso degli anni.<br />

Esso mette in risalto il valore dei punti di cambiamento strutturale che riguardano: a)<br />

il principio assiale su cui è imperniata una società (traduzione in codice delle conoscenze<br />

teoriche); b) le nuove gerarchie di valori (competizione ed affermazione tra individui<br />

e tra gruppi); c) le prospettive temporali (orientamento al futuro); d) le risorse<br />

strategiche (l’informazione e le conoscenze); e) le modalità di sviluppo (modelli<br />

previsionali, programmazione, progetti); f) i modelli di produzione (arricchimento<br />

dei beni con servizi multipli); g) le tecnologie (tecnologie intellettuali, programmazione<br />

dei calcolatori, nuove tecniche matematiche ed economiche); h) le principali<br />

classi produttive (operai specializzati, tecnici, professionisti, ricercatori, scienziati).<br />

L’affermazione di questo tipo di società post-industriale fa emergere una duplice<br />

esigenza, essenziale per tutti: a) avere una vera capacità di progettazione del futuro<br />

(e la forza di imporlo agli altri, come afferma il sociologo italiano De Masi,<br />

anche se tale imposizione non fa conto delle vittime che provoca); b) ridisegnare la<br />

propria identità personale nel sistema dei rapporti sociali e lavorativi (come costruire<br />

la propria identità lavorativa in un mondo segnato dalla “fine del lavoro”,<br />

secondo Rifkin? e da una “modernità liquida”, secondo Bauman?).<br />

Quando si richiama l’importanza <strong>della</strong> qualità sociale dello sviluppo, si vuole<br />

intendere proprio questo: che le strategie da applicare nel contesto europeo non<br />

dovrebbero limitarsi ad una visione mercantilistica <strong>della</strong> crescita (il predominio di<br />

quella che nel medioevo si chiamava la lex mercatoria) ed al recupero di margini di<br />

efficienza nell’impiego delle risorse umane e materiali del sistema. Ma, operando<br />

un vero salto di qualità, le strategie <strong>della</strong> crescita dovrebbero promuovere un insieme<br />

di interventi coordinati e finalizzati: nell’economia, a correggere le distorsioni<br />

del consumismo di tipo individualista dando nuovo impulso alla produzione dei<br />

beni di consumo pubblici maggiormente legati alla qualità <strong>della</strong> vita (un ambito in<br />

cui le stesse imprese private potrebbero trovare dei nuovi margini di profitto); nel<br />

sociale, a stimolare il recupero di valori etici aggreganti ed a qualificare il patrimonio<br />

culturale e conoscitivo <strong>della</strong> gente.<br />

Tutto ciò per allargare l’area delle persone in grado di esprimere una reale capacità<br />

di progettare il futuro, di costruire un propria identità forte, in grado di reggere<br />

criticamente, alle sfide del cambiamento; quindi di fare in modo che questa capacità<br />

non sia ristretta soltanto alle élite globali, ma sia un’attitudine propria quantomeno<br />

<strong>della</strong> maggioranza <strong>della</strong> gente. È questo tipo di <strong>politica</strong> che consentirebbe<br />

di intervenire sulle vere cause <strong>della</strong> precarietà, incertezza e insicurezza, e, quantomeno,<br />

di correggerne almeno in parte gli effetti.<br />

Stato sociale – Stato di benessere<br />

– Il secondo riferimento importante, per una efficace azione correttiva, riguarda il<br />

modo in cui si dovrebbe attuare la modernizzazione delle politiche sociali, anche al fi-<br />

118<br />

Civitas / Anno VIII - n. 2-3 - Maggio-Dicembre 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!