13.06.2013 Views

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

La dimensione etica della politica - Istituto Luigi Sturzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

no. Il nome, il mito stesso di Europa intraprende la via, l’odos che si fa methodos,da<br />

Oriente a Occidente, nel rapimento di una fanciulla fenicia sedotta dal padre degli<br />

dei, condotta per mezzo del mare al di là del mare stesso e la sua indole, all’apparire,<br />

si mostra già connessa e distinta da Asia, sorella d’essa dalla medesima origine<br />

(genos tautos). Nella letteratura e nella storiografia greche, Europa ed Asia sono kasignèta<br />

14 , sorelle di sangue dall’unica e identica genesi e memoria, dove l’essere di<br />

ciascuna si dà identità nel differire dall’altra. Cavalle oniriche dall’impeto diverso,<br />

allegoria dell’ethos proprio di ognuna, che sconvolge i sogni di regine antiche, persiane,<br />

visionarie per simboli delle due potenze reali 15 . Nell’armonica dissonanza,<br />

l’interrogazione sul Sé e sull’Altro aggioga le distinzioni senza escluderle, ma comprendendole,<br />

gettando il pròblema del reciproco-distinto Essere nella superiore<br />

unità del Logos, il quale «altro non potrà significare che l’originaria comunanza del<br />

differire: l’esser-uno del molteplice proprio in forza delle differenze tra le sue singolarità»<br />

16 .<br />

Così come la Grecia scoprì la sua libertà nel separarsi e opporsi alla douleia<br />

orientale, conquistando la fiaccola teor<strong>etica</strong> alla ragione dell’uomo, così il Cristianesimo<br />

trovò se stesso, nella sua <strong>dimensione</strong> universale, nell’innesto e successiva<br />

differenziazione dal giudaismo e dalla “follia” pagana, divenendo skandalon esso<br />

stesso, confine limitante e limitato, nella pars occidentale, dall’Islam; i Lumi s’accesero<br />

in contrasto alle tenebre medievali, che pure ebbero ragione e ragioni per essere<br />

ciò che furono e la francese libertà fraterna dell’uguaglianza capì se stessa assaltando<br />

la roccaforte avversa dei privilegi anti-libertari.<br />

Il cantiere Europa<br />

<strong>La</strong>ura Balestra<br />

L’Europa è un «cantiere tumultuoso e disordinato» 17 , secondo la definizione<br />

di Edgar Morin, la cui cultura sussiste, vitale, in conflitti e opposizioni, crisi e decadenze,<br />

vortici di interazioni che uniscono e separano, opponendo in tensione costante<br />

philia ed echtria, capace anche, in virtù del Cristianesimo, di ricomporle in<br />

philoxenia o agape ton echtron (Mt 5, 44). <strong>La</strong> dinamica dei discordi plurali è al cen-<br />

14 Eschilo, Persiani, 185-186.<br />

15 Cfr. Ibid., 176-200. Il riferimento è al noto sogno <strong>della</strong> regina persiana Atossa, contenuto nella<br />

tragedia eschilea, I Persiani. <strong>La</strong> madre del Gran Re Serse sogna, una notte, mentre il figlio è in spedizione<br />

contro i Greci, due donne ben vestite, adorne l’una di pepli persiani, l’altra di dorici, belle, sorelle<br />

e appartenenti alla stessa stirpe. Entrambe sorte a contesa, spronano Serse ad aggiogarle, come cavalle,<br />

al proprio cocchio. Asia, simbolo di servitù e dispotismo, pone docile le redini nella bocca, Europa,<br />

allegoria <strong>della</strong> libertà, si divincola spezzando il giogo nel mezzo. Le due sorelle di sangue si separano<br />

dalla cooriginaria stirpe per divenire ciascuna se stessa nell’esser l’opposto dell’altra.<br />

16 M. Cacciari, Geofilosofia dell’Europa, Adelphi, Milano 2008 4 , p. 25.<br />

17 E. Morin, Pensare l’Europa, Feltrinelli, Milano 1988, p. 97.<br />

Civitas / Anno VIII - n. 2-3 - Maggio-Dicembre 2011<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!